Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://sp.cdl.unipv.it/
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali intende fornire una preparazione utile sia all'inserimento lavorativo in differenti aree funzionali nell'ambito di diversi settori di attività economica, pubblici o privati, sia al proseguimento degli studi superiori in Italia e all'estero.
A tale scopo, il corso di studi offre attività formative volte a trasmettere le conoscenze di base in sei diversi ambiti disciplinari: giuridico, economico, politologico, sociologico, statistico e storico. Il corso offre, inoltre, insegnamenti di lingue straniere tesi a consolidare le competenze linguistiche già acquisite nei percorsi di studio di istruzione secondaria, nonché ad introdurre alla conoscenza di lessici specializzati e di altre lingue straniere anche extra europee.
Il corso di studi è strutturato in due parti. Una è dedicata ad attività formative comuni a tutti gli studenti, a esse sono attribuiti almeno 66 crediti formativi tra le discipline di base e caratterizzanti presenti in particolare al primo anno. Al novero delle attività comuni si aggiungono almeno 12 crediti previsti tra le ulteriori attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, tirocini formativi, abilità informatiche, conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro). L'altra parte caratterizza e differenzia il percorso di studio ed è dedicata all'approfondimento di specifici ambiti di studio.
L'articolazione del percorso formativo consente di fornire una preparazione multidisciplinare, utile per comprendere: i) le complesse dinamiche dei fenomeni politico-sociali, economici, storici e giuridici in una prospettiva europea ed internazionale; ii) le dinamiche di governo che caratterizzano il sistema delle amministrazioni pubbliche nelle loro interazioni con operatori pubblici e privati e con le istituzioni europee.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il corso di studio ha un carattere multidisciplinare e offre una formazione interdisciplinare che abitui lo studente ad analizzare la realtà utilizzando contemporaneamente diversi approcci proposti negli ambiti disciplinari indicati negli obiettivi specifici del corso.
Al termine del corso di studi, gli studenti devono dimostrare di: possedere le conoscenze di base - concetti, definizioni, modelli, teorie - relative agli ambiti disciplinari caratteristici del profilo del corso; possedere un livello di conoscenza delle lingue straniere adeguato all'impegno di studio a esse dedicato (espresso in crediti formativi) e alla preparazione acquisita negli studi di istruzione secondaria; conoscere alcuni temi e problemi recenti relativi agli ambiti caratterizzanti il percorso formativo.
Queste conoscenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento delle prove d'esame, la redazione di elaborati individuali o di gruppo, la redazione di un elaborato individuale per la prova finale.
Al termine del corso di studi, gli studenti devono altresì aver dimostrato di comprendere testi ed esposizioni orali in italiano, in inglese e in altra lingua straniera. Per le lingue straniere, la capacità di comprensione è commisurata al livello di conoscenza raggiunto in tali lingue. Essi devono aver dimostrato, inoltre, di essere in grado di comprendere dati registrati su diversi supporti.
Nella loro attività di apprendimento, gli studenti attingono a una pluralità e a una varietà di fonti scritte od orali, frequentano le lezioni, partecipano alle altre attività didattiche o di approfondimento proposte dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, da altri Dipartimenti o da altre istituzioni, accedono all'informazione imparando a valutare e a contestualizzare il contenuto delle risorse informatiche, si avvalgono della possibilità di studiare all'estero secondo le modalità offerte dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
La capacità di comprensione di testi, esposizioni orali, e dati da parte degli studenti è verificata tramite il superamento delle prove d'esame, la redazione di elaborati individuali o di gruppo, la redazione di un elaborato individuale per la prova finale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, avendo dimostrato di saper ideare e sostenere argomentazioni e di saper definire e risolvere problemi riguardo agli ambiti disciplinari caratteristici del corso. Il possesso di queste competenze è verificato: preparando relazioni o rapporti scritti o esponendo relazioni orali nell'ambito dei singoli insegnamenti; partecipando ad attività pratiche nell'ambito di singoli insegnamenti; partecipando a discussioni guidate in gruppo; sostenendo prove d'esame scritte od orali; eventualmente partecipando a tirocini didattici; preparando ed esponendo il proprio elaborato per la prova finale. In questo modo, gli studenti possono dimostrare di possedere abilità utili per intraprendere un lavoro o un'occupazione oppure per proseguire gli studi a un livello superiore.


Autonomia di giudizi

Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere capaci di formare ed esprimere giudizi autonomi, che includano una riflessione su temi sociali, scientifici, etici o legati alle problematiche di genere, relativi agli ambiti disciplinari che caratterizzano il profilo del corso. A tale scopo essi devono essere capaci di raccogliere, organizzare e interpretare dati e informazioni sapendo: svolgere ricerche bibliografiche, utilizzare basi di dati, raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti, progettare e condurre semplici attività di ricerca, organizzare dati in tabelle, grafici ecc., analizzare i dati utilizzando tecniche di base, interpretare i dati analizzati e trarne conclusioni, preparare relazioni, sostenere pubblicamente un'opinione. Nell'intraprendere queste attività, gli studenti devono essere consapevoli dei problemi etici a esse collegati, come quelli del plagio, dell'uso inappropriato delle fonti e della distinzione tra giudizi di fatto e giudizi di valore. La maggior parte di queste abilità sono acquisite partecipando alle attività didattiche dei singoli insegnamenti; tuttavia alla capacità di formare giudizi autonomi contribuisce anche lo studio in gruppo, la partecipazione ad attività organizzate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, da altri Dipartimenti o da altre istituzioni del sistema universitario locale e la partecipazione agli organi di governo dei singoli corsi di studio, del Dipartimento di Scienze politiche e Sociali, e dell'Ateneo.

Abilità comunicative

Al termine del corso di studi, gli studenti devono aver acquisito la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Quanto all'abilità di comunicare per iscritto, i singoli docenti e il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali mettono a disposizione degli studenti le linee guida per la redazione della dissertazione per la prova finale o di altri elaborati relativi a singoli insegnamenti. Quanto alle abilità comunicative in lingua straniera, oltre alla partecipazione alle attività didattiche specificamente dedicate a esse, gli studenti sono invitati ad accogliere e intrattenere relazioni con gli studenti e i docenti stranieri in soggiorno presso l'Università di Pavia, e ad avvalersi della possibilità di svolgere periodi di studio all'estero.
Il possesso di abilità comunicative è verificato in sede di esame scritto e/o orale, dando agli studenti la possibilità di partecipare ad attività di discussione guidata in gruppo, richiedendo agli studenti di scrivere un elaborato individuale e di esporre individualmente un lavoro di approfondimento nell'ambito di singoli insegnamenti, richiedendo agli studenti di scrivere ed esporre il proprio elaborato per la prova finale, invitando gli studenti a prestare servizio come tutor nell'ambito di singoli insegnamenti o attività di Dipartimento rivolte agli studenti e, in particolare, alle matricole.


Capacità di apprendimento

Al termine del corso di studi, gli studenti devono aver sviluppato la capacità di consolidare, estendere e approfondire con un alto grado di autonomia, nell'esperienza di lavoro o nel proseguimento degli studi, le conoscenze acquisite in precedenza. Tali capacità sono acquisite frequentando e partecipando alle lezioni e alle altre attività didattiche del corso di studi, tramite lo studio individuale, ed eventualmente tramite i tirocini didattici e le esperienze di studio all'estero. Allo scopo di facilitare l'acquisizione di queste competenze, possono essere previste specifiche attività formative volte a fornire agli studenti competenze di base e trasversali utili allo studio, alla crescita personale e all'inserimento professionale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale la conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello A2 del quadro Europeo di riferimento.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.


Esame finale

La prova finale è tesa a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi, ad essa si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da un minimo di 174 a un massimo di 177 e consente l'acquisizione di altri 3-6 crediti; essa consiste nella discussione orale di una breve relazione scritta, preparata dallo studente sotto la guida di un docente. La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.


Didattica

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

500009 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ILLARI SILVIA
9 CFU
60 ore

500017 - SCIENZA POLITICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BATTEGAZZORRE FRANCESCO
9 CFU
60 ore

500020 - SOCIOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
CERAVOLO FLAVIO ANTONIO
9 CFU
60 ore

500026 - STATISTICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FIGINI SILVIA
9 CFU
60 ore

500058 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
FERRANDO ANNA
ARISI ROTA ARIANNA
9 CFU
60 ore

500217 - LINGUA FRANCESE 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CULTRERA GABRIELA
6 CFU
40 ore

500218 - LINGUA TEDESCA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RONCON CHIARA
6 CFU
40 ore

500219 - LINGUA SPAGNOLA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERTO ASSIA
6 CFU
40 ore

500734 - ECONOMIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
CHIAPPERO ENRICA
9 CFU
60 ore

500963 - LINGUA ARABA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
40 ore

500966 - LINGUA CINESE 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LEI ZHEN
6 CFU
40 ore

500969 - LINGUA GIAPPONESE 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PANCINI ANDREA
6 CFU
40 ore

501034 - INFORMATICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORIANI SERGIO
3 CFU
20 ore

507986 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
GHIA ELISA
LEGNANTE GUIDO
3 CFU
20 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

ARISI ROTA ARIANNA

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professore Ordinario

BATTEGAZZORRE FRANCESCO

Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Professore Ordinario

BERTO ASSIA

Docente

CERAVOLO FLAVIO ANTONIO

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

CHIAPPERO ENRICA

Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professore Ordinario

CULTRERA GABRIELA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

FERRANDO ANNA

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatore

FIGINI SILVIA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

GHIA ELISA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

ILLARI SILVIA

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore associato

LEGNANTE GUIDO

Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Professore associato

LEI ZHEN

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

MORIANI SERGIO

Docente

PANCINI ANDREA

Docente

RONCON CHIARA

Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Intervistatori e rilevatori professionali

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0