Il corso intende fornire una conoscenza dei contenuti fondamentali della storia dell’architettura europea antica e moderna (dalla Greca classica alla fine del XVIII secolo) e sviluppare competenze di lettura e analisi delle principali forme architettoniche, come strumento critico da riportare nell’esperienza progettuale.
Prerequisiti
Cultura di base storica, geografica e letteraria.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Verifica Apprendimento
Esame orale finale
Testi
1. Appunti delle lezioni MANUALE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA uno a scelta tra: a) D. Watkin, Storia dell'archittura occidentale, Zanichelli b) AAVV, Lineamenti di storia dell'architettura, Sovera Edizioni APPROFONDIMENTI Almeno un testo a scelta tra: a) P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Laterza b) R. Wittkover, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi (parte prima, cap. VI; parte seconda, capp. VIII, IX, X, XII; parte terza, capp: XVI, XVII). c) R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi Gli approfondimenti verranno discussi a lezione.
Contenuti
Temi generali: Le fonti e le radici dell’architettura. Architettura e città. Lo spazio e i suoi significati. Il linguaggio dell’architettura. Architettura e geometria. La proporzione. Architettura e prospettiva. Architettura e colore. La tecnica e i materiali. L’architettura come simbolo. La formazione dell'architetto. Il rapporto con la committenza. Architettura e teoria dell’architettura: la trattatistica da Vitruvio al XVIII secolo. I protagonisti e le fasi: Architettura greca (con riferimento a quella cretese e micenea). Architettura romana. Architettura paleocristiana e bizantina, longobarda e carolingia. Il Medioevo: romanico, gotico e tardo gotico. Architettura del primo Quattrocento: Brunelleschi e Alberti. La città ideale: Pienza e Urbino. Diverse forme di umanesimo: Francesco di Giorgio, Filarete. Leonardo e Bramante in Lombardia. L’architettura a Roma e in Italia nel primo Cinquecento: Bramante, Raffaello, Michelangelo, Antonio da Sangallo, Peruzzi, Giulio Romano. Classico e Anticlassico. Regola e Maniera: Serlio. La Riforma. La seconda metà del Cinquecento: Vignola, Palladio. Il Barocco a Roma: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Altri modi del Barocco: Longhena, Guarini e Juvarra. L’architettura effimera. Le grandi regge europee: Versailles, Vanvitelli a Caserta. Il Neoclassicismo in Italia e in Europa.