Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508922 - APPROFONDIMENTI IN ALZHEIMER E MALATTIE DEGENERATIVE

insegnamento
ID:
508922
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La demenza colpisce circa 46 milioni di persone in tutto il mondo. Verranno presentati i risultati più recenti della ricerca sul morbo di Alzheimer e si cercherà di aiutare chi si approccia per la primavolta al mondo delle demenze a comprendere i nuovi progressi nella conoscenza della malattia Gli obiettivi del corso sono quelli di offrire conoscenze biochimico cliniche alla base dei deficit cognitivi e della malattia di Alzheimer e dare agli studenti skills clinici e strumentali per il buon riconoscimento e management dei sintomi e dei bisogni dei malati e dei familiari e dei caregivers.

Prerequisiti

Il Corso è limitato a 198 posti ed è erogato a studenti del VI anno. sI RICHIEDE CONOSCENZA DI BASE di anatomia, fisiologia, biochimica e si consiglia di frequentare il corso di COMUNICAZIONE e di Geriatric Emergency Medicine

Metodi didattici

Lezioni frontali Metodi didattici METODI_DID 8000 Sì - lezioni frontali - attività pratiche di simulazione Alcune lezioni potranno essere trasmesse con collegamenti online in lingua italiana o inglese. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze." - lectures - practical simulation activities - possible internships with Ngos or voluntary associations. Some lessons can be transmitted with online links in Italian or English. For students with specific needs who are unable to attend educational activities in person and have applied for Inclusive Learning Modes, suitable educational materials will be made available for effective independent study. If requested, self-learning can be supported by tutoring or supplementary teaching activities, as well as dedicated meetings, including online, with flexible scheduling according to individual needs.

Verifica Apprendimento

Produzione di un elaborato Non sono previste prove in itinere. IL TEST DI VALUTAZIONE FINALE SARA' RAPPRESENTATO DA UN TEST SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA.

Testi

Verranno date indicazioni oppurtunamente aggiornate Testi di riferimento TESTI_RIF 8000 Sì APPROFONDIMENTI Harrison: Principles of Internal Medicine, Mc Graw Hill Ed.Trattato di Medicina Interna di Ugo Teodori.GR Corazza, F Perticone, F Violi: SIMI HANDBOOK Terapia MedicaCECIL –– Trattato di Medicina Interna –– Verducci Ed.RUGARLI –– Medicina Interna Sistematica –– Ed. MassonBARTOLI ––Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica,Fisiopatologia , Clinica,Terapia Medica Ed. RestlessThe Changing Face of Medical Education - Penelope Cavenagh, ‎Sam J. Leinster, ‎Susan Miles - 2011 - ‎Oxford Handbook of Geriatric MedicineLesley Bowker, ‎James Price, ‎Sarah Smith - 2012 - ‎The Oxford Handbook of Geriatric Medicine provides user-friendly advice in a field that has limited evidence, yet makes up a substantial proportion of the work of most clinicians.The Merck Manual of Diagnosis and TherapyRobert S. PorterEstratto Goldman-Cecil Medicina InternaLee Goldman, Andrew I. SchaferConn's Current Therapy 2018Edward T. Bope, Rick D. KellermanManuale-Prontuario di Diagnostica e Terapia Medica 2018Hofer APPROFONDIMENTI Harrison: Principles of Internal Medicine, Mc Graw Hill Ed.Trattato di Medicina Interna di Ugo Teodori.GR Corazza, F Perticone, F Violi: SIMI HANDBOOK Terapia MedicaCECIL –– Trattato di Medicina Interna –– Verducci Ed.RUGARLI –– Medicina Interna Sistematica –– Ed. MassonBARTOLI ––Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica,Fisiopatologia , Clinica,Terapia Medica Ed. RestlessThe Changing Face of Medical Education - Penelope Cavenagh, ‎Sam J. Leinster, ‎Susan Miles - 2011 - ‎Oxford Handbook of Geriatric MedicineLesley Bowker, ‎James Price, ‎Sarah Smith - 2012 - ‎The Oxford Handbook of Geriatric Medicine provides user-friendly advice in a field that has limited evidence, yet makes up a substantial proportion of the work of most clinicians.The Merck Manual of Diagnosis and TherapyRobert S. PorterEstratto Goldman-Cecil Medicina InternaLee Goldman, Andrew I. SchaferConn's Current Therapy 2018Edward T. Bope, Rick D. KellermanManuale-Prontuario di Diagnostica e Terapia Medica 2018Hofer

Contenuti

Con il contributo di docenti e ricercatori in una pluralità di ambiti, operanti negli Atenei e negli IRCCS di Pavia e nel mondo presenteranno i risultati più recenti della ricerca sul morbo di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa che provoca un declino della memoria e di altre importanti funzioni mentali. È necessario uno sforzo enorme, sia per identificare i meccanismi patogenetici alla base del morbo sia per valutare nuovi approcci terapeutici ancora oggi allo studio. I docenti di questo corso, molto noti nel mondo scientifico, clinico e accademico, hanno tutte le caratteristiche ed expertise per aiutare sia gli esperti sia chi si approccia per la prima volta al mondo delle demenze a comprendere i nuovi progressi nella conoscenza della malattia che essi hanno prodotto nel corso degli ultimi anni di ricerca e i nuovi approcci che dalle loro ricerche derivano. Le loro relazioni saranno molto utili agli studenti, ai professionisti e ai familiari di pazienti affetti da Alzheimer a vedere con nuovi occhi questa malattia che non colpisce mai solo un paziente ma distrugge nel vero senso della parola tutta una famiglia. Il programma prevede 1) aggiornamento sulle più recenti acquisizioni in termini di patogenesi 2) dettagliato escursus sui vari quadri clinici 3) discussione di casi clinici 4) terapie farmacologiche e non farmacologiche 6) correlazione con comorbilità e politerapia 6) gestione delle manifestazioni patologiche della malattia 7) le fasi della malattia, i sintomi, le cause, le diagnosi, i trattamenti, e 8) come gestire la vita quotidiana di chi ne è affetto. 9) Si può anche approfondire il tema delle attività riabilitative, come l'arteterapia e la musicoterapia, che possono migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ecco alcuni argomenti che potrebbero essere trattati in un corso sull'Alzheimer: Cos'è la malattia di Alzheimer: Definizione, cause, e come si differenzia da altre forme di demenza. Le fasi dell'Alzheimer: Descrizione delle sette fasi della malattia, dalla lieve disabilità alla demenza grave, con particolare attenzione ai sintomi specifici di ogni fase. Sintomi e diagnosi: I primi segni della malattia, come la perdita di memoria, difficoltà nel linguaggio, e problemi di orientamento spazio-temporale, e come avviene la diagnosi. Trattamenti e terapie: Approfondimento sulle terapie farmacologiche e non farmacologiche, come la riabilitazione cognitiva e le attività creative. Gestione della vita quotidiana: Come aiutare il malato a svolgere le attività quotidiane, come mangiare, vestirsi, e igienizzarsi, e come creare un ambiente sicuro e stimolante. Il ruolo della famiglia e dei caregiver: Supporto psicologico, gestione dello stress, e strategie per affrontare le sfide della cura di una persona con Alzheimer. Ricerca e prospettive future: Ultime scoperte sulla malattia e le possibili terapie in fase di sviluppo. Attività specifiche per malati di Alzheimer: Esempi di attività come arteterapia, musicoterapia, e giochi da tavolo che possono essere utili per stimolare la mente e migliorare l'umore del paziente. L'importanza del contatto sociale e della comunicazione: Come mantenere il contatto con il mondo esterno e favorire la comunicazione con il malato, anche in fase avanzata della malattia. tologiche della malattia 7) prospettive di ricerca e cura

Lingua Insegnamento

Italiano/inglese

Altre informazioni

Il materiale del corso verrà reso disponibile su Drive condiviso; informazioni su piattaforma Kiro. Alcune lezioni potranno essere trasmesse con collegamenti online in lingua italiana o inglese.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICEVUTI GIOVANNI
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1