Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Sede:
PAVIA
Url:
http://iea.unipv.eu/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Con il corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura si intende fornire allo studente le necessarie conoscenze relative agli elementi fondanti della tradizione progettuale, costruttiva e della trasformazione del territorio italiano ed europeo, garantendo comunque un percorso formativo complesso basato su un apprendimento processuale delle varie discipline scientifiche, tecniche, progettuali e applicative, a loro volta interrelate negli anni.
Obiettivo del corso è creare una figura professionale che, alla specifica capacità progettuale a livello architettonico e urbanistico, accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità dell'opera ideata, fino a poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo morfologico, funzionale e tecnico-economico. Si attua, pertanto, una integrazione in senso qualitativo della formazione storico-critica con quella scientifica, secondo una impostazione didattica che concepisce la progettazione come processo di sintesi, per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo e internazionale, nel campo della progettazione architettonica, urbanistica e in generale della trasformazione ambientale.

Il percorso formativo della durata di cinque anni è articolato in due fasi distinte.
La prima fase è di tipo propedeutico, si sviluppa nell'arco del triennio iniziale ed è articolata prevalentemente in insegnamenti di base di cultura ingegneristica, che riguardano l'Analisi matematica, la Geometria e la Fisica, e di cultura architettonica come la Storia dell'architettura, i primi elementi di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e territoriale, Composizione architettonica e di Architettura tecnica, il Disegno, questi ultimi svolti anche sotto forma di laboratori applicativi, e di discipline ad essi strettamente collegate.
Il secondo periodo, che si articola nel quarto e quinto anno di corso, è contraddistinto da insegnamenti caratterizzanti e affini che sviluppano le conoscenze e le abilità acquisite nel triennio iniziale e permettono allo studente di affrontare attività di sintesi progettuale che integrano le diverse discipline.
Tale fase è inoltre dedicata all'approfondimento delle discipline specialistiche e alla preparazione professionale, ed è costituita da insegnamenti obbligatori e da insegnamenti a scelta per permettere di sviluppare percorsi specifici di avvicinamento alla professione. Il ciclo degli studi si conclude con il lavoro di tesi che rappresenta un'attività di sintesi finale delle conoscenze acquisite nel percorso formativo, di approfondimento di tematiche specifiche del progetto di architettura ed urbanistica, oppure un approfondimento di ricerca legato alle attività dei laboratori di ricerca del Dipartimento.
L'impostazione della didattica è tale da assicurare l'acquisizione di capacità creative e di professionalità legate alla realtà operativa in continuo divenire, anche grazie alle numerose attività di laboratorio previste nella maggior parte degli insegnamenti caratterizzanti e affini ed in particolare nelle attività legate alla preparazione della tesi finale. Lo studente potrà anche scegliere di includere nel proprio piano degli studi un breve tirocinio curriculare. Inoltre sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura è caratterizzato da una forte vocazione internazionale e prevede alcuni insegnamenti obbligatori ed a scelta erogati in lingua inglese.
Esso potrà essere articolato in modo da permettere la massima flessibilità di implementazione di percorsi di Double Degree anche basandosi sulla esperienza consolidata del Master Degree in Building Engineering and Architecture attivo con la Tongji University da oltre 10 anni.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale
- conosce gli aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed è capace di utilizzare tali conoscenze per descrivere e interpretare approfonditamente problemi complessi; tali conoscenze vengono in particolare sviluppate attraverso le discipline dell'Analisi matematica, della Geometria, della Fisica matematica e della Fisica sperimentale, attraverso lezioni ed esercitazioni e vengono verificate attraverso gli esami in forma scritta e orale.
- conosce approfonditamente la storia dell'architettura, le scienze sociali, la progettazione e la rappresentazione dell'architettura, le teorie della progettazione architettonica, l'urbanistica, il restauro architettonico ed è capace di gestire le diverse attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio; tali conoscenze vengono in particolare sviluppate attraverso le discipline della Storia dell'architettura, della Sociologia dell'ambiente e del territorio, del Disegno, della Composizione architettonica e urbana, del Restauro, della Tecnica e pianificazione urbanistica, dell'Urbanistica. Tali conoscenze vengono acquisite anche attraverso la frequenza dei laboratori monodisciplinari o integrati, e le visite di studio e verificate attraverso gli esami scritti e orali e la valutazione dei lavori progettuali negli insegnamenti in cui è presente un laboratorio.
- conosce le tecniche costruttive, gli aspetti strutturali, gestionali ed economici, utili a comprendere nella sua complessità il processo edilizio; tali conoscenze vengono in particolare sviluppate nelle discipline dell'Architettura tecnica, della Produzione edilizia, della Scienza e della Tecnica delle costruzioni, della Geotecnica, dell'Estimo, del Diritto amministrativo e della Fisica tecnica ambientale, che acquisisce attraverso le lezioni e le esercitazioni. Le conoscenze e la capacità di comprensione vengono verificate attraverso gli esami in forma scritta e orale a seconda dell'insegnamento e dagli elaborati progettuali negli insegnamenti in cui è presente un laboratorio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale:
- è capace, anche grazie alla frequenza del laboratorio di tesi che rappresenta una sintesi delle diverse discipline e l'integrazione di conoscenze non acquisite durante il percorso di studi, di creare progetti territoriali ed architettonici che soddisfino le esigenze urbanistiche, normative, compositive, estetiche e tecniche;
- attraverso la adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura nonché della città, delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti è capace di analizzare il contesto urbano e territoriale e prefigurarne modificazioni;
- è capace di implementare la qualità architettonica e paesaggistica dei contesti progettuali grazie alla conoscenza delle belle arti;
- è capace di individuare le componenti strutturali ed operative della città e del territorio e di costruire e gestire piani e progetti urbanistici e territoriali, anche utilizzando le tecniche specifiche del processo di pianificazione;
- è capace di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare tra loro creazioni architettoniche e spazi, in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo;
- progetta le componenti strutturali, di costruzione e di ingegneria civile connesse alla progettazione degli edifici nonché le componenti tecnologiche e impiantistiche necessarie a rendere gli edifici sostenibili e confortevoli in base alla loro specifica funzione;
- ha capacità tecniche che consentono di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione;
- ha capacità di gestione dei processi pianificatori e costruttivi nelle loro componenti organizzative, regolative e procedurali.
Inoltre, il laureato magistrale:
- è capace di produrre elaborati urbanistici per tutti i livelli amministrativi definiti dal quadro normativo e relative valutazioni ambientali;
- è capace di produrre elaborati architettonici in tutte le scale richieste, sino allo sviluppo di dettagli esecutivi;
- è capace di utilizzare le tecniche compositive con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea;
- conosce e sa applicare i metodi di indagine sui fenomeni di degrado e i metodi di intervento progettuale per la conservazione, il restauro scientifico e la conversione-modificazione del patrimonio architettonico esistente;
- conosce le teorie e le tecniche della progettazione urbana e dell'urbanistica e sa gestire i processi di trasformazione dell'ambiente e del territorio conosce e sa gestire i problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici.
Tali competenze vengono acquisite all'interno dei diversi insegnamenti e verificate attraverso le prove di esame in forma scritta e orale, i laboratori, le esercitazioni, le visite di studio e in cantiere, e le attività per la preparazione della tesi finale.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale
- ha autonomia di giudizio nell'affrontare i temi del progetto di architettura sia nell'individuazione dei principi formali, sia nella scelta delle soluzioni tecniche e tecnologiche, capacità che acquisisce anche attraverso i laboratori monodisciplinari che affrontano i temi del progetto.
- è capace di individuare e analizzare strutture urbane secondo i loro principi costitutivi, di definire le qualità dello spazio urbano di relazione e di gestire, con gli strumenti della pianificazione, la complessità dei processi di trasformazione alla scala della città, del territorio e del paesaggio;
- conosce le dinamiche economiche e gli aspetti di gestione dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e del paesaggio.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata e verificata oltre che durante le prove di esame anche all'interno delle esercitazioni e dei laboratori attraverso il lavoro individuale e di gruppo, il confronto con la docenza e l'interazione con gli altri studenti.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale
- conosce fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
- è capace di lavorare in team grazie all'apprendimento in struttura laboratoriale e alla necessità di relazionarsi costantemente a un gruppo di lavoro.
- è capace di comunicare con differenti mezzi, verbali, grafici e informatici, data la complessità e la natura polisemantica del progetto di architettura.
- ha attitudine a comunicare con diverse figure professionali e a intrecciare differenti competenze grazie alla struttura pluridisciplinare dei laboratori.

Le abilità comunicative vengono in particolare sviluppate e verificate nei laboratori progettuali delle discipline caratterizzanti e nel laboratorio di tesi attraverso l'esposizione grafica e verbale dei propri elaborati.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale
- è capace di aggiornarsi costantemente sulle tecniche e gli strumenti di progettazione, sui materiali e i sistemi costruttivi, sulla normativa inerente la sicurezza e sulla certificazione di qualità in quanto componenti irrinunciabili del processo progettuale.
- è capace di apprendere, con autonomia intellettuale, materie complesse tanto in ambito umanistico quanto in ambito scientifico.
Lo studente sviluppa la capacità di studiare e approfondire le diverse conoscenze in modo autonomo all'interno dei diversi insegnamenti nell'arco dei cinque anni attraverso l'insieme delle lezioni e dei laboratori. La capacità di apprendimento è verificata in sede d'esame in forma scritta o orale a seconda dell'insegnamento.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'ammissione si richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale e in particolare la conoscenza della lingua inglese, in forma scritta e orale, almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.
La verifica del possesso delle conoscenze richieste avviene tramite apposite prove, che si svolgono sotto la responsabilità di Commissioni, nel rispetto della normativa nazionale vigente e delle disposizioni annualmente emanate dal Ministero.
Le modalità del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico.

Esame finale

Alla prova finale sono attribuiti 18 CFU, che vengono acquisiti dallo studente attraverso la discussione del lavoro di tesi di laurea la cui preparazione è coadiuvata da uno specifico laboratorio di tesi.
Essa consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, avente ad oggetto un lavoro di progettazione architettonica o urbanistica con caratteri di compiutezza, o un lavoro di ricerca legato a tematiche innovative. E' richiesta un'elaborazione autonoma da parte del candidato accompagnata da un contributo critico e innovativo. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Architetto, Ingegnere Civile e Ambientale

I laureati del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura avranno funzioni manageriali ed operative nell’ambito di attività quali: Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, Progettazione architettonica ed edilizia, progettazione impiantistica, progettazione di sistemi edilizi complessi, manutenzione del patrimonio costruito, Recupero di edifici esistenti, Restauro, gestione dei beni culturali. I laureati magistrali possono svolgere le attività stabilite dalle disposizioni vigenti nazionali ed europee per la professione di architetto e ingegnere e in particolare: - coordinamento e partecipazione a gruppi di lavoro legati alla pianificazione e progettazione, dalla scala urbanistica a quella architettonica di ideazione di massima, dal progetto preliminare, alla elaborazione esecutiva, di trasformazioni dell'ambiente costruito e del paesaggio alle diverse scale, operando negli ambiti disciplinari dell'architettura, dell'ingegneria edile, nella progettazione architettonica e urbana, nella pianificazione e progettazione territoriale, urbanistica e del paesaggio, nella progettazione strutturale e ambientale, nel restauro architettonico, nella conservazione e valorizzazione dei beni architettonici; - gestione del processo di realizzazione dell'architettura con differenti ruoli di alta responsabilità tanto nella gestione tecnica (direzione lavori, gestione tecnica delle forniture, ecc.) quanto nella gestione economica (project finacing, management del cantiere, lean construction, ecc.); - controllo della qualità architettonica e ambientale nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e del paesaggio, alle diverse scale; - redazione di piani per il governo del territorio e valutazioni ambientali integrate. Il laureato magistrale, anche non abilitato alla professione di architetto o di ingegnere, può inoltre svolgere attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale (ricerca, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.).
I laureati del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura conoscono l’intero processo urbanistico, edilizio ed architettonico nelle sue componenti costitutive, nelle interrelazioni tra le diverse filiere normative e disciplinari, nelle innovazioni che il contesto di applicazione può richiedere. Inoltre, i laureati sono in grado di coordinare gruppi di lavoro legati a processi territoriali ed edilizi complessi oltre che prenderne parte come tecnici specializzati.
I laureati magistrali possono svolgere la libera professione iscrivendosi agli Albi professionali previsti dalla Classe LM-4, previo superamento dell'esame di stato e, in particolare sia all'Albo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sia all'Albo professionale degli Ingegneri. Possono anche impiegarsi con funzioni di elevata responsabilità nel campo della costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici nonché nella valorizzazione e nella pianificazione delle città e del territorio, tanto in strutture professionali complesse (società di progettazione e ingegneria, società di servizi, ecc.), quanto in settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.), quanto, infine, in istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti bancari, ecc.).

Didattica

Insegnamenti (7)

500117 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TOLOMELLI DAVIDE
12 CFU
134 ore

500118 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PICCHIO FRANCESCA
RICCIARINI MARCO
12 CFU
139 ore

500156 - TECNICA URBANISTICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DE LOTTO ROBERTO
6 CFU
60 ore

500447 - ANALISI MATEMATICA A

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROCCA ELISABETTA
6 CFU
60 ore

500448 - ANALISI MATEMATICA B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
AGOSTI ABRAMO
6 CFU
60 ore

500473 - GEOMETRIA E ALGEBRA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MOSCHETTI RICCARDO
6 CFU
60 ore

510175 - DIRITTO URBANISTICO, LEGISLAZIONE OPERE PUBBLICHE, SOCIOLOGIA URBANA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DE NAPOLI RICCARDO
6 CFU
66 ore
No Results Found

Persone

Persone (8)

AGOSTI ABRAMO

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatore

DE LOTTO ROBERTO

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Professore associato

DE NAPOLI RICCARDO

Docente

MOSCHETTI RICCARDO

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato

PICCHIO FRANCESCA

Settore CEAR-10/A - Disegno
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Professore associato

RICCIARINI MARCO

Settore CEAR-10/A - Disegno
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Ricercatore

ROCCA ELISABETTA

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario

TOLOMELLI DAVIDE

Docente
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Architetti

Ingegneri edili e ambientali

Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0