Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501768 - FISIOLOGIA DEL MUSCOLO (M-Z)

insegnamento
ID:
501768
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.

Prerequisiti

Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. E' inoltre previsto un approccio ‘problem solving’ al fine di sollecitare la partecipazione attenta degli studenti ed ottenere una verificabile comprensione degli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta ed una prova orale. Prova scritta. E’ articolata in due fasi consecutive: - Fase 1: Test a scelta multipla, composto da 60 domane, ciascuna con una sola risposta corretta. Sarà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, -0.25 punti per ogni risposta errata. La soglia di idoneità per accedere alla seconda parte della prova scritta è fissata a 36 punti (pari al 60% del punteggio massimo), e rappresenta il livello minimo di conoscenze di base richieste per proseguire. La durata è di 45 minuti. - Fase 2: per gli studenti che raggiungono la soglia di idoneità nel test, il sistema informatico attiva automaticamente e senza interruzione l’accesso alla seconda fase della prova scritta, composta da due domande aperte. Ogni domanda prevede un tempo di 15 minuti per la risposta. Le risposte saranno valutate con un giudizio qualitativo (insufficiente, sufficiente, buono e ottimo). Per superare questa fase, è necessario raggiungere almeno la sufficienza in entrambe le domande. Prova orale. Solo gli studenti che superano la prova scritta accedono alla prova orale. Calendario degli esami. Viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. L’esame nel suo complesso è finalizzato ad accertare il livello di conoscenze acquisite, la padronanza complessiva della materia, la capacità di analisi e sintesi nonchè la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

Testi

- Fisiologia - Berne e Levy (a cura: Koeppen e Stanton), Ed. Ambrosiana;
- Fisiologia Medica III edizione - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes;
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin;
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier;

Contenuti

Muscolo scheletrico: morfologia funzionale, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitamento-contrazione. Caratteristiche elettriche e flussi ionici delle fibre muscolari; l'unità motoria; evento contrattile; parametri che regolano lo sviluppo di forza e la velocità di accorciamento nella cellula muscolare e nel muscolo in toto.
Muscolo liscio: morfologia funzionale, attività elettrica, accoppiamento eccitamento-contrazione; evento contrattile; caratteristiche dello sviluppo di forza e dell'accorciamento nel muscolo liscio di organi cavi; muscoli lisci multiunitari e viscerali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

PELLEGRINO MARIA ANTONIETTA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1