Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501201 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (C. P.)

insegnamento
ID:
501201
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare approfondimenti tematici o monografici sull’arte dal Neoclassicismo a oggi, dedicando particolare attenzione alla lettura delle opere, ai rapporti dei linguaggi artistici con il contesto storico-politico e socio-culturale e alle complesse dinamiche del sistema dell’arte, dando quindi voce non solo agli artisti, ma pure a galleristi, critici, curatori, collezionisti, editori, case d'asta e altri protagonisti. Attraverso il percorso formativo, lo studente potrà acquisire una buona padronanza degli strumenti metodologici, critici e storiografici della storia dell’arte contemporanea al fine di comprendere, analizzare e contestualizzare, anche in funzione di ricerche autonome, l’operato di particolari artisti o correnti artistiche e lo sviluppo delle questioni affrontate. Un seminario di approfondimento di questi temi, guidato dalla docente, sarà l’occasione per lavorare sulle proprie capacità creative e comunicative. Il coinvolgimento diretto in eventi dedicati all’arte contemporanea - a partire dalla Cremona Contemporanea | Art Week, una manifestazione che pone in dialogo l’arte contemporanea con il patrimonio storico-artistico della città - sarà un’ulteriore opportunità per mettere in atto le conoscenze acquisite nel percorso di studi.

Prerequisiti

Il corso presuppone le conoscenze di base della storia dell’arte contemporanea, dal Romanticismo alle esperienze più recenti, e del sistema dell'arte. Conoscenze che possono essere acquisite attraverso il corrispondente corso istituzionale (Storia dell'arte contemporanea).

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e seminari di approfondimento, mentre una parte degli insegnamenti sarà erogata in modalità mista (blended), integrando le lezioni in presenza con moduli didattici appositamente predisposti per la loro fruizione a distanza e asincrona. Per lo svolgimento delle lezioni frontali vengono utilizzate risorse multimediali online e presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e messe quindi a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento sulla piattaforma KIRO. Alcuni argomenti vengono approfonditi attraverso la lettura, il commento e l’analisi di testi critici e programmatici. Durante i seminari di approfondimento gli studenti vengono guidati nello studio di un tema o di un artista e nella presentazione della propria ricerca. Le attività formative potranno essere integrate da visite a mostre, musei, archivi o studi d’artista. Un'ulteriore opportunità potrà essere il coinvolgimento diretto dello studente in eventi dedicati all'arte contemporanea organizzati nella città di Cremona.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale individuale che verte sugli argomenti trattati a lezione ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite, tra cui la capacità di riconoscere, analizzare e contestualizzare opportunamente autori e opere esaminati durante il corso, nonché di saperne dare una lettura critica. La prova verte su almeno quattro argomenti distinti. La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e approfondimento degli argomenti presentati e sulla capacità dello studente di integrare le conoscenze acquisite durante il corso

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sceglieranno due titoli dalla bibliografia indicata alla voce Testi di riferimento. Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva avranno a disposizione, sulla piattaforma Kiro, le registrazioni delle lezioni e presentazioni in PowerPoint, oltre ad altri supporti, definiti di volta in volta, utili allo studio individuale. Gli studenti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente, anche per individuare gli strumenti e le strategie più adatte alle loro esigenze.

Corsi

Corsi

STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA SARA
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1