Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Sede:
PAVIA
Url:
https://stp.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi (CdS) in Scienze e tecniche psicologiche intende fornire una conoscenza di base solida e scientificamente aggiornata sui modelli teorici e sulle metodologie delle discipline psicologiche, di cui i laureati potranno disporre per proseguire gli studi nei corsi di laurea magistrale in Psicologia o per trovare collocazione come Dottore in scienze e tecniche psicologiche presso la sezione B dell'Ordine professionale. Il Corso di studio non consente un utilizzo autonomo delle competenze psicologiche acquisite ma, in alcuni casi, consente un utilizzo in relativa autonomia come nel caso di elaborazione dati per la sintesi psicodiagnostica di competenza dello psicologo magistrale o nello svolgere attività didattica nell'ambito di specifiche competenze del settore delle scienze psicologiche
In particolare, il CdS si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici utili per comprendere e promuovere il benessere a livello di comportamenti individuali o di gruppo, nonché per comprendere l'impatto che i diversi contesti e le trasformazioni che avvengono nel corso dello sviluppo esercitano su di essi, nei seguenti ambiti:
- Funzionamento psicologico individuale
- Funzionamento psicologico interpersonale, sociale e di gruppo
- Funzionamento neurofisiologico individuale
- Funzionamento psicologico in contesti tipici e atipici
- Funzionamenti normativi e psicopatologici
- Funzionamento psicologico individuale e di gruppo delle diverse fasi del ciclo di vita.
Queste conoscenze sono fornite dagli insegnamenti di base nei relativi SSD collocati nei primi due anni del percorso, che prevedono insegnamenti sia di base che caratterizzanti atti a formare lo studente nell'ambito delle aree della psicologia generale e della psicologia fisiologica, delle metodologie di analisi dei dati per la ricerca psicologica, della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, della psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni e della psicologia clinica e dinamica.
Inoltre, il primo anno prevede la scelta di insegnamenti di natura interdisciplinare atti a integrare la formazione dello studente con elementi di conoscenza utili ad operare in contesti di lavoro di equipe multidisciplinari, in particolare: elementi nelle aree biologiche e neurobiologiche, della pedagogia, dell'antropologia culturale e della sociologia, nonché delle conoscenze filosofiche affini

Il secondo anno prosegue l'impianto formativo del primo integrandolo con ulteriori insegnamenti di base e caratterizzanti, nonché con attività didattiche di natura affine e integrativa.
Il terzo anno del corso prevede insegnamenti affini e integrativi sia obbligatori sia a scelta dello studente, al fine di consentire una maggiore discrezionalità di scelta individuale, a fronte delle conoscenze di base e caratterizzanti acquisite nei primi due anni del corso. Lo studente ha inoltre la ulteriore possibilità di personalizzare il proprio piano di studi con 12 CFU a scelta libera con corsi di area psicologica e di natura interdisciplinare. Le attività affini e integrative comprendono un massimo di 39 CFU e prevedono attività formative funzionalmente correlate al profilo culturale e professionale del Corso di Studio (ad esempio statistica, psicologia clinica, psicologia della personalità e delle differenze individuali).
Il percorso triennale, in base alla vigente normativa, riserva 10 CFU al Tirocinio Pratico Valutativo – TPV. espletato attraverso un format didattico a frequenza obbligatoria a piccolo gruppo con supervisione individuale delle attività pratico-applicative insegnate.

L'obiettivo è di formare figure professionali che possano operare nell'ambito delle strutture sanitarie, educative, scolastiche, e di riabilitazione, nonché nell'ambito del terzo settore, dell'orientamento scolastico e professionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati che terminano il primo ciclo di studi acquisiscono competenze di livello post-secondario di ambito psicologico fondamentali per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale e di gruppo attraverso l'assimilazione di conoscenze sui processi cognitivi ed emotivi, sulle relative basi biologiche, genetiche e fisiologiche e sui metodi statistici per l'elaborazione di dati. In previsione poi del proseguimento degli studi verso la laurea magistrale viene fornita anche un'introduzione in aree più specialistiche quali la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia dinamica, clinica e del lavoro, dando quindi maggiori strumenti allo studente per la scelta verso il più idoneo percorso magistrale. Il processo di apprendimento potrà essere guidato sia attraverso lo studio di testi e manuali che mediante materiale avanzato ed esperienze pratico-applicative finalizzate all'acquisizione di competenze di natura professionalizzante.
Più specificamente, gli studenti acquisiscono conoscenze disciplinari che costituiscono gli aspetti fondativi del CdS: capacità di comprensione delle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso, delle teorie e dei metodi per lo studio del funzionamento comportamentale, cognitivo, emotivo, e sociale dell'individuo e delle trasformazioni dello stesso in funzione dei contesti e del periodo dello sviluppo individuale. Tali conoscenze sono principalmente acquisite durante i primi due anni del CdS, e integrate con insegnamenti di natura affine e integrativa durante il terzo anno, al fine di garantire allo studente un accesso completo alle competenze richieste per un profilo culturale e professionale chiamato ad operare in più contesti lavorativi, e in collaborazione con altre figure professionali. Le conoscenze vengono verificate attraverso esami scritti e orali, verifiche in itinere, la tesi finale e durante il tirocinio pratico valutativo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati acquisiscono la capacità di applicare le conoscenze psicologiche sopradescritte nei diversi ambiti delle discipline psicologiche tramite una strumentazione concettuale adeguata, critica e rigorosa. Attraverso l'applicazione, nell'ambito dei corsi, delle esperienze pratico-valutative di natura professionalizzante e delle attività formative integrative, delle conoscenze acquisite, si delinea un percorso che consente allo studente di possedere un approccio adeguato per l'analisi e la risoluzione delle problematiche psicologiche e per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Esami con prove orali e scritte alla fine dei corsi, il tutorato dedicato ai singoli corsi, le esperienze formative di natura pratico-valutativa (TPV) a forte caratterizzazione interattiva e di monitoraggio dell'applicazione delle conoscenze acquisite, nonché le esercitazioni in itinere consentono di seguire e verificare il conseguimento di tali conoscenze e capacità. La redazione della tesi finale costituisce parte integrante della valutazione delle capacità di applicare le conoscenze acquisite all'elaborato finale.

Autonomia di giudizi

Grande importanza è data durante il corso di laurea allo sviluppo di capacità, da parte dello studente, di raccolta e interpretazione delle informazioni utili per la formazione di un giudizio autonomo e critico nell'ambito prescelto: ciò avviene attraverso la presentazione, nei vari corsi, di diverse prospettive teoriche sui vari fenomeni analizzati; la presentazione delle tecniche psicologiche e la redazione di report.
Gli obiettivi formativi qualificanti il CdS sopramenzionati vengono conseguiti con metodologie didattiche e strumenti di controllo dell'acquisizione adeguata delle conoscenze e del profitto diversificate: esami in forma scritta e in forma orale, confronto in piccoli gruppi e lavoro di supervisione interattiva dell'applicazione delle conoscenze durante le esperienze di TPV, partecipazione a progetti di ricerca dei laboratori del CdS, controllo delle conoscenze con attenzione agli aspetti teorico-contenutistici e alla capacità di ragionamento critico e di problem solving. Gli esami mirano a valutare tali capacità e inoltre sono essi stessi fonte di stimolo per lo sviluppo di un proprio pensiero critico e di autonomia di giudizio. L'inserimento di attività di natura pratico-valutativa (TPV) consente inoltre allo studente di confrontarsi sia con i pari che con i docenti rispetto ai processi e alle condizioni che rendono le conoscenze sopradescritte strumenti di lavoro nei diversi ambiti delle discipline psicologiche, implementando in tal senso la sua autonomia di giudizio tramite un confronto guidato.

Abilità comunicative

La capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in una maniera “informata” dalle diverse discipline psicologiche viene coltivata fin dall'inizio del corso di studi attraverso diverse strutturazioni del format dell'offerta didattica. In particolare, numerosi corsi prevedono domande aperte, giochi di ruolo, simulazioni di interazioni sugli atti tipici dello psicologo triennalista e confronto con i docenti in fase di apprendimento e di valutazione. Numerosi corsi prevedono inoltre la presenza su invito di specialisti del mondo del lavoro con cui gli studenti possono avere momenti di confronto e di approfondimento delle conoscenze acquisite. Inoltre, il format didattico-applicativo del TPV consente lo sviluppo di abilità comunicative all'interno di un lavoro di gruppo guidato e supervisionato. Infine, l'adeguata acquisizione delle capacità di cui sopra trova spazio nella valutazione del profitto di ciascuno studente nei momenti di valutazione degli esami finali, in forma scritta e orale.

Capacità di apprendimento

Al fine di intraprendere gli studi successivi o l'eventuale scelta lavorativa all'interno della Sezione B dell'Albo professionale, gli studenti imparano i metodi di apprendimento dei contenuti psicologici attraverso i diversi format di cui si compone l'offerta didattica (lezione frontale, corsi pratico-applicativi di natura professionalizzante - TPV, seminari tematici, studio individuale, studio guidato dal tutor o guidato dal docente, lavoro di gruppo). La capacità di organizzare sia in senso analitico che sintetico i contenuti appresi viene perciò promossa in più contesti e accompagnata da un lavoro di tutoring che ne segue in maniera più individualizzata l'andamento. Adeguata attenzione ricevono gli studenti con disturbi specifici di apprendimento o problematiche di natura emotiva che ne ostacolano un rendimento ottimale. La capacità di apprendimento viene infine valutata con un giudizio di merito nei singoli esami, svolti in forma sia scritta che orale, nonché nell'elaborato finale di tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiedono inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, adeguate capacità logiche e numeriche, competenze linguistiche e di comprensione dei testi. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.


Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 175 crediti e che consente l'acquisizione di altri 5 crediti, consiste nella preparazione di un elaborato scritto sviluppato su un tema a scelta del candidato e relativo agli ambiti disciplinari seguiti nel proprio percorso di studio. La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche

Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche è adeguatamente preparato a operare, con incarichi di media responsabilità e con supervisione di un laureato magistrale in Psicologia, in diversi ambiti professionali sia nell'area pubblica che privata (sanitaria, educativa, industriale, del settore terziario, delle Associazioni no profit), con funzioni di progettazione, di valutazione, di intervento e di riabilitazione.
Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche possiede le competenze relative alle seguenti conoscenze: - Funzionamento psicologico individuale - Funzionamento psicologico interpersonale, sociale e di gruppo - Funzionamento neurofisiologico individuale - Funzionamento psicologico in contesti tipici e atipici - Funzionamenti normativi e psicopatologici - Funzionamento psicologico individuale e di gruppo delle diverse fasi del ciclo di vita
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: Dottore in scienze e tecniche psicologiche. Gli ambiti di inserimento lavorativo sono prevalentemente quelli nei quali sono previsti interventi di natura preventiva, diagnostica e riabilitativa, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di formazione, di promozione della salute, sempre in collaborazione con uno psicologo magistrale professionista. Per poter esercitare la professione di Psicologo è necessario proseguire il percorso con la Laurea magistrale in accordo con le disposizioni correnti di legge.

Didattica

Insegnamenti (21)

  • ascendente
  • decrescente

500020 - SOCIOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
CERAVOLO FLAVIO ANTONIO
6 CFU
40 ore

500071 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
RINALDI LUCA
9 CFU
54 ore

500072 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CANEVARI MATTEO
6 CFU
36 ore

500083 - PEDAGOGIA GENERALE - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FERRARI MONICA
SAVIO DONATELLA
MORANDI MATTEO
6 CFU
36 ore

500103 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
PALERMO SANDRA VIVIANA
6 CFU
36 ore

500107 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MURATORI CECILIA
COSPITO GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

500247 - FILOSOFIA COGNITIVA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
MINAZZI FABIO
6 CFU
36 ore

500369 - STORIA DELLE SCIENZE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FREGONESE LUCIO
6 CFU
48 ore

500919 - FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITA' PSICHICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
SALVATO GERARDO
9 CFU
54 ore

500921 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LECCE SERENA
9 CFU
54 ore

500922 - PSICOLOGIA SOCIALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CASTELLI FULVIA
9 CFU
54 ore

500924 - PSICOLOGIA DINAMICA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
LOCATI FRANCESCA
FERRO VALENTINO
9 CFU
54 ore

503865 - PSICOMETRIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
RUSSO RICCARDO
9 CFU
54 ore

507832 - FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
FERRARI MONICA
6 CFU
36 ore

510668 - BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
PANSARASA ORIETTA MARIA
6 CFU
36 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 1)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CAVIONI VALERIA
2 CFU
12 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 2)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CAVIONI VALERIA
2 CFU
12 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 3)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CAVIONI VALERIA
2 CFU
12 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 4)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 5)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

510700 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN AMBITO SVILUPPO E EDUCAZIONE (GRP 6)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
2 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

CANEVARI MATTEO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Docente

CASTELLI FULVIA

Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Professore associato

CAVIONI VALERIA

Docente

CERAVOLO FLAVIO ANTONIO

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

COSPITO GIUSEPPE

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato

FERRARI MONICA

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Professore Ordinario

FERRO VALENTINO

Docente

FREGONESE LUCIO

Settore PHYS-06/B - Didattica e storia della fisica
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

LECCE SERENA

Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore Ordinario

LOCATI FRANCESCA

Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Professore associato

MINAZZI FABIO

Docente

MORANDI MATTEO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatore

MURATORI CECILIA

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore Ordinario

PALERMO SANDRA VIVIANA

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato

PANSARASA ORIETTA MARIA

Docente

RINALDI LUCA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore Ordinario

RUSSO RICCARDO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore Ordinario

SALVATO GERARDO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Professore associato

SAVIO DONATELLA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Intervistatori e rilevatori professionali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0