Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503744 - INFERMIERISTICA CLINICA 1

insegnamento
ID:
503744
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’analisi degli aspetti assistenziali relativi alla persona: adulta/anziana sana in condizioni di rischio.
Individuerà la funzione infermieristica come funzione complessa realizzata nell’incrocio fra cure che promuovono e mantengono la salute e cure che trattano la malattia. Tali cure investono la persona sana e malata considerata nei diversi ambienti di vita, dal domicilio, alla comunità, alla struttura ospedaliera, prendendo in esame i 14 bisogni fondamentali di Virginia Henderson

Prerequisiti

Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono alla disciplina caratterizzante Infermieristica generale e teorie del nursing.

Metodi didattici

Simulazioni in aula.
Esercitazioni: esercitazioni di situazioni di cura legate alla promozione della salute, prevenzione primaria, cura in situazioni assistenziali non complesse
Analisi di casi relativi a situazioni di cura legate al mantenimento della salute, rischio per la salute e di dipendenza funzionale
Analisi dei differenti stili relazionale nella presa in conto dei bisogni vitali e dei problemi di salute delle persone :lo relazionale comprensivo come fondamento del nursing

Strumenti a supporto della didattica
Slide predisposte dai docenti.
Proiezione spezzoni filmati “Mangia che ti passa ” - Analisi e discussione guidata

Verifica Apprendimento

La valutazione finale prevede una prova scritta sotto forma di test con quesiti a risposta multipla (n. 30 domande); ad ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto. Lo studente può accedere alla prova orale solo se ha conseguito un punteggio positivo (≥ 18/30) nella prova scritta.
La prova orale consiste nella discussione di una situazione di cura legata al mantenimento della salute, prevenzione primaria di situazioni di rischio per la salute e dipendenza funzionale
Il voto finale terrà in considerazione il punteggio conseguente alla media matematica dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

Testi

MODULO 1
•Cipriani, F., Baldasseroni, A. and Franchi, S., 2011. Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica. Milano: Linea-Guida. SNLG.
da pag.12 a pag. 27.
•Ministero della Salute, 2017. Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione. [ebook] Roma: Ministero della Salute. Available at: [Accessed 30 October 2020].
da pag. 22 a pag. 31
da pag. 35 a pag. 38
da pag. 60 a pag.61
•Ministero della Salute, 2014. Informativa OMS: attività fisica. [ebook] Roma: Ministero della Salute. Available at: [Accessed 30 October 2020].
da pag. 1 a pag. 2
•Ministero della Salute, 2011. Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie. [ebook] Roma: Ministero della Salute. Available at: [Accessed 30 October 2020].
da pag. 4 a pag.10
•Saiani, L. and Brugnolli, A., 2021. Trattato Di Cure Infermieristiche. III Ed. Napoli: Sorbona, pp.563-603.
-Strumenti per l’accertamento:
-Test del cammino
-Scala Borg
-Scala Conley
-Scala Tinetti
-IGA Kino Quebec:Gouvernement du Quebec .Trad ita MLGallotti
-ADL
-IADL
MODULO 2
-Linee guida per una sana alimentazione, INRAN 2003,da pag 10 a pag 67,capitoli: 1,2,3,4,5,6,7.
-Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute. Equilibri nutrizionali di una sana alimentazione. Quaderni del Ministero della Salute 2015, capitoli: 7,8
- Berrino F Il cibo dell’imperatore da pag 92 a pag 102 in Il cibo dell’uomo. La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze Angeli 2015
- Dichiarazioni IARC sulle carni rosse e processate,2015
-6 Saiani L,Brugnolli A,Trattato di cure infermieristiche ,Sorbona
Cap 18. Alimentazione e gestione delle alterazione da pag 584 a pag 607
Strumenti per l’accertamento:
-Diario alimentare
-MNA,Italian
-BMI e grafico per adulti
-Circonferenza addominale (waist girth)
-Indice glicemico e carico glicemico R.Calcagno
MODULO 3
- Cadute in ospedale ,Best Practice , Centri studi EBN, Volume 2, Issue 2, 1998
-Saiani L,Brugnolli A,Trattato di cure infermieristiche ,Sorbona
Cap 11. La sicurezza degli ambienti di cura da pag 323 a pag 329
-Strumenti per l’accertamento, l’informazione e l’educazione dei pazienti e dei famigliari: -Scala Conley didattica
-Prevenzione delle cadute: informazione e formazione per i pazienti ricoverati in :
Gli operatori si raccontano. Storie di successo del Piano Regionale di
Prevenzione 2010-2013 DoRS, 2015, da pag 33 a pag 36:
-Poster informativo ed educativo per i pazienti ed i famigliari
-Opuscolo informativo per i pazienti
MODULO 4 Cura di sé mantenimento dell’integrità cutanea con particolare riferimento alla persona anziana. Vestirsi e far fronte a modificazioni organiche o funzionali
•Saiani, L. and Brugnolli, A., 2021. Trattato Di Cure Infermieristiche. Napoli: Sorbona, pp.508-562.
MODULO 5: Respirare normalmente. Saiani L, Brugnolli A (2014) Trattato di cure infermieristiche (II edizione). Napoli, Casa editrice Idelson-Gnocchi Cap.17 – pg.579; ISS Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo; Berthon B.S., Wood L.G. (2015) Nutrition and respiratory health – Feature review. Nutrients 7:1618-1643. Sonno e riposo. V. Henderson, Principi fondamentali della assistenza infermieristica, Saiani L., Brugnolli A. (2014) Trattato di Cure Infermieristiche, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI Sorbona; Effectiveness of sleep management strategies for residents of aged care facilities: findings of a systematic review, 2006; Journal of neuroscience nursing, Sleep and cognition on everyday functioning in older adults: implications for nursing practice and research, 2011
Nursing interventions to alleviate insomnia, 2012.
MODULO 6: eliminazione intestinale. Saiani L, Brugnolli A (2014) Trattato di cure infermieristiche (II edizione). Napoli, Casa editrice Idelson-Gnocchi Cap.20; Norton C, Chelvanayagam S (2000) A nursing assessment tool for adults with fecal incontinence. JWOCN Continence Care. 27 (5):279-291; De Vries j, Miller PE, Verbeke K (2015) Effects of cereal fiber on bowel function: a systematic review of intervention trials. World Journal of Gastroenterology. 21 (29):8952-8963; RNAO Registered Nurses’association of Ontario (2005) Prevenzione della stipsi nella popolazione anziana; IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri. (s.d.) La gestione della stitichezza [online]. Disponibile da: urinaria. http://www.ipasvi.it/print/click-salute/17.htm. Eliminazione urinaria. Appunti alle lezioni; Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche, Sorbona;British journal of community nursing, “Selecting appropriate absorbent products to treat urinary incontinence”, Drew Payne, Community Nurse, Whittington Health, NHS,2015; British Journal of Nursing, “The impact of nocturia on older people- implication for nursing practice. Joanne Booth, Laura McMillan, 2009; BMC Urology. Treatment by a nurse practitioner in primary care improves the severity and impact of urinary incontinence in women. An observational study. Teunissen et al. 2015; British Journal of Nursing, Assessment, diagnosis and treatment of urinary incontinence in women. Zoe Ostle, 2016.
Modulo 7: Funzione cardiovascolare. Pearson T (2015) Cardiovascular Update. Risk, guidelines and recommendations. Workplace health & safety. 63(9):376-380; Threapleton D.E., Darren C.G., Evans C.E.L., Cloghorn C.L., Nykjaer C, Woodhead C, Cade J.E., Gale C.P., Burley V.J. (2013) Dietary fibre intake and risk of cardiovascular disease: systematic review and meta-analysis. BMJ 347:f6879 1-12; Cicolini G, Simonetti V, Comparcini D, Celiberti I, Di Nicola M, Capasso LM, Flacco ME, Bucci M, Mezzetti A, Manzoli L (2016) Efficacy of a nurse-led email reminder program for cardiovascular prevention risk reduction in hypertensive patients: a randomized controlled trial. International Journal of Nursing Studies. 51:833-843. Termoregolazione. Appunti alle lezioni; Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche, Sorbona;Journal of Clinical Nursing, Nursing personnel’s attitudes towards fever and antipyresis of adult patients: cross-sectional survey, 2014;Journal of American Association Of Nurse Practitioner. Empowering parents for evidence-based fever management. An integrative review. 2015.
Modulo finale
- Supporti per l’analisi della situazione di cura elaborati da MFCollière(trad it.adatt.MLGallotti) in :
La nature des soins infirmiers Henderson V,(1996). Presentation des testes et cronologie realisé par Marie Francoise Colliere Intereditions, ParisSoigner.le premier art de la vie, Marie Francoise Colliere Paris, Masson, 1996, 2001
Scale di valutazione IADL, Scala VAS, ADL, Borg, Conley

Contenuti

L’organizzazione dei contenuti sarà attuata a partire dalle competenze infermieristiche individuate nell’ambito del Progetto Tuning Educational Structures in Europe, che per il I° Anno di corso prevedono l’acquisizione prioritaria di competenze di problem solving, presa in carico, accertamento dei bisogni della persona.
Modulo 1:“Muoversi e mantenere una posizione desiderata”
•Impatto dell’attività fisica sulla salute : evidence-based prevention (EBP)
•Quale e quanta attività fisica ,come raccomandarla per promuovere la salute e prevenire le malattie cronico degenerative con particolare riferimento al cammino
•Mobilità in ambito clinico assistenziale ,impatto dell'immobilità sulla salute: la sindrome da immobilizzazione, prevenzione e cura in un’ottica sistemica
-Obesità e attività fisica
-Covid-19 attività a casa
-Rischio caduta
•Strumenti per la valutazione :Indice Globale Attività Fisica, scale ADL e IADL, Test del Cammino, Scala Borg, Scala Conley e Scala Tinetti
Modulo 2 : “Mangiare e bere in modo adeguato”
•L’alimentazione come fattore determinante di salute ,profili alimentari protettivi e di rischio per la salute .Revisione della letteratura
•Accertamento nutrizionale ed identificazione di situazioni di rischio: IMC, rilievo della circonferenza addominale, MNA.
Sovrappeso ,obesità ,malnutrizione proteico energetica come fattori di rischio per la salute: implicazioni per le cure
Modulo 3: "Promozione della sicurezza con particolare riferimento alla prevenzione primaria e secondaria delle cadute
• Componenti intrinseche ed estrinseche del sentimento di sicurezza
• Le situazioni legate alle condizioni di vita, salute e malattia che influenzano la sicurezza
• Prevenzione primaria delle cadute con particolare riferimento alla persona anziana ed alla sua famiglia: il mantenimento dell’integrità del sistema tonico posturale. Implicazioni per le cure infermieristiche
• Metodi e strumenti per valutare il rischio di caduta
Modulo 4: Cura di sé e mantenimento dell’integrità cutanea con particolare riferimento alla persona anziana. Vestirsi e far fronte a modificazioni organiche o funzionali.
• Corpo e cura del corpo come elementi cruciali e complessi delle cure infermieristiche
• La cute dell’anziano, il mantenimento della sua integrità e della funzione barriera attraverso cure igieniche di base
-Alterazioni nella cura personale: dimenticanza, trascuratezza e incapacità
-Le rughe
-Il prurito
-Ictus e routine quotidiana
-Accenno alle lesioni da decubito
• Vestirsi, sentimento di identità, immagine di sè ed autostima: indossare abiti di fronte a modificazioni organiche e funzionali legate alla malattia. Implicazioni per le cure infermieristiche.
Modulo 5: -”Respirare normalmente”. Come mantenere una normale respirazione: analisi di fattori ambientali, biologici, stili di vita, abitudini comportamentali, alimentari della persona e quali le cause di una alterazione del bisogno. Accertamento del bisogno di respirazione, impiego di scale di valutazione (Borg, VAS impiego scale modificata, test del cammino, tempo parola); simulazione di valutazione. Intervento clinico minimo per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. -Riposo e sonno. Cenni fisiologici della ritmicità circadiana; effetti fisiologici del sonno; Accertamento infermieristico del sonno fisiologico: scala di valutazione del sonno Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).
Modulo 6: -Eliminazione intestinale. Significato di eliminazione intestinale normale, fattori che la influenzano (bio psico sociali e ambientali), strumenti per la rilevazione delle abitudini, comportamenti, stili di vita e interventi da adottare per rispondere in modo fisiologico al bisogno.
-Eliminazione urinaria.
Definizione di eliminazione urinaria, l’eliminazione urinaria nelle varie fasce di età, l’accertamento infermieristico nel bisogno di eliminazione urinaria, frequenza e caratteristiche della minzione, caratteristiche chimico-fisiche delle urine, l’influenza dell’ambiente di vita e lavorativo sull’eliminazione urinaria, stili di vita, fattori ed abitudini (esercizio fisico , alimentazione, idratazione e riposo)che influenzano l’eliminazione in particolare nella persona anziana; interventi di promozione della salute per una adeguata eliminazione urinaria.
Modulo 7: -Funzione cardiovascolare. Prevenzione del rischio cardiovascolare attraverso promozione di stili di vita sani, fattori influenzanti. Esercitazione guidata in aula sull’accertamento. -Termoregolazione. Definizione di temperatura corporea, la termoregolazione nelle varie fasce di età in particolare nel neonato e nella persona anziana; accertamento infermieristico: valori normali di temperatura, percezione del caldo e del freddo
Modulo finale :"Apprendere ciò che struttura il bisogno facendo apparire i legami ed interazioni fra aspetti fondamentali.
• L’approccio fenomenologico e socioantropologico alle situazioni di cura suggerito da M.F.Colliere
• Valutazione funzionale relativa a: capacità di compiere attività di base e strumentali della vita quotidiana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli articoli scientifici illustrati in aula e consigliati per lo studio sono disponibili sul sito Kiro·

Corsi

Corsi (4)

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BOZZANI SIMONA MARIA GIUSEPPINA
Docente
RAMPI ANNAMARIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0