Obiettivi formativi del corso : fornire allo studente le competenze necessarie per l’esecuzione della valutazione clinica del paziente in ambiente chirurgico; tali competenze verranno acquisite mediante l’apprendimento di metodologie 1) di approccio al paziente (comunicazione); 2) di raccolta della storia clinica pregressa e prossima (anamnesi); 3) di esecuzione dell’esame obiettivo generale e sistematico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire una visita chirurgica generale del paziente, raccogliendo la storia clinica del paziente e individuando le alterazioni rilevanti ai fini della diagnosi clinica o dell’ulteriore iter diagnostico-terapeutico da intraprendere.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenza adeguata di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei sistemi circolatorio, respiratorio, endocrino, renale e gastroenterico.
Metodi didattici
lezioni frontali (Tutto il materiale didattico è stato messo a disposizione degli studenti per l'eventuale visione differita) esercitazioni on line con presentazione di video didattici e di casi clinici simulati
Verifica Apprendimento
esame orale in presenza
Testi
Renzo Dionigi: Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale Sabiston: Trattato di chirurgia. Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica.
Contenuti
Contenuti del Corso: programma di semeiotica chirurgica : • anamnesi • esame obiettivo generale • segni e sintomi • sintomi guida dell’apparato digerente • esame obiettivo dell’addome • semeiotica delle emorragie digestive • semeiotica dell’ addome acuto • semeiotica mammaria
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
il docente è contattabile ogni giorno dagli studenti.