Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

FISICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Sede:
PAVIA
Url:
https://fisica.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono la formazione di un ampio e solido complesso di competenze su contenuti e metodi tipici della fisica e della matematica.
Esse devono essere solidamente fondate, oltre che sulle necessarie conoscenze nel campo della fisica e delle discipline ad essa collegate, sul raggiungimento di una completa familiarità con il metodo scientifico, sia per quanto riguarda il trattamento e l'interpretazione dei dati sperimentali, sia per quanto riguarda l'elaborazione di modelli e descrizioni teoriche della realtà fisica. Attraverso i diversi insegnamenti proposti, gli studenti vengono costantemente preparati ad affrontare tematiche sempre più complesse e problemi sempre diversi, in modo da sviluppare un sapere e un saper fare di tipo scientifico, in particolare nel campo del problem solving, che possano poi mettere a frutto sia negli studi successivi in laurea magistrale, sia nell'accesso al mondo del lavoro.
Il corso di laurea ha carattere metodologico e prevede un unico curriculum, con insegnamenti organizzati in modo da favorire una progressiva acquisizione delle competenze matematiche, fisiche e informatiche necessarie per il proseguimento degli studi.
Il percorso formativo è strutturato nelle seguenti aree di apprendimento:

AREA FISICA
Permette di acquisire adeguate conoscenze di fisica classica (meccanica, termodinamica, onde, elettromagnetismo) e di fisica moderna (relatività speciale e meccanica quantistica), con particolare riferimento alle loro applicazioni
nell'ambito della fisica della materia e della fisica nucleare e subnucleare. In parallelo, durante i tre anni gli studenti acquisiranno familiarità con il metodo sperimentale attraverso dedicate attività di laboratorio e di analisi dati con metodi statistici e informatici.

AREA MATEMATICA
Permette di acquisire adeguate conoscenze dei metodi dell'analisi matematica, dell'algebra, della geometria e dell'analisi funzionale, della probabilità e della statistica, con particolare riferimento alle loro applicazioni nell'ambito dello sviluppo dei modelli teorici per l'interpretazione e rappresentazione dei fenomeni fisici e per l'analisi statistica dei dati sperimentali.

AREA INFORMATICA E INTERDISCIPLINARE
Permette di acquisire adeguate conoscenze di informatica e programmazione con particolare riferimento a linguaggi e tecniche di largo utilizzo in fisica, e degli elementi di base della chimica.
Inoltre, nei laboratori, gli studenti acquisiranno competenze e abilità di base di elettronica e di alcune metodologie utilizzate anche in diversi ambiti
interdisciplinari della fisica (es. fisica medica, ottica, fisica nucleare e subnucleare).

La preparazione degli studenti è completata da insegnamenti a libera scelta e da una prova finale costituita da una relazione su un argomento a scelta discussa davanti a una Commissione d'esame.
Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali delle lezioni frontali e delle esercitazioni sia in aula che in laboratorio, che comunque vengono costantemente e progressivamente aggiornate
anche tramite inserimento di tecniche di didattica innovativa, interattiva e digitale.
La particolare attenzione alla didattica interattiva e digitale e all'attività di laboratorio (anche a gruppi) costituisce un completamento importante
al corpo complessivo delle trattazioni teoriche e inoltre fornisce abilità necessarie e oggi molto apprezzate per l'inserimento in molti settori di attività lavorativa.
La didattica è sostenuta e supportata da numerosi progetti di tutorato, articolati in attività di studio guidato rivolto sia a gruppi che a singoli studenti, sin dall'inizio del percorso (corsi propedeutici di base di matematica e fisica), fino agli anni successivi (contrasto agli abbandoni, simulazioni d'esame per ridurre i tempi di laurea…), anche a sostegno degli studenti più in difficoltà, e/o personalizzati per studenti di particolari categorie (lavoratori, part-time, DSA…).
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi avviene tramite valutazione di prove scritte e/o orali a conclusione di ogni insegnamento, preceduta eventualmente da prove in itinere.
La prova finale costituisce una verifica della capacità di sintesi e del grado di autonomia di studio di fronte a problematiche nuove.
La formazione ottenuta nel corso di laurea costituisce la base necessaria per il proseguimento degli studi in laurea magistrale, ma permette anche l'immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Per le competenze acquisite in ambito fisico-matematico-informatico, e in particolare per la familiarità con il metodo scientifico e l'attitudine al problem solving, i laureati in fisica sono molto flessibili e adattabili alle esigenze di disparati campi di attività lavorative, in numerosi possibili sbocchi occupazionali e professionali descritti nel seguito.
La preparazione fornita dal corso di laurea è adatta al proseguimento degli studi in diversi corsi di laurea magistrale di ambito STEM.
I corsi delle classi LM-17 Fisica e LM-58 Scienze dell'universo ne sono il naturale proseguimento, ma anche corsi di laurea magistrale di classi contigue alla fisica (LM-40 Matematica, LM Sc. Mat. – Scienze dei materiali, LM-54 Scienze chimiche, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM-91 Tecniche e metodi per la società digitale) sono accessibili in modo proficuo dal corso di laurea L-30.
Peraltro, con le competenze di elettronica e informatica acquisite, anche corsi di laurea specificamente dedicati a tali discipline sono accessibili, così come corsi magistrali di ambito economico-finanziario, per i quali le tecniche di calcolo e simulazione matematico-statistiche oggi studiate in econometria sono particolarmente utili.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Fisica dovranno dimostrare le conoscenze e capacità di comprensione di seguito descritte, con particolare riferimento alle aree di apprendimento precedentemente definite:

AREA FISICA
● conoscenze di fisica classica: meccanica newtoniana ed analitica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica e propagazione delle onde;
● conoscenze di fisica moderna: meccanica quantistica, teoria quantistica della materia, fisica nucleare, fisica delle particelle elementari e relatività ristretta;
● conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento e corretto utilizzo della strumentazione di laboratorio per effettuare misure fisiche;
● comprensione del metodo scientifico, della natura e delle modalità della ricerca fisica e di come le sue metodologie siano applicabili in altri campi;
● capacità di utilizzo di strumenti di misura tipici di un laboratorio di fisica

AREA MATEMATICA
● conoscenze di analisi matematica reale in una e più variabili e di analisi complessa;
● conoscenze di algebra lineare e loro applicazione alla meccanica classica e quantistica;
● conoscenze di geometria e loro applicazione nella rappresentazione e modellizzazione della realtà fisica;
● conoscenze di base di analisi funzionale e loro applicazione alla fisica moderna;
● conoscenza e capacità di applicazione degli strumenti analitici e algebrici propri dei modelli della fisica classica e moderna;
● conoscenza di base della teoria della probabilità e della statistica descrittiva e capacità di loro applicazione nell'analisi e nell'interpretazione dei dati sperimentali.


AREA INFORMATICA E INTERDISCIPLINARE
● conoscenze informatiche e capacità di programmazione nei principali linguaggi moderni (es: Python, C++, bash scripting) e conoscenze di base di reti informatiche, controllo strumentazione e acquisizione dati;
● capacità di utilizzo di strumenti informatici ed elettronici necessari all'acquisizione e all'analisi dei dati sperimentali tipici dei laboratori di fisica;
● conoscenze di elettronica: utilizzo di oscilloscopi, generatori di funzioni, alimentatori;
● conoscenze di base degli elementi di chimica.

Gli studenti acquisiscono le conoscenze e capacità indicate mediante la frequenza agli insegnamenti che si svolgono con lezioni frontali ed esercitazioni e sono supportati da attività di tutorato, nonché con lo studio individuale o di gruppo. La verifica dell'acquisizione avviene primariamente mediante le prove d'esame.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del percorso di studi i laureati, viste le competenze di tipo metodologico, tecnologico e strumentale anche in ambiti multidisciplinari e applicativi, avranno acquisito la capacità di seguito descritte suddivise per aree di apprendimento:

AREA FISICA
● utilizzare il metodo scientifico nello studio dei fenomeni fisici, sviluppando modelli atti alla loro descrizione;
● contribuire in gruppo o individualmente alla soluzione di problemi qualitativi e quantitativi in innumerevoli ambiti applicativi e/o teorici;
● utilizzare in modo efficiente e sicuro strumentazione di laboratorio.

AREA MATEMATICA
● utilizzare gli strumenti matematici necessari allo sviluppo di modelli atti alla descrizione dei fenomeni fisici ed al loro studio in ambito sperimentale;
● utilizzare gli strumenti matematici basilari della probabilità e della statistica, utili alla classificazione e interpretazione di dati sperimentali.

AREA INFORMATICA E INTERDISCIPLINARE
● elaborare e utilizzare codici di programmazione e strumenti informatici per l'acquisizione e l'analisi statistica di dati sperimentali;
● gestire sistemi e procedure di misura.

Per raggiungere tali obiettivi formativi è previsto che gli studenti seguano specifici insegnamenti sia di carattere teorico/frontale sia di carattere sperimentale tramite attività di laboratorio o di calcolo. Durante tutte le attività essi vengono guidati nella risoluzione di esercizi e problemi da casi semplici a situazioni via via più complesse, che richiedono una sempre più profonda dimestichezza e comprensione delle conoscenze acquisite.
Le modalità di esame possono variare a seconda dell'insegnamento erogato, ma sono sempre finalizzate a verificare la padronanza dei concetti, degli strumenti e delle metodologie acquisite nonché la capacità di applicarle nei contesti più disparati.
Un accertamento ulteriore e complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura di un elaborato di laurea, come descritto in seguito.

Autonomia di giudizi

Al termine del corso di laurea in Fisica gli studenti avranno acquisito la capacità:
● di individuare in autonomia gli elementi caratterizzanti un fenomeno fisico, di studiarlo a livello sia teorico sia sperimentale, di formulare un modello atto a spiegarlo e di modificare i modelli già esistenti adattandoli a nuovi dati sperimentali;
● di operare sia in autonomia sia come parte di un gruppo, tanto negli ambienti di lavoro quanto in ogni altro percorso formativo in ambito scientifico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata durante l'intero processo formativo della laurea in fisica. Le attività didattiche prevedono o una attività in laboratorio o una rielaborazione individuale del materiale presentato durante le lezioni frontali, che favorisce la progressiva acquisizione dell'autonomia di giudizio richiesta. Le modalità d'esame prevedono la verifica dell'acquisizione di tale autonomia, mediante opportune valutazioni in prove scritte e/o orali.

Abilità comunicative

In virtù di una solida preparazione di base a livello sia teorico sia sperimentale, i laureati in fisica acquisiscono la capacità di trasmettere in modo chiaro, accessibile e coerente con il metodo scientifico, idee e risultati ottenuti mediante un lavoro sia individuale sia di gruppo. In particolare:
● capacità di comunicazione orale e scritta nelle lingue italiana e inglese in qualunque ambito professionale, con particolare riferimento al lessico scientifico e alle terminologie tecniche della Fisica;
● capacità di utilizzare strumenti informatici e multimediali per presentazioni e comunicazioni a conferenze o seminari;
● capacità di sintesi e di trasmissione della conoscenza scientifica ad un pubblico non specialistico tramite attività di divulgazione.
Le attività sia di laboratorio sia di esercitazione associate a corsi a carattere teorico comportano un intervento attivo da parte dello studente che lo porta progressivamente a una piena capacità di esprimere in modo chiaro e corretto i contenuti appresi.
Gli insegnamenti possono prevedere l'utilizzo di testi in lingua inglese e vi è la possibilità di redigere l'elaborato di tesi triennale sempre in lingua inglese. La verifica delle abilità richieste avviene primariamente
con le prove d'esame sia scritte che orali che permettono un ulteriore sviluppo delle abilità comunicative. Inoltre la prova finale di fronte a una commissione permette di constatare il livello di abilità comunicativa raggiunto.

Capacità di apprendimento

Al termine del percorso formativo i laureati in fisica svilupperanno l'attitudine all'approfondimento ed all'ampliamento delle proprie competenze. In particolare acquisiranno:
● capacità di approfondire le proprie conoscenze sia in completa autonomia sia tramite un lavoro di gruppo;
● capacità di aggiornare le proprie conoscenze nel campo della fisica in generale e nei propri ambiti di lavoro in particolare;
● capacità di reperire e consultare materiale bibliografico sia con metodi tradizionali sia con strumenti informatici.
Il raggiungimento dei risultati attesi è ottenuto tramite metodologie ed azioni che sono specifiche per ogni singolo corso e la cui efficacia è verificata durante la prova d'esame, nonché con il lavoro individuale necessario per la stesura della relazione di tesi che è parte integrante della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università.
Per l'iscrizione al corso di laurea è inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata attraverso un test di ingresso, le cui modalità sono rese note all'atto dell'iscrizione.
Ulteriori dettagli sulle modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e sul recupero di eventuali lacune e debiti formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 174 crediti, consente l'acquisizione di altri 6 crediti.
Essa consiste nella stesura di una relazione scritta di argomento attinente alla fisica con la guida di un docente con funzioni di supervisore, e nella sua esposizione e discussione di fronte a una Commissione ufficiale in seduta pubblica.
L'obiettivo della prova finale è verificare l'acquisizione di abilità di sintesi e comunicazione sia scritta che orale su temi riguardanti la fisica (ad es. stato dell'arte in un ambito di conoscenza o di ricerca), senza comunque alcuna richiesta di attività di ricerca o di carattere di originalità.
Le modalità di organizzazione della prova finale, di formazione della commissione a essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Fisico

I laureati saranno in grado di: - svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica); - svolgere attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari; - partecipare alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica; - analizzare e gestire dati sperimentali con tecniche informatiche e metodi statistici; - effettuare misure di grandezze fisiche a scopi industriali, sociali, medici, ambientali (es. misure di radioattività, inquinamento acustico e luminoso…); - svolgere compiti di comunicazione della scienza e diffusione della cultura scientifica in diversi contesti divulgativi (es. musei, mostre, editoria, mass-media). Per tutte queste attività i laureati potranno essere impegnati in ruoli di responsabilità ai primi livelli, mentre per acquisire responsabilità più elevate sarà richiesta la preparazione corrispondente alla laurea magistrale o a corsi professionalizzanti specifici.
I laureati devono: - possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna; - possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica; - possedere competenze operative e di laboratorio; - conoscere e saper utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati; - possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie; - possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati; - essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia; - saper affrontare su base scientifica problemi diversi, comprendendone la natura e le implicazioni (problem solving) e se necessario apprendendo rapidamente strumenti e tecniche ad hoc; - essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; - essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti scientifici anche in lingua inglese.
Le competenze conseguite consentono l'inserimento (in ruoli di responsabilità limitate, eventualmente aumentabili con una successiva formazione a livello di laurea magistrale) in molte attività lavorative, in particolare presso: - centri e laboratori di ricerca in ambito fisico presso enti pubblici o aziende; - osservatori astronomici; - laboratori che utilizzino acceleratori o reattori nucleari di ricerca; - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati; - strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione; - centri e laboratori di ricerca in ambiti applicativi a fini sociali (es. energia, ambiente, beni culturali,...); - musei e altri enti di promozione e divulgazione scientifica; - giornalismo ed editoria in ambito scientifico, inclusi media e web; - centri di ricerca di banche e assicurazioni; - strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi.

Didattica

Insegnamenti (10)

500115 - ANALISI MATEMATICA 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MORA MARIA GIOVANNA
9 CFU
84 ore

500130 - CHIMICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
LICCHELLI MAURIZIO
6 CFU
48 ore

500188 - METODI INFORMATICI DELLA FISICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
NEGRI ANDREA
COSTANZA SUSANNA
6 CFU
60 ore

500205 - ALGEBRA LINEARE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
PERNAZZA LUDOVICO
FAVALE FILIPPO FRANCESCO
9 CFU
84 ore

500560 - MECCANICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LASCIALFARI ALESSANDRO
CARANTE MARIO PIETRO
6 CFU
60 ore

500561 - TERMODINAMICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
RICCARDI CRISTINA
COCOCCIONI MATTEO
6 CFU
60 ore

501025 - COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA I

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
ROCCA ELISABETTA
6 CFU
60 ore

509013 - ANALISI DATI I

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
MONTAGNA PAOLO MARIA
6 CFU
60 ore

509014 - LABORATORIO DI FISICA I

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
CLEMENTI MARCO
BORGHI MASSIMO
GALLI MATTEO
6 CFU
60 ore

509194 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026) - 2025
LOGLIO MORENA LUISA
3 CFU
24 ore
No Results Found

Persone

Persone (16)

  • ascendente
  • decrescente

BORGHI MASSIMO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CARANTE MARIO PIETRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

CLEMENTI MARCO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatore

COCOCCIONI MATTEO

Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

COSTANZA SUSANNA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

FAVALE FILIPPO FRANCESCO

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatore

GALLI MATTEO

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

LASCIALFARI ALESSANDRO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

LICCHELLI MAURIZIO

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

LOGLIO MORENA LUISA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
Docente

MONTAGNA PAOLO MARIA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MORA MARIA GIOVANNA

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario

NEGRI ANDREA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario

PERNAZZA LUDOVICO

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatore

RICCARDI CRISTINA

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

ROCCA ELISABETTA

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici fisici e nucleari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0