Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

COMPUTER ENGINEERING

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Sede:
PAVIA
Url:
http://mpce.unipv.eu/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering si prefigge di formare figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici, scientifici e pratici delle discipline ingegneristiche nel settore dell'Information and Communication Technology (ICT), della multimedialità, dell'intelligenza artificiale applicata, dell'automazione e dei sistemi embedded, con attenzione anche alle problematiche economiche e gestionali tipiche delle imprese e dei contesti di mercato.
La didattica è svolta in inglese, lingua che caratterizza la cultura e lo scambio corrente di informazioni nei settori citati.
Al termine del proprio curriculum, il laureato sarà in grado di identificare, analizzare, formalizzare e risolvere in modo innovativo, i principali problemi, anche complessi, tipici delle tematiche sopra menzionate caratterizzanti la classe. Il laureato sarà dunque in grado di costruirsi una carriera professionale flessibile e aggiornata rispetto all'evoluzione della tecnologia e di un mercato del lavoro internazionale che si esprime, come detto, prevalentemente in lingua inglese. Il laureato avrà anche la possibilità di
svolgere attività di ricerca, sia a livello industriale che accademico, in uno dei contesti che lo scenario nazionale ed internazionale offrono.
Per ottenere questi risultati, nel Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, si dà particolare importanza sia all'approfondimento dei contenuti teorici e pratici già acquisiti nel precedente Corso di Laurea triennale, sia allo studio delle tecnologie più innovative, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, ma aggiornata all'evoluzione del mondo dell'ICT. Particolare attenzione viene, inoltre, data ad una formazione che consenta di affrontare con sicurezza problemi anche nuovi e fornisca strumenti concettuali per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Alla preparazione teorica si affiancano significative esperienze di laboratorio, che, assieme alla preparazione della tesi di laurea, consentano di verificare con attività pratiche le nozioni apprese durante i corsi, anche attraverso esperienze in azienda o in qualificati laboratori italiani o esteri.
L'attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti metodologici, sarà organizzata in modo da fornire anche competenze ingegneristiche avanzate per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali:
- progettazione e sviluppo di sistemi e ambienti di elaborazione multimediale;
- caratterizzazione ed analisi delle prestazioni di architetture, infrastrutture, reti di comunicazione e servizi avanzati;
- progettazione e analisi di sistemi di elaborazione in tempo reale e per applicazioni custom;
- progettazione, supervisione e controllo di processi industriali e sistemi robotici;
- progettazione di sistemi di automazione per l'industria e i servizi;
- metodologie per la modellizzazione, la simulazione e il controllo di sistemi complessi;
- analisi e progettazione e gestione di sistemi e di servizi per il territorio e l'ambiente;
- progettazione e gestione dei sistemi informativi per le aziende, per il cittadino e per la pubblica amministrazione, con particolare attenzione alle tematiche relative alla cybersecurity;
- progettazione e realizzazione di sistemi “intelligenti” basati su tecniche di machine e deep learning;
- sviluppo di algoritmi di elaborazione per sistemi di calcolo ad alte prestazioni.
Il Corso di Laurea Magistrale mira, inoltre, a fornire le conoscenze su cui basare gli ulteriori approfondimenti nell'ambito di eventuali corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca).
Il Corso di Studio prevede un certo numero di insegnamenti considerati fondamentali e un gruppo di insegnamenti con i quali si possono poi creare profili professionali avanzati, che si adeguano nel tempo all'evoluzione della tecnologia nelle sopracitate aree della classe. Vengono, inoltre, offerti insegnamenti che lo studente può scegliere nelle scelte libere per variare la propria preparazione e per ottenere una maggiore flessibilità indispensabile nella professione.
Il corso di studi è organizzato in percorsi che permettono un migliore coordinamento e approfondimento di discipline tipiche dei Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e dell'Automatica. I percorsi sono completati attività affini e integrative volte a rinforzare competenze metodologiche nell'area della matematica o applicative in diversi contesti applicativi.
Il corso di studio favorisce, inoltre, l'acquisizione delle certificazioni professionali informatiche.

Conoscenze e capacità di comprensione

Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Computer Engineering, si richiede che lo studente abbia maturato conoscenze e capacità di analisi critica tali da comprendere a fondo e padroneggiare adeguatamente (e quando necessario comunicarle ai collaboratori) le problematiche particolari che nascono dall'impiego di strumenti e di concetti propri dell'ICT sia dal punto di vista tecnico che da quello scientifico, in particolare nei settori dei sistemi hw e sw per la multimedialità, per l'automazione e per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale in contesti applicativi, con attenzione anche alle problematiche economiche e gestionali tipiche delle imprese e dei contesti di mercato dei servizi digitali. Tutti gli ambiti dell'ICT richiedono una costante attenzione alle soluzioni più avanzate, derivanti da ricerche sulle tecnologie e sui processi; il corso di studi richiede lo sviluppo delle capacità di analisi che consentano di padroneggiare le innovazioni, acquisendone criticamente le potenzialità. Gli insegnamenti caratterizzanti il corso di studio punteranno a trasmettere un adeguato livello di conoscenze e sviluppare un atteggiamento proattivo nel loro utilizzo su aspetti a potenziale contenuto innovativo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Computer Engineering richiede che lo studente abbia acquisito la capacità di implementare e di applicare in un contesto definito e in modo autonomo e costruttivo, anche in settori o su problemi non tradizionali, le conoscenze teoriche apprese. La natura della tecnologia informatica, con le sue trasformazioni rapidissime e la diffusione costante in settori sempre più numerosi e diversi della società, richiede all'ingegnere una notevole flessibilità nell'analizzare nuovi scenari e nell'applicare ad essi le soluzioni disponibili, ma soprattutto richiede capacità di analisi del contesto e delle possibili soluzioni innovative. Queste capacità verranno sviluppate affiancando alle lezioni teoriche attività pratiche, svolte anche in laboratorio, di progettazione (anche in gruppo per sviluppare le capacità di team working), sviluppo e realizzazione, con costante riferimento a 'casi d'uso' suggeriti dai molteplici rapporti con le aziende di riferimento del corso di studio e studiati criticamente. La capacità di lavoro autonomo (e quando necessario di interazione con team di collaboratori) e il potenziale d'innovazione dello studente saranno essenziali durante l'attività di preparazione della tesi di laurea e verificati in tale sede.

Autonomia di giudizi

Il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Computer Engineering richiede che lo studente abbia maturato capacità logiche, tecniche e scientifiche unitamente alla consapevolezza delle implicazioni, anche di natura sociale ed etica, dell'attività professionale dell'ingegnere informatico. Di fronte a diverse scelte tecnologiche, il laureato in ingegneria sa formulare e confrontare i relativi scenari in termini di ricadute anche economiche e sociali, con spiccato senso critico e solide capacità di giudizio personale. La didattica supporterà lo sviluppo di queste capacità, utilizzando, in tutti i contesti che lo consentono, anche formalismi che permettono la simulazione degli scenari mediante strumenti software di uso comune nella realtà produttiva. L'offerta formativa prevederà esplicitamente corsi rivolti allo sviluppo della consapevolezza 'sociale' e della corretta percezione dell'etica professionale. L'obiettivo formativo descritto potrà essere ulteriormente sviluppato tramite incontri e scambi con figure professionali provenienti dal mondo della ricerca, industriale, e delle professioni (associazioni industriali e di settore).

Abilità comunicative

Il mondo dell'ICT pervade oramai a tal punto gli strati della società che il professionista informatico si trova a utilizzare le sue capacità professionali in contesti sia divulgativi (il destinatario del suo lavoro è un pubblico molto vasto), sia estremamente professionalizzati (all'interno delle aziende e delle organizzazioni, nei reparti di progettazione, ma anche in quelli di gestione e controllo). Il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede pertanto di essere in grado di esporre e di comunicare in modo chiaro, rigoroso e con proprietà di linguaggio scientifico e tecnico, i contenuti della propria attività, sia per iscritto che oralmente, utilizzando opportunamente forme diverse di comunicazione (stesura di specifiche di progetto, utilizzo di metodologie formali; report su stato di avanzamento, uso di tecniche di 'project management', relazioni di sintesi, ecc.) e adattandole all'uditorio (di professionisti più o meno specializzati o di non-specialisti) e impiegando le tecnologie multi-mediali di volta in volta più adeguate. Tali abilità verranno sviluppate e verificate continuamente durante il corso di studio, con la preparazione e l'esposizione di relazioni o di tesine, in occasione delle prove d'esame di profitto e, soprattutto, nella preparazione della prova finale.

Capacità di apprendimento

Il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede la capacità di studiare con buon metodo e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze professionali di propria iniziativa e in completa autonomia, e di aggiornarsi sugli sviluppi metodologici e tecnologici del proprio settore di specializzazione, in un'ottica di 'formazione continua', resa necessaria dall'attuale rapidissima evoluzione della tecnologia. Concorrono a sviluppare questa capacità vari fattori, fra i quali la tipologia degli insegnamenti, che espongono i concetti avanzati in forma aperta, favorendo l'acquisizione progressiva ed autonoma delle competenze, e l'attività di preparazione della tesi di laurea, alla quale è riservato quasi completamente un semestre. Quest'ultima attività riveste particolare importanza, perché richiede allo studente di sviluppare la capacità di orientarsi in settori scientifici di norma molto vasti, ma ricchi di ambiti specialistici molto ristretti.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di Laurea Magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari che certifichino l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
L'accesso alla Laurea Magistrale in Computer Engineering presuppone, infatti, una solida conoscenza nelle discipline ingegneristiche, con una buona preparazione nelle materie di base e nelle materie specifiche dell'ambito dei sistemi di elaborazione delle informazioni e della automatica.
Tali competenze sono precisate dal Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale in termini di requisiti curriculari, attraverso la definizione del numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) che il candidato deve aver acquisito nella sua carriera pregressa, riferiti alle diverse attività formative previste dalla attuale normativa e a singoli settori scientifico-disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico-disciplinari, e riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico.
Per accedere alla Laurea Magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari; il livello di conoscenza richiesto sarà esplicitato nel Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale e farà riferimento ai livelli di competenza indicati nel Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è, infine, subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con criteri e modalità fissati dal già menzionato Regolamento didattico.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Computer Engineering consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di laurea magistrale di una tesi sviluppata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un docente con funzione di Relatore, ed esposta in modo compiuto in un apposito elaborato.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, sperimentale o di ricerca su un argomento con caratteristiche progettuali e implementative di una certa completezza, attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, richiedente una elaborazione autonoma da parte del candidato e contenga un contributo critico e/o innovativo. La tesi potrà essere sviluppata anche in collaborazione con aziende del settore, nell'ambito di idonee convenzioni. L'impegno richiesto da tale lavoro sarà proporzionato al numero di CFU attribuiti dal piano degli studi alla tesi e all'esame finale.
L'elaborato sarà redatto in lingua inglese e la discussione si potrà svolgere secondo modalità fissate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
La discussione sarà volta a valutare la qualità e l'originalità del lavoro svolto e il contributo fornito dal candidato, la sua preparazione generale, la sua padronanza della materia e la capacità di presentare in forma multimediale, esporre e discutere le premesse scientifiche e i risultati del proprio lavoro. La Commissione valuterà il lavoro di tesi tenendo conto di diversi aspetti, quali: contenuto ingegneristico, contributo individuale, qualità dell'elaborato e della presentazione, capacità di esposizione e di discussione, giudizio del Relatore (e dell'eventuale tutor aziendale).
Il voto di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnato dalla Commissione tenendo conto, oltre che degli esiti della discussione, dell'intero percorso di studi dello studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di svolgimento della prova finale e di formazione della Commissione, e i criteri di valutazione.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere informatico magistrale (senior)

I laureati magistrali ricopriranno un ruolo fondamentale all'interno di aziende o enti di ricerca, pubblici o privati, con funzioni molteplici includenti attività altamente tecniche e strategiche. Il corso di studi per la Laurea Magistrale in Computer Engineering mira, pertanto, a formare una figura di professionista che, avvalendosi di conoscenze approfondite in ambito ICT ed Automation, sia in grado di occuparsi della progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi nei quali le tematiche che caratterizzano la classe giocano un ruolo fondamentale, nonché di orientare e motivare le scelte che ne portano alla implementazione finale. La attività di tale figura si estende dalla concezione iniziale di un prodotto, attraverso la fase di progettazione dettagliata e la realizzazione di prototipi, fino alla supervisione della produzione e al supporto post-vendita. L'ingegnere informatico magistrale opera in un contesto altamente tecnologico, dove è chiamato a coniugare competenze tecniche avanzate con una visione strategica, al fine di sviluppare soluzioni innovative, robuste, durature e rispondenti alle esigenze del mercato.
L'ingegnere informatico magistrale possiede una solida base teorica in informatica, automazione e controllo, elettronica e comunicazioni, che gli permette di progettare, sviluppare e gestire sistemi caratterizzati da più aspetti complessi che caratterizzano il mondo dell’ICT e dell’Automation, come già detto. Le sue conoscenze spaziano dalla progettazione di sistemi informativi complessi (anche distribuiti), piattaforme web e servizi digitali, al controllo di processi e dispositivi industriali attraverso sistemi di acquisizione ed elaborazione intelligente in tempo reale, allo sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale in diversi contesti applicativi, solo per fornire un elenco non esaustivo. In sintesi, l'ingegnere informatico magistrale è un professionista versatile, in grado di coniugare competenze tecniche avanzate con una visione sistemica, al fine di creare soluzioni innovative e affidabili.
Molte aziende manifestano interesse per figure professionali in grado di operare, in maniera attiva e propositiva, nell'ambito di processi innovativi che possono coinvolgere la produzione o la fornitura di servizi, la progettazione avanzata di sistemi e la loro gestione. La Lombardia e, più in generale, l’Italia settentrionale rappresentano alcune delle aree a maggiore concentrazione industriale d'Europa, nonché un'importantissima area di localizzazione del settore terziario. Vi hanno sede diverse aziende italiane attive nel campo dell’informatica, dell’intelligenza artificiale, dell’automazione. Il corso di studi per la Laurea Magistrale in Computer Engineering viene incontro a tali esigenze con la formazione di ingegneri informatici di alto profilo professionale, inseribili immediatamente nel mondo del lavoro e preparati non solo a recepire ma soprattutto a promuovere l'innovazione. Nel seguito si elencano alcuni degli ambiti professionali più ricorrenti per l'area dei sistemi, della multimedialità e dell'automazione e dei servizi: - progettazione e gestione dei sistemi informativi per le aziende, per il cittadino e per la pubblica amministrazione; - progettazione e gestione di architetture, infrastrutture e servizi avanzati per le reti e per il web; - progettazione e analisi di sistemi di elaborazioni in tempo reale e per applicazioni custom; - progettazione e sviluppo di sistemi e ambienti di elaborazione multimediale; - progettazione di sistemi di automazione per l'industria e i servizi; - progettazione, supervisione e controllo di sistemi robotici; - progettazione di metodologie per la modellizzazione, la simulazione e il controllo di sistemi complessi; - direzione della logistica e/o dei servizi al cliente nelle aziende industriali; - direzione operativa nei settori bancario, assicurativo ed analoghi; - direzione operativa nei settori commerciali e tecnici delle telecomunicazioni e della energia; - organizzazione tecnica nelle aziende sanitarie e nella pubblica amministrazione; - progettazione di sistemi di servizio nell'ambito delle organizzazioni sopra citate o nelle società di consulenza e di system integration.

Didattica

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

502515 - ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
VACCHI CARLA
6 CFU
61 ore

502975 - PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LEPORATI FRANCESCO
6 CFU
62 ore

504462 - PROCESS CONTROL

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FERRARA ANTONELLA
6 CFU
45 ore

504463 - ROBOT CONTROL

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FERRARA ANTONELLA
6 CFU
45 ore

504464 - ORGANIZATION THEORY AND DESIGN

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GRECO GIORGIO
6 CFU
50 ore

504703 - COMPUTER VISION

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LOMBARDI LUCA
ALDEA EMANUEL
6 CFU
50 ore

504707 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PIASTRA MARCO
6 CFU
45 ore

504709 - HUMAN COMPUTER INTERACTION

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MOSCONI MAURO
6 CFU
45 ore

504710 - NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING SCIENCES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LOLI GABRIELE
SANGALLI GIANCARLO
6 CFU
46 ore

504712 - ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LEPORATI FRANCESCO
TORTI EMANUELE
6 CFU
52 ore

504713 - ENTERPRISE DIGITAL INFRASTRUCTURE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CALZAROSSA MARIA
12 CFU
120 ore

504716 - INDUSTRIAL INFORMATICS AND EMBEDDED SYSTEMS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
LEPORATI FRANCESCO
6 CFU
45 ore

504717 - INDUSTRIAL CONTROL

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAGNI LALO
TOFFANIN CHIARA
MAESTRE TORREBLANCA JOSE' MARIA
6 CFU
64 ore

504718 - INFORMATION SECURITY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BARILI ANTONIO
6 CFU
45 ore

509005 - OPTIMIZATION MODELS AND ALGORITHMS FOR DATA SCIENCE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
GUALANDI STEFANO
6 CFU
56 ore

509070 - STATISTICAL LEARNING THEORY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DE NICOLAO GIUSEPPE
6 CFU
45 ore

509071 - MACHINE LEARNING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CUSANO CLAUDIO
6 CFU
59 ore

509072 - WEB AND MULTIMEDIA TECHNOLOGIES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PORTA MARCO
6 CFU
52 ore

509073 - DEEP LEARNING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
6 CFU
45 ore

509584 - CLOUD COMPUTING

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MARCHESI NICOLO'
MERLINI SIMONE
6 CFU
45 ore

509674 - POWER ELECTRONICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ZANCHETTA PERICLE
6 CFU
54 ore

510173 - IOT MOBILE PROGRAMMING

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TORTI EMANUELE
6 CFU
70 ore

511333 - INFORMATION RETRIEVAL

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
SANTANGELO LUIGI
6 CFU
60 ore

511765 - FOUNDATIONS OF CYBERSECURITY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
6 CFU
45 ore

511766 - AGILE PROJECTS FOR DIGITAL AND AI TRANSFORMATION

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
6 CFU
45 ore

511767 - DATA SCIENCE AND CYBERSECURITY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
NOCERA ANTONINO
6 CFU
52 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (25)

  • ascendente
  • decrescente

ALDEA EMANUEL

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Docente

BARILI ANTONIO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatore

CALZAROSSA MARIA

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore Ordinario

CUSANO CLAUDIO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore Ordinario

DE NICOLAO GIUSEPPE

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

FERRARA ANTONELLA

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

GRECO GIORGIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente

GUALANDI STEFANO

Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore Ordinario

LEPORATI FRANCESCO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore associato

LOLI GABRIELE

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
Ricercatore

LOMBARDI LUCA

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore associato

MAESTRE TORREBLANCA JOSE' MARIA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/04 - Automatica
Docente

MAGNI LALO

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

MARCHESI NICOLO'

Docente

MERLINI SIMONE

Docente

MOSCONI MAURO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatore

NOCERA ANTONINO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore associato

PIASTRA MARCO

Docente

PORTA MARCO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore Ordinario

SANGALLI GIANCARLO

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
Professore Ordinario

SANTANGELO LUIGI

Docente

TOFFANIN CHIARA

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore associato

TORTI EMANUELE

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professore associato

VACCHI CARLA

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-01/A - Elettronica
Ricercatore

ZANCHETTA PERICLE

Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (9)

Amministratori di sistemi

Analisti di sistema

Analisti e progettisti di applicazioni web

Analisti e progettisti di basi dati

Analisti e progettisti di software

Ingegneri progettisti di hardware

Specialisti in reti e comunicazioni informatiche

Specialisti in sicurezza informatica

ingegneri della automazione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0