Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510153 - QUANTUM ELECTRONICS AND NONLINEAR OPTICS

insegnamento
ID:
510153
Durata (ore):
94
CFU:
9
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo della prima parte del corso (Elettronica quantistica) è di fornire una corretta descrizione quanto-meccanica dell'interazione radiazione-materia e di fornire gli strumenti fisici necessari per comprendere il funzionamento dei LASER. Al termine del modulo, gli studenti dovrebbero possedere gli aspetti principali dell'interazione radiazione-materia e dovrebbero essere in grado di descrivere qualitativamente e quantitativamente il funzionamento di un oscillatore LASER. L'argomento della seconda parte del corso (Ottica non lineare) è la descrizione dell'interazione non lineare del laser con la materia finalizzata alla comprensione dei principi di funzionamento dei dispositivi ottici integrati che eseguono conversione di lunghezza d'onda, modulazione e funzioni logiche. Vengono inoltre trattate le applicazioni dell'ottica non lineare all'informatica, al monitoraggio ambientale e alle scienze biomediche.

Prerequisiti

I concetti matematici e fisici forniti dalla Laurea di I livello (Meccanica ed Elettromagnetismo, Analisi matematica, Geometria e Algebra). In particolare è fondamentale che gli studenti padroneggino le tecniche di calcolo dell'analisi matematica e i concetti di fisica delle onde elettromagnetiche. I concetti illustrati nel corso di “Fotonica” (Fotonica) sono importanti ma non essenziali.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula, lavagna + slide): 48 Esercitazioni pratiche (ore/anno in aula): 24 Laboratorio: 22

Verifica Apprendimento

Esame orale sugli argomenti del corso volto a valutare il grado di comprensione dello studente.

Testi

D. J. Griffiths. Introduzione alla meccanica quantistica (2a edizione). Pearson Prentice Hall. W. Koechner. Ingegneria laser a stato solido (6a edizione). Springer. G. New. Introduzione all'ottica non lineare. Cambridge University Press, 2011. R. W. Boyd. Ottica non lineare. Academic Press, Londra, 2003. A. Yariv. Elettronica quantistica. Wiley, New York, 1989.

Contenuti

ELETTRONICA QUANTISTICA Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo Potenziali dipendenti dal tempo, metodo perturbativo Interazione dipolo elettrico Regola d'oro di Fermi Assorbimento, emissione spontanea e stimolata, coefficienti A e B di Einstein Sistemi a 3 e 4 livelli, equazioni di velocità Risonatori ottici Funzionamento laser a corsa libera Regimi di Q-Switching e Mode-Locking Alcuni esempi rappresentativi di laser (laser a gas, laser a stato solido, laser a fibra, laser a semiconduttore) OTTICA NON LINEARE Fenomeni non lineari di secondo ordine Propagazione non lineare nell'approssimazione parassiale. Condizioni di adattamento di fase. Generazione di seconda armonica. Amplificazione e oscillazione parametrica. Conversione della lunghezza d'onda di impulsi ultracorti: accettazione spettrale, walk-off temporale. Materiali per ottica non lineare. Tecniche di adattamento di fase. Fenomeni non lineari di terzo ordine Generazione di terza armonica. Effetto Kerr ottico, autofocalizzazione, automodulazione di fase. Miscelazione a quattro onde: conversione della lunghezza d'onda, coniugazione di fase ottica. Impulsi ultracorti Relazione tra larghezza di impulso e larghezza di banda spettrale. Propagazione non lineare di impulsi ultracorti in fibre ottiche. Solitoni temporali. Misurazione della larghezza di impulso tramite correlazioni. Diffusione di luce spontanea e stimolata Dispersione di Rayleigh. Dispersione Raman e Brillouin. Velocimetria Doppler. Tecniche LIDAR per il monitoraggio ambientale. Dispersione Raman e Brillouin stimolata. Amplificatori e oscillatori Raman. Tecnica CARS.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni sul corso, visita la pagina web del corso sulla piattaforma KIRO

Corsi

Corsi

ELECTRONIC ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PIRZIO FEDERICO
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato
TARTARA LUCA
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0