Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501630 - NEFROLOGIA (M-Z)

insegnamento
ID:
501630
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
NEFROLOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Nefrologia si inserisce nel Corso Integrato di Malattie del Rene e Apparato Urinario.
Obiettivi formativi del corso:
Il corso fornirà allo studente gli elementi:
a) per comprendere e conoscere eziologia, patogenesi, diagnostica, sintomatologia e terapia delle alterazioni dei volumi dei liquidi corporei, alterazioni della osmolarità plasmatica, dell’equilibrio idroelettrolitico ed acido-base e le principali nefropatie
b) per sapere interpretare un esame delle urine e misurare/ stimare il filtrato glomerulare.
c) per comprendere le cause, la patogenesi, gli strumenti per la diagnosi ed i principi generali della terapia del danno renale acuto e della malattia renale cronica
d) per comprendere la patogenesi, le manifestazioni cliniche (sindrome nefrosica e nefritica) ed i quadri istologici principali delle glomerulonefriti primitive e secondarie
e) per comprendere il ruolo del rene in gravidanza, nelle sindromi cardiorenali ed epatorenali
f) gli elementi di base della terapia sostitutiva (emodialisi extracorporea, dialisi peritoneale), trapianto di rene (da cadavere e da vivente)
Risultati di apprendimento

Al termine del corso lo studente deve:
a) Saper riconoscere e descrivere le alterazioni dei volumi dei liquidi corporei, della osmolarità plasmatica, definire l’algoritmo diagnostico e conoscere i principi di base della loro terapia.
b) Saper riconoscere e descrivere le alterazioni della ipo e ipersodiemia, della iper e ipopotassemia, ipo e ipercalcemia e dell’equilibrio acido-base, definire l’algoritmo diagnostico e conoscere i principi di base della loro terapia.
c) Saper interpretare un esame delle urine e conoscere i metodi di misurazione / stima della filtrazione glomerulare
d) Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici del danno renale acuto, gli strumenti diagnostici utili alla diagnosi differenziale tra le diverse forme di danno renale acuto, i principi di base della terapia.
e) Conoscere i meccanismi patogenetici, i quadri istologici principali delle glomerulonefriti primitive e secondarie
f) Conoscere i meccanismi patogenetici e le manifestazioni cliniche della sindrome nefrosica e nefritica
g) Conoscere le cause, la patogenesi, le complicanze ed i principi di base della terapia della malattia renale cronica.
h) Conoscere le cause e gli strumenti utili alla diagnosi delle nefropatie interstiziali, nefropatie ereditarie e patologie oncologiche
i) Conoscere i meccanismi patogenetici, gli aspetti istologici e i principi terapeutici della nefropatia diabetica
j) Conoscere i meccanismi patogenetici ed i principi di base della terapia della sindrome cardiorenale ed epatorenale
k) Conoscere gli aspetti fisiopatologici della funzione del rene in gravidanza
l) Conoscere i principi generali delle terapie sostitutive: emodialisi extracorporea e dialisi peritoneale
m) Conoscere i vari tipi di trapianto di rene e le loro differenze, i meccanismi immunologici del rigetto, le complicanze principali del trapianto di rene

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia del rene.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali ed esercitazioni in aula con l' utilizzo di presentazioni in Power Point messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all' insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO. E' prevista una esercitazione su casi clinici, che servirà a fornire gli strumenti per costruire un algoritmo diagnostico. La frequenza obbligatoria è del 80% delle ore assegnate

Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del raggiungimento degli obiettivi del corso di Nefrologia e Urologia L’esame del corso integrato di Nefrologia e Urologia prevede una prova scritta e una prova orale. • Prova scritta: consiste in 30 domande a risposta multipla, di cui: • 20 domande di Nefrologia • 10 domande di Urologia. Ogni domanda presenta 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Per accedere alla prova orale sia di Nefrologia che di Urologia è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30. Il superamento della prova scritta non garantisce automaticamente la promozione, ma consente l’accesso alla prova orale. • Prova orale: verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso di Nefrologia e Urologia. La valutazione sarà così attribuita: • 18–24: conoscenza sufficiente dell’argomento, esposizione chiara ma essenziale. • 25–28: esposizione approfondita, con riferimenti a patogenesi, fisiologia e patologia. • 29–30 e lode: padronanza completa dell’argomento, capacità di effettuare diagnosi differenziale tra diverse patologie. Il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli (Nefrologia e Urologia), sulla base dei rispettivi CFU.L’esame integrato di Nefrologia e Urologia deve essere sostenuto nello stesso appello. Se lo studente supera solo uno dei due moduli (Nefrologia o Urologia), potrà ripetere solo la parte non superata (orale) nelle due sessioni successive, mantenendo valido l’esito della prova scritta nelle due date successive. Se invece l’esame viene sostenuto dopo le due date successive, sarà necessario ripetere entrambe le prove ( esame scritto ed orale :Nefrologia e Urologia).

Testi

DAL CANTON-RAMPINO "LESSONS OF NEPHROLOGY" A pocket-size handbook of renal disease
2020 Edra spa
ISBN 978-88-214-53298

LIBETTA CARMELO
"IL RENE"
2023 Piccin Nuova Libraria spa Padova
ISBN 978-88-299-34263

SCOTT J. GILBERT "Primer on kidney diseases" Eighth Edition, Elsevier, ISBN 978-0-323-79122-9

Contenuti

1. Anatomia e fisiologia renale
2. Le alterazioni dei liquidi corporei
3. Stima e misurazione del filtrato glomerulare. Esame delle urine.
4. Iposodiemia ed ipersodiemia ed alterazioni della osmolarità plasmatica
5. Alterazioni elettrolitiche
6. Alterazioni dell’equilibrio acido-base
7. La malattia renale cronica
8. Il danno renale acuto
9. Rene e diabete
10. La sindrome nefrosica. Le glomerulonefriti primitive e secondarie
11. La sindrome nefritica. Le glomerulonefriti primitive e secondarie
12. Rene ed ipertensione
13. Malattie ereditarie
14. Rene e gravidanza
15. Glomerulonefriti: quadri istologici
16. Onconefrologia
17. Nefropatie interstiziali e calcolosi
18. La dialisi extracorporea e peritoneale
19. Sindrome cardiorenale ed epatorenale
20. Il trapianto di rene

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Contatti telefonici: Segreteria Nefrologia tel. 0382 502591 email: segreterianefrologia@smatteo.pv.it Responsabile del corso:Teresa Rampino teresa.rampino@unipv.it Il Prof. Richard Naspro riceve gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia – urologia previa prenotazione presso la segreteria di Urologia Tel. +39.0382.503867 oppure via e.mail: segr.urol@smatteo.pv.it (richard.naspro@unipv.it) Struttura Complessa di Urologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. DEA, Torre B, 5° piano.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

ESPOSITO CIRO
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Professore associato
GREGORINI MARILENA
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Ricercatore
LIBETTA CARMELO
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Professore associato
RAMPINO TERESA
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0