Lo studente dovrà orientarsi sui sintomi di interesse gastroenterologico, e il loro inquadramento nelle principali sindromi gastroenterologiche. Lo studente dovrà poi conoscere le principali condizioni patologiche a carico del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari, e del pancreas.
Prerequisiti
Aver appreso le nozioni di istologia, anatomia e fisiologia dell'apparato gastroenterico. Aver superato l'esame di semeiotica medica e semeiotica chirurgica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in ambulatorio/reparto.
Verifica Apprendimento
Esame finale orale, non sono previste prove in itinere.
Testi
Rugarli C (ed.). Medicina Interna Sistematica. Capitoli su apparato gastroenterico, fegato, vie biliari, pancreas e oncologia gastroenterica.
Malattie dell’apparato digerente. UNIGASTRO Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia (ed.).
Contenuti
-Disfagia -Dispepsia -Vomito -Diarrea -Melena -Rettorragia -Ittero -Ascite -Dolore addominale (acuto e cronico) -Acalasia e disturbi motori esofagei -Malattia da reflusso gastroesofageo -Neoplasie dell'esofago -Malattia peptica -Gastriti e gastropatie -H pylori -Neoplasie dello stomaco -Malassorbimento -Malattia celiaca -Morbo di Whipple -Contaminazione batterica dell'intestino tenue -Malattia diverticolare -Malattie infiammatorie intestinali -Sindrome dell'intestino irritabile -Neoplasie benigne e maligne del colon -Epatiti acute -Epatopatie croniche e cirrosi epatica -Colecistite acute -Colica biliare -Tumori del fegato -Pancreatite acuta -Pancreatite cronica -Tumori del pancreas