Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501080 - FISICA I

insegnamento
ID:
501080
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso si propone di insegnare le basi di meccanica e cinematica dei punti materiali, e di introdurre concetti fondamentali quali lavoro, energia e risonanza. Tali concetti sono propedeutici per trattare, nella seconda parte del corso, la meccanica dei corpi estesi, elementi di meccanica dei fluidi e di termodinamica. ______________ CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Lo scopo del corso é di fornire agli studenti gli strumenti elementari necessari per la corretta comprensione, durante la continuazione del corso di studi, di fenomeni complessi. Caratteristica del corso è quella di spingere gli studenti a individuare di volta in volta le conoscenze da applicare per riuscire a descrivere correttamente processi fisici a tutte le scale di grandezza, dal microscopico al macroscopico. ______________ AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Presentando durante il corso diversi approcci alla soluzione degli esercizi, e mostrando diversi esempi di analisi delle diverse tecniche, il corso mira a far sviluppare agli studenti la capacità di scegliere autonomamente la strategia risolutiva di volta in volta più utile in funzione della tipologia dell’esercizio, e delle loro competenze specifiche. In aggiunta, sono previste diverse attività che permettano allo studente la auto-valutazione del proprio apprendimento tramite confronto tra pari e confronto con il docente . ______________ ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso verrà prestata attenzione ad evidenziare due aspetti della comunicazione: l’importanza della correttezza lessicale e la capacità di discutere la materia portando a supporto dimostrazioni ed esempi ______________ CAPACITÀ DI APPRENDERE: Il corso mira, tramite la presentazione della materia sotto diverse chiavi interpretative, a mettere in luce come vi possano essere diverse modalità di apprendimento e comprensione di certi argomenti. Allo stesso tempo il corso mira ad illustrare come, indipendentemente dal percorso di apprendimento seguito, alla fine si giunga ad avere le stesse competenze e conoscenze.

Prerequisiti

Conoscenza di trigonometria e geometria Euclidea. Conoscenza dei vettori e delle operazioni vettoriali in tre dimensioni. Capacità di svolgere uno studio di funzione Conoscenza dei contenuti del corso di Analisi 1, con particolare riferimento al calcolo di integrali e derivate. Risoluzione di sistemi di equazioni differenziali.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 38
Esercitazioni (ore/anno in aula): 50
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Il corso si svolgerà con un utilizzo importante di risorse didattiche online, che verranno rese via via disponibili sul sito kiro del corso.

L’attività in aula si svolgerà con modalità fortemente interattive per facilitare lo sviluppo di spirito critico, di capacità relazionali, e di autovalutazione.

In particolare durante le lezioni frontali verranno esaminati sia gli aspetti più teorici, che quelli più applicativi.

Diversi esempi verranno svolti alla lavagna dai docenti, e successivamente si svolgeranno delle attività a piccoli gruppi per la risoluzione di alcuni esercizi. Durante questa attività i docenti forniranno supporto per facilitare i diversi gruppi nell’individuare una corretta tecnica risolutiva. Questa parte è in particolare rilevante per aiutare gli studenti a comprendere come applicare le conoscenze acquisite per la individuazione di soluzioni a problemi non analizzati in precedenza.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolge tramite prova scritta ed una prova orale.

_________________
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Valutate principalmente tramite la prova scritta

_________________
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE e AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Valutate principalmente tramite la prova scritta

_________________
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Valutate principalmente tramite la prova orale

_________________
PROVA SCRITTA: Tempo a disposizione 120'

Si tratta compone di:
• 3 domande di teoria (che verteranno sulla esposizione di enunciati, dimostrazioni ed esempi illustrati durante il corso)
• 6 esercizi per i quali bisogna fornire il risultato numerico nella casella apposita e si deve riportare lo svolgimento sul foglio d'esame.
La prova scritta va affrontata solo con carta e penna. Nient'altro.

PROVA ORALE: Tempo stimato 20'-40'
La prova orale può consistere sia nella risoluzione di esercizi (in forma letterale) che nell'esporre alcuni argomenti scelti dal docente, con lo scopo di verificare la reale comprensione della materia e la proprietà di esposizione.

La bocciatura, o il ritiro, in occasione della prova orale comporta l'annullamento della prova scritta che deve essere quindi sostenuta nuovamente.

Testi

Mazzoldi-Nigro-Voci, FISICA vol.1,
EdiSES (Napoli) ISBN: 8879591371
oppure . 978-88-7959-137-9

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni elementari di meccanica dei punti e dei corpi rigidi, di meccanica dei fluidi, delle proprietà dei gas ideali nonchè di elementi di termodinamica. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso di tecniche algebriche ed analitiche. _________________ MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE • Cinematica scalare e vettoriale. Velocità e accelerazione. • Quantità di moto. Impulso della forza, Teorema dell'impulso, Conservazione della quantità di moto. • Forza peso. Forza elastica. Reazioni vincolari. Forze d'attrito. • Lavoro ed energia cinetica, teorema dell'energia cinetica. • Forze conservative ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Bilancio energetico con forze dissipative. • Momento angolare. Teorema del momento angolare. Forze centrali. • Moto armonico. Pendolo e Oscillazioni. • Gravitazione universale. • Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa di sistemi di punti materiali, moto del centro di massa. • Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione. _________________ MECCANICA DEI CORPI ESTESI • Concetto di corpo rigido. Centro di massa di corpi estesi. • Teoremi del momento angolare e dell'energia. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne. • Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Dinamica traslazionale e rotazionale. • Elementi di statica. _________________ MECCANICA DEI FLUIDI • Pressione. Forze di superficie e forze di volume. • Legge di Archimede. Legge di Stevino. • Dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli. _________________ TERMODINAMICA • Calorimetria. Temperatura. • Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato. • Trasmissione del calore • Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. • Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere. • Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il sito pubblico del corso è raggiungibile all'indirizzo
https://sites.google.com/a/unipv.it/fisica-1/

Il sito riservato agli studenti che devono sostenere l’esame è invece disponibile sulla piattaforma di ateneo
https://elearning.unipv.it/

Corsi

Corsi

BIOINGEGNERIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GOTTI RICCARDO
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Ricercatore
MINZIONI PAOLO
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0