ID:
509601
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Argomenti e obiettivi: - Riconoscere gli elementi della clinica differenziale (o diagnosi strutturale) con minori ed adulti; - Verificare il sapere dei familiari dei minori per accogliere le angosce soggettive; - Valutare, tramite follow-up, gli effetti degli interventi clinici (residenziali, ambulatoriali) nell’après coup;
Prerequisiti
È importante avere una conoscenza generale: • della teoria psicoanalitica con particolare riferimento alla distinzione tra diagnosi fenomenologica e diagnosi psichica-differenziale; • dell’insegnamento di Sigmund Freud e di Jacques Lacan.
Metodi didattici
Strategie ed azioni. Il corso si svolge tramite lezioni in presenza dove si illustra, utilizzando esempi clinici specifici, come definire la diagnosi strutturale indicata da Sigmund Freud e da Jacques Lacan. Si fa riferimento: alla Presentazione del malato, così come Jacques Lacan ha saputo riorganizzarla dalla tradizione psichiatrica di Gaëtan Gatian de Clérambault; alla pratica e alla discussione di casi clinici ottenuti nel lavoro di psicoanalisi applicata (es. nella cura presso comunità terapeutiche) e nel lavoro degli analizzanti che hanno effettuato una propria analisi avendone dato testimonianza.
Verifica Apprendimento
SCRITTA od ORALE: La valutazione degli apprendimenti viene effettuata tramite tema scritto o tramite colloquio – a scelta dello studente - su argomento delle lezioni/esercitazioni effettuate.
Testi
Libri-Articoli: Il libro di riferimento e di orientamento teorico-clinico per incontrare il funzionamento di una spola tra teoria e pratica è: Jacques-Alain Miller, Conversazione clinica, Quodlibet, 2021. Altri testi utili per approfondire: 1. Josè Maria Alvarez, Cacciatori di solitudini. Principi di psicoterapia della psicosi, Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società, 2023. 2. Bruno De Halleux e Virginio Baio (a cura di), “Qualcosa da dire” al bambino autistico, ed. Borla, 2011. 3. Serge Cottet, L’ipotesi continuista nelle psicosi in “Declinazione del desiderio dello psicoanalista. L’esperienza di Serge Cottet”, a cura di Adele Succetti, Rosenberg&Sellier, To., 2020, pagg.: 165-174. 4. Antonio di Ciaccia, Nevrosi e psicosi, in “La Psicoanalisi”, Astrolabio, n. 6, 1989, pagg.: 142-150; 5. Antonio di Ciaccia, La Clinica psicoanalitica, in “La Psicoanalisi – La terza di Lacan”, n. 12, Astrolabio, 1992 pagg.: 118-125. 6. Antonio di Ciaccia - dispense a cura di Giuseppe O. Pozzi: Pedagogia e psicoanalisi e La questione del borderline, in: http://www.artelier.org/testi-di-di-ciacciaproposti-da-giuseppe-pozzi/. 7. Jean-Louis Gault, Il sintomo, il corpo e il suo enigma, dispensa a cura di Giuseppe O. Pozzi (testo incluso nella dispensa distribuita agli studenti del corso). 8. Jacques-Alain Miller, Scilicet. Le psicosi ordinarie e le altre, Alpes Italia, 2018. 9. Jacques-Alain Miller, Gli insegnamenti della presentazione del malato, in “La conversazione di Arcachon. Casi rari: Gli inclassificabili della clinica”, Astrolabio, pagg.: 229-242. 10. Giuseppe O. Pozzi, Il soggetto dell’inconscio e la cura. Autismo e psicosi nell’incontro quotidiano con il reale, Franco Angeli, 2015. 11. Alfredo Zenoni, L’altra pratica clinica, Quodlibet Studio, Macerata, 2023. Film: 1. A’ ciel ouvert (cine-documentario), regia di Mariana Otero, Archipel 33, 2013 2. The specials - fuori dal comune, con Vincent Cassel e Reda Kateb, 2020
Contenuti
Presentazione: Dalla diagnosi medica alla psicopatologia psicoanalitica. Il lavoro clinico è etico, se non è etico, non c’è clinica. La portata etica della clinica è l’effetto dello scandalo che Freud porta nel discorso della medicina dimostrando che il sintomo psichico ha a che fare con la soddisfazione, con il godimento. La psicoanalisi, per questa ragione, non è orientata da standard e protocolli di cura. Sarà possibile mostrare come il corpus psicoanalitico, nell’insegnamento di Freud e di Lacan, disponga di un saperci fare con il soggetto. La opportuna raccolta anamnestica è da intendere come ricerca etico-clinica utile ad ascoltare la parola prodotta dal soggetto sia nell’ambito della psicoanalisi pura che applicata. L’anamnesi, in medicina, serve per la diagnosi ed indica le cause di una malattia per rimuoverle. In psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicologia la raccolta anamnestica necessaria serve a descrivere la fenomenologia di un determinato comportamento “sintomatico” senza poter evidenziare la causa che lo determina. Freud si occuperà delle nevrosi ma commenta, in modo esemplare, il testo del “caso Schreber” mettendo in evidenza la questione traumatica del soggetto in quanto essere parlante, aprendo così alla psicopatologia psicoanalitica. Lacan, in quanto psichiatra, incontrando l’insegnamento di Freud capisce che la psicoanalisi serve anche per la cura delle psicosi. Con lui si impara il valore della diagnosi differenziale scoprendo il collegamento tra i sintomi e le strutture psichiche a loro sottese per cui Il nevrotico abita il linguaggio mentre lo psicotico ne è abitato (J. Lacan, Il Sem Libro III, Le psicosi, 1955-56, p. 298). Il corpo, con i suoi sintomi, non parla, cioè, solo alle isteriche. Il soggetto si misura e si struttura attraverso il suo Altro simbolico e il godimento (gli effetti del corpo parlante). Per ascoltare il corpo parlante occorre usare altre logiche rispetto alle indagini biomediche. Le diagnosi fenomenologiche, inoltre, evocano il rischio di stigma. La didattica proposta si articola sul valore della singolarità e da “ciò che serve sapere per raccogliere la logica del caso” (Guy Briole, 2021, p. 9); valorizza le modalità della conversazione clinica proposta da Jacques-Alain Miller e dalla Clinica sotto transfert. La raccolta anamnestica che ne deriva fa parte del processo di cura. Vengono mostrate e discusse le differenze logiche della conduzione del caso tra nevrosi e psicosi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Altre informazioni Il docente può essere contattato per informazioni ed approfondimenti sul corso e sui riferimenti bibliografici suggeriti. Per gli studenti interessati sono programmati incontri di gruppo ogni due settimane per una "lettura condivisa" dei testi di Freud e di Lacan.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found