Il corso intende fornire allo studente le informazioni necessarie alla comprensione dei principi di base della materia farmacologica, del meccanismo d'azione dei farmaci, la loro interazione con gli organismi viventi dall'assorbimento alla eliminazione, e i loro effetti avversi e tossici. Al termine del corso gli studenti saranno tenuti a: a) descrivere e interpretare gli effetti terapeutici e avversi indotte sui vari organi e sistemi; b) valutare il rapporto rischio / beneficio dei farmaci in diverse condizioni di utilizzo terapeutico; c) selezionare correttamente e utilizzare farmaci per il trattamento di gravi malattie.
Prerequisiti
Conoscenze adeguate di chimica, anatomia, biologia, fisiologia e dei meccanismi patofisiologici delle principali malattie dell'uomo.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali interattive.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio sui contenuti del modulo e rientra nell'esame del corso integrato FARMACOLOGIA 2. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite usando una terminologia chiara ed un linguaggio tecnico-scientifico adeguato alla materia farmacologica; inoltre, verrà valutata la capacità di fare adeguati collegamenti fra le conoscenze acquisite.
Testi
Katzung, BG, Trevor A J. Farmacologia Generale e Clinica, Ed. Piccin, ultima edizione. Rang and Dale, Farmacologia, Ed. EDRA, ultima edizione. Per approfondire: Goodman and Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Ed Zanichelli, ultima edizione.
Contenuti
Il modulo Farmacologia applicata fa parte del corso integrato "Farmacologia 2". Programma: Farmacologia Respiratoria: antiasmatici. Farmacologia Cardiovascolare: antianginosi; antipertensivi; glicosidi cardioattivi e altri farmaci inotropi positivi; antiaritmici; diuretici. Farmacologia Gastrointestinale: farmaci antiulcera, procinetici, lassativi, antidiarroici, antiemetici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve il martedì (ore 9.30-12), previo appuntamento via mail (francesca.crema@unipv.it).