Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

ELECTRONIC ENGINEERING

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Sede:
PAVIA
Url:
http://mpee.unipv.eu/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Electronic Engineering è finalizzato alla formazione di figure professionali in possesso di un'approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici delle discipline ingegneristiche caratterizzanti la classe, che siano capaci di identificare, interpretare, formulare e risolvere – anche in modo innovativo - i principali problemi, anche complessi, tipici dell'ingegneria elettronica.
La didattica è in lingua inglese, che è la lingua dominante nel settore dell'elettronica.
Al termine del suo curriculum, il laureato sarà in grado di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici dell'ingegneria elettronica, della fotonica e delle telecomunicazioni. Sarà in grado di affrontare e gestire con sicurezza e competenza problemi e concetti tipici della matematica, della fisica e, in generale, di tutte le discipline che stanno a fondamento dell'ingegneria. Il laureato di questo corso è una persona che non solo conosce a fondo i principi dell'ingegneria elettronica, ma è anche in grado di applicarli a problemi complessi, quelli che richiedono un approccio innovativo e interdisciplinare. È una figura che non solo padroneggia i principi dell'ingegneria elettronica, ma è anche in grado di applicarli a problemi complessi, quelli che richiedono un approccio innovativo e interdisciplinare. È un esperto delle tecnologie più avanzate e sa come integrarle in sistemi sempre più complessi e sofisticati. È un abile progettista, capace di ideare soluzioni innovative e di gestirne lo sviluppo in ogni sua fase. Il laureato avrà inoltre acquisito competenze trasversali che gli permetteranno di operare in diversi contesti aziendali e professionali e di interagire efficacemente in forma scritta e orale, utilizzando correttamente il lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche; infine, è una persona etica, che agisce sempre nel rispetto dei principi deontologici della professione.
Il laureato sarà in grado di costruirsi una carriera professionale flessibile e aggiornata all'evoluzione della tecnologia e di un mercato del lavoro internazionale che si esprime prevalentemente in lingua inglese. Avrà anche la possibilità di iniziare un'attività di ricerca in uno dei contesti che lo scenario nazionale ed internazionale offrono.
Per ottenere questi risultati, nel corso di Laurea Magistrale si dà particolare importanza sia all'approfondimento dei contenuti teorici e pratici già acquisiti nel precedente Corso di Laurea, sia allo studio delle tecnologie più innovative, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma sia aggiornata all'evoluzione del mondo dell'ICT e consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi, fornendo gli strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti.
Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire competenze nell'uso degli strumenti sperimentali e di simulazione che sono impiegati in un approccio avanzato ai problemi dell'ingegneria elettronica. Questo obiettivo formativo è reso possibile dal contesto di laboratori di ricerca disponibili in sede, e dalle collaborazioni scientifiche con industrie del settore che costituiscono l'ambiente ideale per preparare, educare, e formare figure professionali di alto profilo e di possibile immediato inserimento nel mondo della ricerca industriale.
L'attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche di elevata qualificazione nel campo della progettazione avanzata, dello sviluppo, della produzione e gestione d'attività manifatturiere e di servizi relative a:
- circuiti e sistemi microelettronici, ivi compresi quelli operanti a microonde e a radiofrequenza;
- strumentazione elettronica ed elettro-ottica;
- dispositivi e sistemi fotonici;
- sistemi di telecomunicazioni e di telerilevamento.
Al fine di indirizzare al meglio la formazione dell'ingegnere elettronico di livello magistrale nei settori sopra menzionati, il programma delle attività formative è articolato in modo da fornire una fondamentale preparazione nei s.s.d. dell'Elettronica e dei Campi Elettromagnetici. Su questa base si innestano attività affini obbligatorie (di area Matematica e di area Comunicazioni) ed integrative (vuoi di Fisica della Materia, oppure ancora di Comunicazioni o della stessa Elettronica) con taglio rivolto alle applicazioni o a specifici ambiti di approfondimento scientifico. Infine, in funzione della scelta operata dallo studente, il percorso si può caratterizzare prevalentemente ad esempio in uno dei seguenti ambiti:
- nell'ambito della microelettronica, dove gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella modellazione, simulazione e caratterizzazione di dispositivi a semiconduttore, nonché nella progettazione di sistemi su chip (SoC) e sistemi in silicio;
- nell'ambito della fotonica, dove si prepareranno gli ingegneri a operare nel campo della generazione, manipolazione e rivelazione della luce. Gli studenti approfondiranno le conoscenze sui dispositivi fotonici, sulle fibre ottiche e sulle loro applicazioni in ambito delle telecomunicazioni, della sensoristica e dei sistemi di imaging;
- nell'ambito delle comunicazioni, con una formazione completa nelle tecnologie delle telecomunicazioni e dell'elaborazione dei segnali, con particolare attenzione ai sistemi di comunicazione wireless e satellitari. Gli studenti acquisiranno competenze nella progettazione di reti di comunicazione, nella modulazione digitale, nell'elaborazione dei segnali e nelle tecniche di trasmissione dati. Verranno inoltre affrontati temi specifici relativi ad aspetti spaziali, come l'osservazione della Terra da satellite, i sistemi di navigazione satellitare e le comunicazioni intersatellitari;
- in ambito bioelettronico, dove lo studente approfondirà aspetti di interazione tra le tecnologie elettroniche e i sistemi biologici, nonché di elaborazione di segnali in questo contesto.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il conseguimento della laurea magistrale in Electronic Engineering è subordinato al raggiungimento di un livello di conoscenze e di una capacità di comprensione tecnico/scientifica che maturi, lungo il percorso, attraverso l'uso sistematico di testi di riconosciuto livello internazionale per le materie impartite.
Conoscenze e capacità di comprensione sono principalmente riferibili a:
- circuiti e sistemi elettronici, e alle relative tecnologie microelettroniche, sia analogiche sia digitali;
- dispositivi e apparati optoelettronici, sia a livello fisico sia a livello di utilizzo strumentale;
- reti di comunicazione, sistemi wireless, tecniche di identificazione, compreso il telerilevamento;
- dispositivi e circuiti a microonde, campi elettromagnetici.
Gli insegnamenti caratterizzanti il corso di studio dovranno certificare l'adeguato livello di conoscenze e sviluppare un atteggiamento proattivo nel loro utilizzo su aspetti a potenziale contenuto innovativo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Un obiettivo formativo essenziale che ci si prefigge è quello di formare laureati che, partendo dalle conoscenze tecniche e dalle abilità strumentali impartite, siano in grado di applicarle in modo costruttivo su problematiche nuove, su applicazioni diverse, possibilmente individuando soluzioni innovative.
Tale obiettivo viene maturato progressivamente lungo il percorso formativo promuovendo attività individuali e di gruppo, che, in un contesto di sperimentazione diretta, propongano un obiettivo possibile, si sviluppino con un riferimento tutoriale di supporto e di guida, e portino alla elaborazione di proposte e soluzioni misurabili per la verifica finale di quello specifico insegnamento. Queste modalità di crescita formativa saranno associate, lungo il percorso, a quegli insegnamenti tipicamente a carattere progettuale, attraverso un ampio utilizzo di laboratori didattici, sia di simulazione, sia di progettazione, che la sede è in grado di offrire anche per un utilizzo esterno al calendario didattico.
Lo svolgimento della tesi finale sarà, ovviamente, il momento culminante di verifica delle capacità possedute e della padronanza d'uso nella loro applicazione concreta sull'argomento di laurea assegnato.

Autonomia di giudizi

Il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede che lo studente abbia raggiunto un livello di maturità tecnica e scientifica tale da consentire la formulazione autonoma di considerazioni, valutazioni e scelte, in quelle situazioni tipiche anche dell'elettronica, che sono maggiormente determinate dal contesto di contorno (sociale, economico, etico) e dalle sue implicazioni nelle alternative di scelta possibile.
L'obiettivo formativo di sviluppare questa 'autonomia di giudizio' è ritenuto raggiungibile fornendo momenti di confronto con figure professionali provenienti dal mondo della ricerca, anche industriale, e delle professioni (associazioni industriali e di settore). Cicli di lezioni a carattere seminariale, corsi monografici, esempi di “buone pratiche”, sono la scelta che si propone per stimolare l'interesse e sviluppare un'attenzione partecipe su temi specifici. La verifica del grado di autonomia di giudizio del laureato si manifesta pienamente durante lo svolgimento e la discussione della tesi di laurea, anche attraverso il confronto con il relatore e la commissione di laurea.

Abilità comunicative

Il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede che lo studente sia in grado di esporre e di comunicare in modo chiaro, rigoroso e con proprietà di linguaggio scientifico e tecnico, i contenuti della propria attività, sia per iscritto sia oralmente, adattando il linguaggio al contesto (relazioni su singole attività, relazione finale, discussione su aspetti di un progetto, ecc.) e all'uditorio (di professionisti tecnicamente competenti oppure di non-specialisti), e utilizzando le tecnologie di comunicazione di volta in volta disponibili. Tali abilità verranno sviluppate durante il corso di studio, con la preparazione e l'esposizione di relazioni o di tesine, in occasione delle prove d'esame di profitto e, soprattutto, nella discussione finale della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

Il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede che lo studente abbia sviluppato capacità di studiare e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze professionali di propria iniziativa e in completa autonomia, e sia quindi in grado di mantenersi aggiornato sugli sviluppi metodologici e tecnologici del proprio settore di specializzazione, in un'ottica di 'formazione continua', resa necessaria dall'attuale rapidissima evoluzione della tecnologia. Concorrono a sviluppare questa capacità vari fattori, fra i quali la tipologia degli insegnamenti, che espongono i concetti avanzati in forma aperta, favorendo l'acquisizione progressiva ed autonoma delle competenze, e l'attività di preparazione della tesi di laurea, alla quale è riservato quasi completamente un semestre (circa 24 CFU). Quest'ultima attività riveste particolare importanza, perché richiede allo studente di sviluppare la capacità di orientarsi in settori scientifici di norma molto vasti, ma ricchi di ambiti specialistici molto ristretti.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
L'accesso alla laurea magistrale in Electronic Engineering presuppone una solida conoscenza nelle discipline ingegneristiche, con una buona preparazione nelle materie di base e nelle materie specifiche dell'ambito dell'elettronica, dei campi elettromagnetici e delle telecomunicazioni.
Tali competenze sono precisate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in termini di requisiti curriculari, attraverso la definizione del numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) che il candidato deve aver acquisito nella sua carriera pregressa, riferiti alle diverse attività formative previste dalla attuale normativa e a singoli settori scientifico-disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico-disciplinari, e riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico.
Per accedere alla laurea magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari; il livello di conoscenza richiesto sarà esplicitato nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e farà riferimento ai livelli di competenza indicati nel Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è inoltre subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con criteri e modalità fissati dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio Didattico.

Esame finale

Il percorso formativo si conclude, obbligatoriamente, con lo sviluppo di un lavoro individuale che si caratterizza, anche temporalmente, come un compito di progettazione importante su un argomento ad alto contenuto innovativo e/o di particolare attualità scientifica.
La prova finale per il conseguimento del Laurea Magistrale in Electronic Engineering consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad una apposita Commissione, di una tesi scritta, elaborata in modo originale dal candidato sotto la guida di un docente con funzione di relatore.
Il laureando ha a disposizione praticamente un intero semestre per svolgere la tesi progettuale, avendo la possibilità di frequentare laboratori di ricerca e qui trovare la disponibilità dei necessari e più avanzati strumenti di progettazione. La tesi potrà essere sviluppata anche in collaborazione con aziende del settore, nell'ambito di idonee convenzioni.
La discussione sarà volta a valutare la qualità e l'originalità del lavoro svolto e il contributo fornito dal candidato, la sua preparazione generale, la sua padronanza della materia e la capacità di esporre e di discutere le premesse scientifiche e i risultati del proprio lavoro. La Commissione valuterà il lavoro di tesi tenendo conto di diversi aspetti, quali: contenuto ingegneristico, contributo individuale, qualità dell'elaborato e della presentazione, capacità di esposizione e di discussione, giudizio del Relatore.
Il voto di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnato dalla Commissione tenendo conto, oltre che degli esiti della discussione, dell'intero percorso di studi dello studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di svolgimento della prova finale e di formazione della Commissione, e i criteri di valutazione.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere elettronico

I laureati ricopriranno un ruolo fondamentale all'interno di un'azienda, con funzioni molteplici che spaziano da attività altamente tecniche a quelle più strategiche. Si formerà una figura di professionista che, avvalendosi di conoscenze approfondite in ambito elettrico ed elettronico, si occupa della progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi e dispositivi elettronici. La sua attività si estende dalla concezione iniziale di un prodotto, attraverso la fase di progettazione dettagliata e la realizzazione di prototipi, fino alla supervisione della produzione e al supporto post-vendita. L'ingegnere elettronico opera in un contesto altamente tecnologico, dove è chiamato a coniugare competenze tecniche avanzate con una visione strategica, al fine di sviluppare soluzioni innovative e rispondenti alle esigenze del mercato.
L'ingegnere elettronico possiede una solida base teorica in elettronica, elettrotecnica e informatica, che gli permette di progettare, sviluppare e gestire sistemi elettronici complessi. Le sue competenze spaziano dalla progettazione di circuiti integrati alla realizzazione di prototipi, dalla scrittura di codice alla risoluzione di problemi tecnici. In sintesi, l'ingegnere elettronico è un professionista versatile, in grado di coniugare competenze tecniche avanzate con una visione sistemica, al fine di creare soluzioni innovative e affidabili.
Molte aziende manifestano interesse per figure professionali in grado di operare, in maniera attiva e propositiva, nell'ambito di processi innovativi che possono coinvolgere la produzione o la fornitura di servizi, la progettazione avanzata di sistemi e la gestione. Il corso di studi per la Laurea Magistrale in Electronic Engineering viene incontro a tali interessi con la formazione di ingegneri elettronici di alto profilo professionale, inseribili immediatamente nel mondo del lavoro e preparati non solo a recepire ma soprattutto a promuovere l'innovazione. Gli sbocchi occupazionali in maggior evidenza sono costituiti dalle industrie manifatturiere, come quelle dei componenti, dispositivi e sistemi elettronici, anche ad elevato grado di integrazione e miniaturizzazione ("microelettronica"), dei componenti e dispositivi optoelettronici, degli apparati e dei sistemi di telecomunicazione, della strumentazione industriale e di misura e, più in generale, di tutti quei settori industriali che applicano tecnologie elettroniche, elettroottiche ed elettromagnetiche per l'innovazione dei propri prodotti. Oltre alle aziende manifatturiere, altri possibili sbocchi professionali sono rappresentati da aziende di servizio, pubbliche e private, in cui le competenze tecniche richieste si affiancano alla richiesta di abilità gestionali e di organizzazione della produzione. La Lombardia rappresenta una delle zone a maggiore concentrazione industriale d'Europa, nonché un'importantissima area di localizzazione del settore terziario. Vi hanno sede alcune delle principali aziende italiane di elettronica, strumentazione, telecomunicazioni e trasporti, e le ramificazioni italiane delle maggiori multinazionali del settore. A Pavia in particolare, oltre alla presenza di piccole e medie aziende di elettronica, di apparati e di sistemi per telecomunicazioni, automatica e robotica, si sono insediati diversi centri di progettazione microelettronica di importanti multinazionali del settore semiconduttori (STMicroelectronics, Infineon Technologies, AMS/OSRAM, Marvell, Synopsys e - nelle immediate vicinanze di Pavia - Maxim e National Semiconductors). In particolare, STMicroelectronics da più di 10 anni sostiene all'interno del campus universitario, un centro di ricerca con proprio personale e di sostegno all'alta formazione, mirato, fra le altre finalità, all'addestramento e successivamente al reclutamento di ingegneri di alto profilo e specifica competenza professionale nella progettazione qualificata di sistemi micrelettronici integrati. Altri settori per i possibili sbocchi occupazionali sono quelli delle industrie di sistemi e apparati optoelettronici e di telecomunicazioni e telerilevamento. Le possibilità di inserimento lavorativo sono sostenute, anche in questi settori, da consolidate collaborazioni di ricerca.

Didattica

Insegnamenti (19)

  • ascendente
  • decrescente

504434 - ADVANCED MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
VITA STEFANO
3 CFU
24 ore

504435 - ANALOG INTEGRATED CIRCUITS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BONIZZONI EDOARDO
9 CFU
88 ore

504437 - MICROWAVES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
PERREGRINI LUCA
9 CFU
86 ore

504439 - RF MICROELECTRONICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAZZANTI ANDREA
9 CFU
82 ore

504440 - DIGITAL IC DESIGN

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GRASSI MARCO
6 CFU
56 ore

504444 - ANTENNAS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BOZZI MAURIZIO
DELMONTE NICOLÒ
6 CFU
64 ore

504710 - NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING SCIENCES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LOLI GABRIELE
SANGALLI GIANCARLO
6 CFU
46 ore

504990 - INTEGRATED CIRCUIT DEVICES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CABRINI ALESSANDRO
9 CFU
77 ore

504992 - OPTOELECTRONIC DEVICES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GIULIANI GUIDO
9 CFU
82 ore

504994 - OPTICAL COMMUNICATIONS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ANNOVAZZI LODI VALERIO
CRISTIANI ILARIA
9 CFU
72 ore

504998 - DIGITAL COMMUNICATIONS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SAVAZZI PIETRO
6 CFU
55 ore

504999 - ANTENNAS AND PROPAGATION

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BOZZI MAURIZIO
DELMONTE NICOLÒ
9 CFU
88 ore

505002 - ELECTRONIC INSTRUMENTATION AND TECHNOLOGIES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
RATTI LODOVICO
MALCOVATI PIERO
9 CFU
76 ore

505018 - SATELLITE DATA ANALYSIS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GAMBA PAOLO ETTORE
9 CFU
68 ore

507294 - INTRODUCTION TO QUANTUM MECHANICS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BAJONI DANIELE
3 CFU
23 ore

508745 - INTRODUCTION TO QUANTUM MECHANICS AND QUANTUM TECHNOLOGIES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BAJONI DANIELE
6 CFU
45 ore

509686 - STATISTICAL SIGNAL PROCESSING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
SAVAZZI PIETRO
WYMEERSCH HENK ANDRE HANS HEDDY
6 CFU
49 ore

510150 - MICROSENSORS, INTEGRATED MICROSYSTEMS AND MEMS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MORGANTI SIMONE
MALCOVATI PIERO
MERLO SABINA GIOVANNA
BELLO VALENTINA
6 CFU
52 ore

510153 - QUANTUM ELECTRONICS AND NONLINEAR OPTICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TARTARA LUCA
PIRZIO FEDERICO
9 CFU
94 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (24)

  • ascendente
  • decrescente

ANNOVAZZI LODI VALERIO

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore Ordinario

BAJONI DANIELE

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

BELLO VALENTINA

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Ricercatore

BONIZZONI EDOARDO

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore Ordinario

BOZZI MAURIZIO

Gruppo 09/IINF-02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-02/A - Campi elettromagnetici
Professore Ordinario

CABRINI ALESSANDRO

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore associato

CRISTIANI ILARIA

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore Ordinario

DELMONTE NICOLÒ

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/02 - Campi Elettromagnetici
Assegnista

GAMBA PAOLO ETTORE

Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professore Ordinario

GIULIANI GUIDO

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore associato

GRASSI MARCO

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore associato

LOLI GABRIELE

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
Ricercatore

MALCOVATI PIERO

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore Ordinario

MAZZANTI ANDREA

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore Ordinario

MERLO SABINA GIOVANNA

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore Ordinario

MORGANTI SIMONE

Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professore Ordinario

PERREGRINI LUCA

Gruppo 09/IINF-02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-02/A - Campi elettromagnetici
Professore Ordinario

PIRZIO FEDERICO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

RATTI LODOVICO

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Professore Ordinario

SANGALLI GIANCARLO

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
Professore Ordinario

SAVAZZI PIETRO

Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatore

TARTARA LUCA

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato

VITA STEFANO

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Ricercatore

WYMEERSCH HENK ANDRE HANS HEDDY

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Ingegneri elettronici

Ingegneri in telecomunicazioni

Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0