L'obiettivo principale del corso è di dare allo studente una preparazione di base, teorica e pratica, della Chimica Generale, come base delle conoscenze per comprendere a livello microscopico la natura e le sue manifestazioni. Verranno inoltre descritte brevemente le proprietà degli elementi dei gruppi principali del sistema periodico. La parte di laboratorio si pone come obiettivo l’insegnamento delle tecniche base di lavoro nel laboratorio chimico, con particolare riguardo a quelle di maggiore interesse biologico. Lo studente dovrà imparare a lavorare in modo preciso e autonomo ma anche in piena sicurezza.
Prerequisiti
Il corso non ha prerequisiti. L'insegnamento prevede una parte iniziale in cui vengono fornite le informazioni chimiche di base.
Metodi didattici
Il corso prevede delle esercitazioni settimanali di calcolo stechiometrico.
Verifica Apprendimento
L'esame finale sarà scritto e comprenderà domande di teoria, problemi di calcolo e aspetti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni pratiche del laboratorio che affianca il corso.
Testi
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente Principali testi di riferimento: - Atkins, Jones, Fondamenti di Chimica, Zanichelli - Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, EdiSES - Atkins, Jones, Chimica Generale, Zanichelli
Contenuti
Struttura dell’atomo. Proprietà degli elementi e dei composti. Il sistema periodico. La mole e le altre quantità chimiche. Le reazioni chimiche. Legame chimico. Geometria delle molecole e teoria VSEPR. Ibridazione degli orbitali. Interazioni tra le molecole e stati di aggregazione della materia. Energia, calore ed entalpia. Cambiamenti di stato. Proprietà delle soluzioni ed equilibri in soluzione. Acidi e basi. Reazioni di ossidazione e riduzione. Elementi di termodinamica: entropia ed energia libera. Cinetica chimica. I catalizzatori chimici. Elettrochimica. Accenni alla chimica degli elementi dei gruppi principali. Il corso prevede anche delle esperienze di laboratorio.