Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500370 - BIOLOGIA ANIMALE - MODULO CITOLOGIA E ISTOLOGIA

insegnamento
ID:
500370
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Il modulo di Citologia e Istologia ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze fondamentali sulla struttura, l'organizzazione e il funzionamento delle cellule e dei tessuti animali. Lo studente acquisirà una visione integrata dei processi cellulari e della loro relazione con l'organizzazione tissutale e la funzione degli organi. Il corso si propone di sviluppare competenze utili per il riconoscimento morfologico dei diversi tipi cellulari e tissutali. Risultati di Apprendimento Attesi Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Conoscenze e comprensione: Descrivere la struttura e la funzione delle principali componenti cellulari. Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso). Comprendere l'organizzazione cellulare e tissutale nel contesto anatomico e funzionale degli organi. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Riconoscere al microscopio le principali tipologie cellulari e tissutali. Correlare l’organizzazione strutturale dei tessuti con la loro funzione specifica. Applicare le conoscenze di base per interpretare immagini istologiche. Autonomia di giudizio: Valutare criticamente l’organizzazione cellulare e tissutale in relazione al loro ruolo fisiologico. Abilità comunicative: Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato per descrivere strutture cellulari e tissutali. Comunicare in modo chiaro e corretto i concetti di citologia e istologia, anche attraverso la descrizione di immagini microscopiche. Capacità di apprendimento: Sviluppare un metodo di studio autonomo e la capacità di collegare i contenuti di citologia e istologia con gli insegnamenti successivi.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L’attività didattica del modulo di Citologia e Istologia prevede lezioni frontali, supportate da presentazioni multimediali, volte all’acquisizione dei fondamenti teorici della disciplina. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche in laboratorio, finalizzate allo sviluppo di competenze tecniche di base nell’utilizzo del microscopio ottico e nella corretta preparazione, osservazione e interpretazione di campioni cellulari e istologici. Le attività pratiche mirano a favorire un apprendimento attivo e a consolidare le conoscenze teoriche attraverso l’esperienza diretta.

Verifica Apprendimento

L’esame di verifica dell’apprendimento sarà in forma scritta e comprenderà domande distribuite su tutto il programma trattato durante il corso. La prova si articolerà come segue: Tre domande a risposta Vero/Falso, con un punteggio massimo di 2 punti per ciascuna risposta corretta. Tre domande a risposta breve, con una lunghezza massima di 5 righe per ciascuna risposta e un punteggio massimo di 2 punti per domanda. Due domande aperte, con una lunghezza massima di 15 righe per ciascuna risposta e un punteggio massimo di 5 punti per domanda. Una domanda aperta di approfondimento, con una lunghezza massima di 30 righe e un punteggio massimo di 10 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. Il punteggio massimo conseguibile è 30/30 con eventuale lode, che potrà essere attribuita in caso di punteggio complessivo superiore a 30/30 e di una esposizione particolarmente completa, precisa e approfondita.

Testi

Colombo e Olmo: BIOLOGIA -CELLULA E TESSUTI. EdiErmes

Contenuti

Il modulo di Citologia e Istologia fornisce le basi per la comprensione della struttura e del funzionamento della cellula e dei principali tessuti animali. Gli argomenti affrontati durante il modulo includono: Organizzazione cellulare: caratteristiche distintive delle cellule procariote ed eucariote. Composizione chimica e metabolismo cellulare: macromolecole biologiche e principali vie metaboliche. Struttura e funzione degli organuli cellulari, con particolare approfondimento sulle cellule animali. Meccanismi di espressione genica: trascrizione del DNA e traduzione delle proteine. Dinamica del ciclo cellulare: regolazione e controllo, processi di mitosi e meiosi. Tecniche istologiche di base per lo studio e l’osservazione dei tessuti. Formazione dei gameti: spermatogenesi e oogenesi. Processo di fecondazione e sviluppo embrionale preimpianto. Processi di differenziamento cellulare e rinnovo tissutale. Studio dei tessuti somatici: Tessuti epiteliali: epitelio di rivestimento ed epitelio secernente; struttura e funzione delle principali giunzioni cellulari. Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, cartilagine, osso e sangue. Tessuti muscolari: tipologie di tessuto muscolare, con particolare attenzione alla contrazione nel muscolo striato. Tessuto nervoso: struttura e caratteristiche delle cellule nervose e dei tessuti di supporto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I docenti sono disponibili per fornire ulteriori chiarimenti o supporto su appuntamento. Gli studenti sono invitati a contattare i docenti tramite posta elettronica per concordare un incontro: Prof.ssa Silvia Garagna – silvia.garagna@unipv.it Prof.ssa Valeria Merico – valeria.merico@unipv.it Prof. Maurizio Zuccotti – maurizio.zuccotti@unipv.it Per gli studenti che certificano di rientrare in una delle condizioni previste dal documento "Modalità didattiche 2023-2024" (Allegato A) e che, per tali motivi, non possono frequentare le attività didattiche in presenza, è garantita la possibilità di usufruire di fino a due ore settimanali di ricevimento anche in modalità online, con flessibilità oraria in base alle specifiche esigenze.

Corsi

Corsi

SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GARAGNA SILVIA
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professore Ordinario
MERICO VALERIA
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professore associato
ZUCCOTTI MAURIZIO
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0