ll corso si pone come obiettivo di permettere l'acquisizione di competenze teoriche, metodologiche e pratiche relative alla realizzazione di progetti per gli interventi negli ambiti dell’educazione, sanitari e del terzo settore. In particolare, si intende fornire una formazione orientata alla capacità di lettura nell’ambito della progettazione identificabile come azione cognitiva ed emotiva capace di consentire una trasformazione psicologica e materiale al fine di ottenere un cambiamento desiderato. Un’azione di sistematizzazione e di connessione capace di individuare nella scrittura di un progetto di un intervento in grado di collocarsi tra un bisogno psicologico e la sua possibile risposta in termini di accoglimento e miglioramento trasformativo. I Il modello di riferimento per la costruzione del progetto sarà quello bio-psico-sociale in cui la salute è correlata ad una moltitudine di determinanti, afferenti alla dimensione biologica, psicologica e sociale. I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di discutere in maniera critica e di progettare progetti trasformativi negli ambiti sopracitati
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici salvo la capacità e volontà di lavorare in senso collaborativo in gruppo
Metodi didattici
Lavoro in piccolo gruppo su compiti assegnati dal docente, creazione di contenuti progettuali, realizzazione di un progetto. Lezione frontale di natura interattiva con indicazioni sui principali finanziatori di progetti di supporto psicologico con relative linee guida e policies di scrittura progettuale.
Verifica Apprendimento
E' necessaria frequentare almeno l'80% delle lezioni e superare una prova pratica di progettazione di un intervento costruita in gruppo durante le lezioni.
Testi
Testi da consultare Francesco Rovetto, Paolo Moderato, Progetti di intervento psicologico. Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale, McGraw-Hill capp 12-13 Eugenio Rollo, Lo psicologo e la progettazione. Progetti in ambito clinico, sociale, evolutivo e del lavoro, Domeneghini Editore
Contenuti
Il corso pratico guidato espone e chiede partecipazione attiva nella costruzione dei diversi passaggi implicati nella ideazione di un progetto (come e perché nasce un progetto), nell’attivazione (chi e a che titolo afferisce al progetto), nella progettazione (scrittura del progetto con analisi della domanda e dei bisogni, finalità generali ed obiettivi, target di beneficiari, attività e metodologie, tempi di realizzazione, stesura del budget e vincoli e potenzialità). Una parte del corso è dedicata all'analisi di progetti nei diversi ambiti educativo, sanitario e del terzo settore. Tenendo presente il criterio della sostenibilità nel tempo, si tratteranno i seguenti contenuti di progettazione: analisi degli stakeholder, analisi SWOT e strategie di intervento, prevenzione del disagio psicologico in ambito psicoeducativo scolastico e interculturale, assistenza e sostegno psicologico in psicologia dell’emergenza sanitaria e delle catastrofi, interventi psicologici con famiglie di pazienti affetti da gravi patologie croniche, interventi di riabilitazione per le famiglie con persone disabili e psicologia pediatrica in un reparto ospedaliero.