Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in “Economia e Legislazione d'Impresa”, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di riferimento, si pone l'obiettivo di formare figure professionali ad elevato grado di specializzazione nel governo dei processi di programmazione, controllo, rilevazione e nella trasmissione ai terzi delle informazioni relative all'andamento e ai risultati della gestione con un'elevata sensibilità nell'interpretazione dei cambiamenti del contesto dei mercati locali, negli scenari nazionali e internazionali in atto nella prospettiva dell'economicità e della sostenibilità aziendale dotate altresì di strumenti cognitivi e di una propensione per lo sviluppo e l'aggiornamento continuo delle conoscenze acquisite.
Le laureate ed i laureati in “Economia e Legislazione d'Impresa” saranno in grado di utilizzare metodologie digitali di pianificazione, di misurazione e valutazione delle performance aziendali e dirigenziali nei settori, pubblico e privato, e di intervenire sulle leve di governo e controllo strategico nella prospettiva dell'eticità e della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il Corso di Laurea Magistrale offre, infatti, un percorso formativo che consente di acquisire le competenze di matrice economico-aziendale, giuridica e di analisi economica-quantitativa richieste dalle professioni specializzate nel campo della libera professione contabile, dell'assurance, della revisione legale, della governance e controllo di aziende pubbliche e private, dell'auditing interno e della magistratura tributaria. Alle competenze disciplinari si aggiungono anche quelle trasversali quali il team working, critical thinking, public speaking, sviluppo di corporate content mediante l'adozione di strumenti propri della comunicazione digitale.
Nello specifico, le aree di apprendimento in cui si articola il percorso formativo sono di seguito menzionate.
- Area aziendale: gli insegnamenti delle discipline afferenti a tale area consentono di acquisire competenze tecniche necessarie allo sviluppo di piani aziendali, al controllo interno, alla valutazione delle performance, all'analisi finanziaria, alla gestione del rischio d'impresa, al risanamento aziendale, alla redazione di bilanci integrati, alla reportistica di sostenibilità.
- Area economica: gli insegnamenti di questo ambito disciplinare offrono strumenti interpretativi degli scenari socio-economici e politici necessari al governo ed al controllo aziendale alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
- Area statistico-matematica: la formazione in questo campo disciplinare permette di adottare metodologie quantitative per la valutazione (formazione dei prezzi) dei principali strumenti finanziari, nonché la probabilità di sopravvivenza aziendale alla luce della stima del rischio d'impresa.
- Area giuridica: gli insegnamenti di questa area disciplinare sono fondamentali per acquisire conoscenze normative necessarie per costituire società, la quotazione in borsa, la scelta dei contratti di impresa, l'inquadramento aziendale dal punto di vista tributario anche in caso di contenzioso e per il risanamento delle imprese in crisi.
Il percorso si articola in quattro semestri. I primi due sono caratterizzati da insegnamenti obbligatori dell'area economico-aziendale, matematico-finanziaria, giuridica ed economico-politica volti a consolidare una base metodologica interdisciplinare a livello specialistico. Il terzo e il quarto semestre offrono alle studentesse ed agli studenti la possibilità di completare il percorso formativo, scegliendo i corsi nell'ambito di una rosa di insegnamenti caratterizzanti e una rosa di insegnamenti affini e integrativi, nonché l'opportunità di svolgere, nell'ambito delle attività a libera scelta dello studente, uno stage presso PwC in forza della Convenzione fra il Corso di Laurea Magistrale e la società menzionata o un tirocinio curriculare presso altra azienda pubblica o privata o studi professionali con la possibilità, in quest'ultimo caso, di avere decurtati 6 mesi sui 18 per l'abilitazione all'Albo – sezione A – dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
A completamento del percorso è prevista una prova finale con discussione della tesi di laurea.
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del percorso formativo, le laureate e i laureati in 'Economia e Legislazione d'Impresa' saranno in grado di comprendere ed interpretare le diverse esigenze informative interne ed esterne all'impresa nei più rilevanti contesti operativi e affrontare, con competenza, problematiche di rilevazione e controllo delle performance aziendali. Tali capacità saranno sviluppate nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti che sono individuati nel piano di studi del corso. In particolare, le laureate e i laureati avranno conoscenze approfondite nell'ambito della contabilità delle aziende sia private che pubbliche, della governance e controllo interno, della gestione del rischio e della crisi d'impresa, della revisione contabile e gestionale, della valutazione delle performance aziendali dal punto di vista dell'economicità e della sostenibilità e della relativa reportistica integrata.
Le laureati ed i laureati possiederanno inoltre soft skill riguardanti il problem solving, lo sviluppo del pensiero critico, del public speaking, del team working e della creazione digitale di contenuti.
Gli iscritti a questo corso di studio acquisiscono le conoscenze e competenze sopra menzionate attraverso lo studio e la frequentazione di lezioni frontali, seminari, testimonianze dal mondo del lavoro organizzate dai docenti degli insegnamenti obbligatori e opzionali previsti nel piano di studi. I metodi di verifica delle conoscenze e capacità di apprendimento attese consistono nelle tradizionali modalità di esame -scritto e orale- con voto, integrate, a seconda degli insegnamenti, con analisi di casi di studio e/o lavori di gruppo su argomenti specifici da discutere in classe, preparando ed esponendo il proprio elaborato per la prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso formativo, le laureati ed i laureati dovranno essere capaci di applicare le teorie e i modelli acquisiti in modo da elaborare soluzioni efficaci e adeguate ad ambiti anche interdisciplinari, concernenti tematiche innovative. L'attitudine dei medesimi ad applicare le conoscenze teoriche e le competenze tecniche acquisite, adattandole a specifici contesti, viene sviluppata attraverso la discussione di casi di studio, l'organizzazione di visite aziendali, di incontri e seminari con professionisti, imprenditori e dirigenti che operano in imprese operanti nel settore pubblico o privato, ma anche all'interno degli ordini professionali.
La verifica del conseguimento di questi risultati di apprendimento avviene congiuntamente a quella delle conoscenze e delle capacità di comprensione.
Più specificatamente, le capacità acquisite verranno verificate nell'ambito degli esami di profitto previsti per ciascun insegnamento. Ulteriore momento di affinamento di tali capacità è dato dall'elaborazione della tesi di laurea.
Autonomia di giudizi
Al termine del percorso formativo, le laureati ed i laureati avranno acquisito un'elevata flessibilità e capacità di analisi, secondo un approccio critical thinking e di problem solving, che consenta di interpretare e gestire situazioni complesse e valutare le implicazioni delle soluzioni perseguibili anche sotto il profilo etico e dello sviluppo sostenibile. Le competenze tecniche specialistiche acquisite consentiranno alle laureate e laureati di supportare, con un'ampia varietà di strumenti di analisi, la formulazione di valutazioni e giudizi su problematiche aziendali relative all'area amministrativo-contabile, societaria, finanziaria, della governance e del controllo.
Tali risultati saranno realizzati attraverso la discussione di casi aziendali, esercitazioni, incontri con esperti organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente. Ciò potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di team work, lo svolgimento di business game e la presentazione in aula dei medesimi lavori. La verifica dell'autonomia di giudizio sarà effettuata tramite le verifiche di profitto conseguenti ai diversi insegnamenti e nell'ambito della discussione della tesi di laurea prevista ai fini della prova finale.
Tali risultati saranno realizzati attraverso la discussione di casi aziendali, esercitazioni, incontri con esperti organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente. Ciò potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di team work, lo svolgimento di business game e la presentazione in aula dei medesimi lavori. La verifica dell'autonomia di giudizio sarà effettuata tramite le verifiche di profitto conseguenti ai diversi insegnamenti e nell'ambito della discussione della tesi di laurea prevista ai fini della prova finale.
Abilità comunicative
Al termine del percorso formativo, le laureate ed i laureati sapranno presentare i risultati delle proprie analisi sia qualitative sia quantitative in maniera chiara per specifici interlocutori e adeguata in relazione alle finalità conoscitive dei medesimi. Saranno in grado di comunicare le proprie conoscenze a interlocutori sia specialisti sia non specialisti sia nella forma di relazione scritta quanto nella forma di presentazione orale, anche con l'ausilio di supporti digitali.
A tal fine, oltre allo svolgimento e discussione della tesi ai fini della prova finale, alcuni insegnamenti prevedono che le studentesse e gli studenti, singolarmente o a gruppi, discutano, redigano progetti o relazioni su specifici argomenti di approfondimento e svolgano presentazioni di casi aziendali, attraverso l'analisi di documenti prodotti da imprese, società di revisione, società di consulenza, istituzioni ed enti di ricerca, adottando programmi di corporate content creation per presentazioni in PowerPoint da discutere in classe. Le laureate e laureati dovranno altresì essere in grado di sostenere una conversazione di argomenti economico-aziendali anche in lingua inglese. Tali capacità verranno accertate nel corso delle verifiche di profitto relative ai diversi insegnamenti. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, il Dipartimento promuove e incentiva la partecipazione delle studentesse e degli studenti ai programmi di mobilità.
Ulteriore strumento di verifica della capacità di comunicare in forma scritta e orale è dato dalla presentazione e discussione della tesi di laurea richiesta ai fini della prova finale del percorso formativo.
A tal fine, oltre allo svolgimento e discussione della tesi ai fini della prova finale, alcuni insegnamenti prevedono che le studentesse e gli studenti, singolarmente o a gruppi, discutano, redigano progetti o relazioni su specifici argomenti di approfondimento e svolgano presentazioni di casi aziendali, attraverso l'analisi di documenti prodotti da imprese, società di revisione, società di consulenza, istituzioni ed enti di ricerca, adottando programmi di corporate content creation per presentazioni in PowerPoint da discutere in classe. Le laureate e laureati dovranno altresì essere in grado di sostenere una conversazione di argomenti economico-aziendali anche in lingua inglese. Tali capacità verranno accertate nel corso delle verifiche di profitto relative ai diversi insegnamenti. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, il Dipartimento promuove e incentiva la partecipazione delle studentesse e degli studenti ai programmi di mobilità.
Ulteriore strumento di verifica della capacità di comunicare in forma scritta e orale è dato dalla presentazione e discussione della tesi di laurea richiesta ai fini della prova finale del percorso formativo.
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso formativo, le laureate e i laureati avranno acquisito capacità e metodologie di apprendimento che consentano loro di approfondire e aggiornare in modo autonomo le conoscenze secondo le necessità individuali. A tal fine il processo formativo è volto a sviluppare la capacità di selezionare nell'ambito della letteratura gli approcci teorici e gli strumenti operativi di analisi più adeguati ai diversi contesti operativi.
Tale capacità è sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici quali lezioni frontali, seminari, visite aziendali ed analisi e discussione di casi pratici. La valutazione verrà effettuata attraverso le verifiche finali previste per gli insegnamenti e mediante la prova finale.
Tale capacità è sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici quali lezioni frontali, seminari, visite aziendali ed analisi e discussione di casi pratici. La valutazione verrà effettuata attraverso le verifiche finali previste per gli insegnamenti e mediante la prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'accesso al corso è richiesta anche una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 secondo la classificazione europea.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono:
- almeno n. 18 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/07 e SECS-P/08;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03 e SECS-P/06;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-S/01e SECS-S/06;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04 e IUS/09;
- almeno n. 3 CFU riferibili alle conoscenze informatiche;
come precisato nel Regolamento didattico del corso di studio. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da un minimo di 96 a un massimo di 102 e che consente l'acquisizione, rispettivamente, di altri 24 o 18 crediti, consiste nella redazione e discussione di una dissertazione scritta - elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con il percorso formativo e tale da dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e risultato previsti dal Corso di Laurea Magistrale, nonché la capacità di operare in modo autonomo. La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi delle studentesse e degli studenti. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Specialista della gestione e controllo degli enti e delle società del settore pubblico
Le principali funzioni dello specialista della gestione e controllo nell’ambito degli enti e delle società operanti nel settore pubblico per le quali il Corso di studio ha definito la propria offerta formativa riguardano:
- la predisposizione di documenti di programmazione, di bilanci di previsione finanziari e piani integrati e di gestione;
- la redazione di documenti di rendicontazione anche in termini di sostenibilità finanziaria, ambientale e sociale;
- la valutazione delle performance individuale e aziendale rispetto ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile;
- la revisione contabile e gestionale;
- la progettazione e l’implementazione di sistemi di controllo integrato.
Il Corso di Laurea Magistrale offre la possibilità di acquisire ed approfondire conoscenze tecniche e professionali associate alle competenze proprie della figura di specialista della gestione e del controllo degli enti e delle società del settore pubblico:
- strumenti economico-aziendali e matematico-finanziari adeguati per programmare, misurare e valutare le performance aziendali e manageriali nell’ottica del valore pubblico e della sostenibilità economica, sociale e ambientale anche con riferimento alla parità di genere;
- formazione economico-giuridica;
- modelli e logiche dell’economia pubblica;
- regolamenti e normative di settore;
- governance, gestione e contabilità pubblica;
- economia di genere;
- economia dei gruppi aziendali operanti nel settore pubblico;
- soft skill – critical thinking e problem solving, team working, corporate content creation e public speaking.
Funzionario dell’amministrazione statale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale, Revisore legale delle Amministrazioni Pubbliche, Direttore amministrativo in società del settore pubblico, ESG Manager, Responsabili di piani regolatori, Consulente in ambito di project financing, accountability e sostenibilità nel settore pubblico.
Specialista della gestione e del controllo nelle imprese private
Le funzioni principalmente svolte dallo specialista della gestione e del controllo nelle imprese private per le quali il Corso di studio ha definito la propria offerta formativa sono di seguito riportate:
- governance e controllo di società quotate e non;
- analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno;
- revisione legale;
- gestione dei rischi d’impresa;
- operazioni straordinarie;
- procedure di risanamento aziendale;
- digitalizzazione dei processi sui servizi professionali alle imprese;
- valutazione delle aziende industriali e valutazione degli intermediari finanziari.
Il Corso di Studio offre la possibilità di acquisire ed approfondire conoscenze tecniche e professionali associate alle competenze proprie della figura di specialista della gestione e del controllo nelle imprese private quali:
- analisi finanziaria e business plan, matematica per l’impresa, finanza aziendale progredito, bilanci e operazioni straordinarie;
- auditing, governance, informativa agli stakeholder e controllo interno;
- metodologie digitali di analisi e valutazione aziendale;
- diritto societario, diritto delle crisi d’impresa, diritto dei contratti di impresa;
- teoria dell’impresa;
- leadership and organizational behaviour;
- soft skill – critical thinking e problem solving, team working, corporate content creation e public speaking.
Internal auditor, Dirigente aziendale, Esperto in Risk e Quality Assurance, ESG Manager, Consulenza strategica e legale.
Specialista in contabilità e problemi finanziari
Le funzioni dello specialista in contabilità e problemi finanziari rispetto alle quali il Corso ha formulato la propria offerta formativa sono di seguito menzionate:
- Consulenza societaria;
- Consulenza amministrativa;
- Organizzazione contabile e controllo di gestione;
- Analisi finanziaria, budgeting e reporting, assistenza amministrativa e contabile, tenuta della contabilità;
- Redazione di Bilanci di esercizio, Bilanci consolidati, Bilanci di genere, Bilanci di sostenibilità, Bilanci integrati, Bilanci straordinari;
- Valutazioni d’azienda;
- Consulenza legale e fiscale;
- Procedure di contenzioso tributario;
- Piani di risanamento aziendali;
- Consulenza e gestione amministrativa del personale.
Il Corso di Studio offre la possibilità di acquisire ed approfondire conoscenze tecniche e professionali associate alle competenze proprie della figura di specialista in contabilità e problemi finanziari quali:
- Matematica per l’impresa, analisi finanziaria e business plan, fiscalità d’impresa, finanza aziendale progredito, bilanci e operazioni straordinarie, bilancio integrato;
- Diritto societario, diritto del contenzioso tributario, diritto dei contratti d’impresa, diritto delle crisi d’impresa;
- Intelligenza artificiale applicata alle professioni della contabilità;
- Metodologie digitali di analisi e valutazione aziendale;
- Economia del personale e di genere, economia dei gruppi;
- soft skill – critical thinking e problem solving, team working, corporate content creation e public speaking.
Professione di commercialista, Consulente in direzione aziendale, Controller di società quotate o non, ESG Manager, Esperto di fiscalità d’impresa, Magistrato tributario.
Didattica
Insegnamenti (16)
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
508726 - GOVERNANCE, GESTIONE E CONTABILITA' DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
No Results Found
Persone
Persone (20)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found