Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507832 - FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

insegnamento
ID:
507832
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di discutere, in ottica diacronica sul lungo periodo, problemi e costrutti euristici del dibattito in tema di filosofia dell'educazione. In particolare con questo corso ci si propone di far acquisire agli studenti - conoscenze sul tema della valutazione in ambito educativo - capacità di discutere in maniera argomentata e con riferimento alla letteratura scientifica questioni inerenti alle problematiche educative affrontate - strumenti di lettura critica della valutazione e del lessico utilizzato nei contesti educativi

Prerequisiti

Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, si consiglia una conoscenza degli aspetti di base del lessico pedagogico. Nondimeno, nella consapevolezza del fatto che molti studenti si accosteranno alla Pedagogia forse per la prima volta in occasione di questo corso, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo, le questioni teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica e dalla filosofia dell'educazione.

Metodi didattici

Tutte le lezioni della docente sono volte a favorire il dialogo e la discussione attiva e cooperativa nel gruppo di lavoro. Non si esclude l'eventuale partecipazione alla discussione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Indicatori per la valutazione dell'esame: -conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame; -capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame; -capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso; -chiarezza e coerenza logica dell'esposizione; -pertinenza lessicale.

Testi

Testi di riferimento (nelle edizioni che si renderanno eventualmente disponibili) (A+B+C). A) Letture obbligatorie per tutti gli studenti: -M. Ferrari, M. Morandi, M. Falanga, Valutazione scolastica. Il contesto, la storia, la norma, ELS La Scuola, 2018. -M. Ferrari, A. Maranesi, eds., Dizionario del merito nei processi educativi, Brescia, Scholé, 2023. B) Ed inoltre per la preparazione dell’esame tutti gli studenti dovranno scegliere 1 volume tra quelli indicati di seguito, i non frequentanti ne sceglieranno 2: -A. Bondioli, M. Ferrari, a cura di, Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità della scuola, Milano, Franco Angeli, 2000; -A. Bondioli, M. Ferrari, a cura di, Verso un modello di valutazione formativa. Ragioni, Strumenti e percorsi, Azzano San Paolo, Junior, 2004; -A. Bondioli, D. Savio, a cura di, La valutazione di contesto nei servizi per l'infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze, Parma, Spaggiari- Edizioni Junior, 2015; -R. Brigati, il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia, Bologna, il Mulino, 2015; -S. Dell'Anna, Modelli di valutazione di un sistema scolastico inclusivo, Milano, FrancoAngeli, 2021; -A. Del Rey, La tirannia della valutazione , trad. it. Milano, eleuthera, 2018; -M. Ferrari, F. Ledda, SapienssII, Milano, FrancoAngeli, 2012; -L. Galliani (ed.), L'agire valutativo, Brescia, ELS La Scuola, 2015; -Ch. Hadji, La valutazione delle azioni educative, trad. it. Brescia, ELS La Scuola, 2017; -Ch. Hadji, Una valutazione dal volto umano. Oltre i limiti della società della performance, trad. it. Brescia, Scholé, 2023; -M. Morandi, Storia critica del voto, Brescia, Scholé, in corso di stampa. -M. Sandel, La tirannia del merito, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2021; -J. Scheerens, S. Mosca, R. Bolletta, Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2011; -N. Stame, a cura di, Classici della valutazione, Milano, Franco Angeli, 2007; -A. Visalberghi, Esperienza e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1966-1967; -A. Visalberghi, Misurazione e valutazione nel processo educativo, Milano, Edizioni di Comunità, 1955. C) In aggiunta tutti gli studenti sceglieranno un termine chiave relativo al tema del corso da approfondire anche grazie ai seguenti testi: -D. Simeone, ed. , Dizionario di pedagogia generale e sociale, Brescia, Scholé, 2024; -M. Vergani, Dizionarietto di filosofia per educatori, Brescia, Scholé, 2024; -B. Vertecchi, Parole per la scuola, Milano, FrancoAngeli, 2012. Tutti gli studenti che intendano sostenere l'esame sono pregati di concordare le letture con la docente.

Contenuti

Filosofia dell'educazione, docente: Monica Ferrari. Titolo del corso: “Perché discutere di valutazione educativa? Ricominciare dalle parole: questioni di lessico e di sostanza tra teoria e pratica dell’educational evaluation, tra cornici concettuali e vita della scuola, tra dispositivi valutativi ed esperienze”. La nostra società è orientata fortemente da dispositivi valutativi più o meno latenti, mentre si discute di competenza e di abilità oltre che di conoscenza e di capabilities, termini non di certo sovrapponibili eppure non sempre utilizzati con consapevole riferimento alla pluralità delle accezioni che li orientano. Nel linguaggio corrente si parla di qualità, merito, voto, misurazione, esame, verifica, mentre l’epistemologia pone il problema della valutazione di primo e secondo livello, dell’oggettività e della soggettività dell’evaluation, della deontologia nei processi e nei contesti educativi e si studia la storia della docimologia. Per questo è importante ricominciare dalle parole e riflettere sul tema della valutazione educativa: un aspetto che orienta la vita delle persone fuori e dentro la scuola oltre che l’assetto dei contesti nei quali avvengono i processi formativi. Nel corso ci si propone di discutere di termini e di concetti chiave dell’educational evaluation, con particolare riferimento ai sistemi e ai processi formativi di cui abbiamo fatto e facciamo costantemente esperienza al fine di comprendere i nodi cruciali e le cornici concettuali di un dibattito che tra XX e XXI secolo ha caratterizzato i processi di individuazione delle scienze umane e sociali, in primis della pedagogia costitutivamente orientata in senso formativo e trasformativo, oltre che delle persone e dei gruppi sociali. Affinché possa emergere una consapevolezza metacognitiva di quella che Charles Hadji chiama una “valutazione dal volto umano”, capace di promuovere occasioni formative e trasformative consapevolmente orientate in prospettiva democratica e partecipativa, è necessario analizzare con cura testi, congegni e contesti in cui emerge la costellazione discorsiva dell’educational evaluation, cartina al tornasole di un determinato progetto pedagogico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente è ovviamente a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione inerente al corso.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARI MONICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0