Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502682 - INTERNAL MEDICINE A

insegnamento
ID:
502682
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di insegnare l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riguardo alla sua complessità e agli aspetti di diagnosi differenziale.

Prerequisiti

E' necessaria un'adeguata conoscenza della fisiologia e patologia umana. In particolare, lo studente deve essere a conoscenza della fisiologia degli organi e apparati (cardiovascolare, gastroenterico, nervoso, respiratorio, ghiandole endocrine/esocrine, urogenitale, emopoietico), delle basi patologiche delle malattie (infiammazione, meccanismo di guarigione, cancerogenesi) e delle principali malattie d'organo (a scopo esplicativo e non esaustivo: scompenso cardiaco, BPCO, anemie, coliti e gastriti, disfunzione delle ghiandole endocrine, malattie autoimmuni). Infine, lo studente deve essere in grado di raccogliere un'anamnesi completa, fisiologica, patologica e farmacologica.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di casi clinici supportate dall'uso di diapositive.
Argomenti principali trattati: malattie gastroenterologiche in ambito internistico, anemie e loro eziologia, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindromi diarroiche e stipsi, malassorbimento e malnutrizione, dolore addominale e sanguinamento gastroenterico, calo ponderale. Il corso verrà integrato inoltre con la discussione di casi clinici di ambito internistico.

Verifica Apprendimento

L'esame orale si prefigge di valutare le capacità nell'approccio diagnostico e terapeutico al paziente internistico, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici differenziali. Esempi di domande d'esame: approccio al paziente con dispnea, approccio al paziente con shock, approccio al paziente con diarrea, approccio al paziente in coma.

L'esame di Internal Medicine A verrà espletato congiuntamente all'esame di Internal Medicine B e Internal Medicine C da un unico docente con domande sui contenuti dei tre insegnamenti; la valutazione concorre al calcolo del voto del Corso integrato “Clinical Medicine” (media ponderata).

Testi

Harrison: Principles of Internal Medicine. Published by Mc-Graw Hill Companies.
Rugarli Claudio: Systematic Internal Medicine. VII Edition. Published by Edra Masson.

Contenuti

Per ogni situazione clinica in ambito internistico affrontata durante le lezioni frontali verranno forniti allo studente i mezzi necessari per l'utilizzo ed interpretazione dei più comuni test laboratoristici e strumentali necessari per confermare il sospetto diagnostico suggerito dall'anamnesi e dall'esame obiettivo. Allo studente verranno inoltre forniti i mezzi per decidere la più adeguata condotta terapeutica. Verranno prese in considerazione le più frequenti patologie internistiche.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

La docente è contattabile via mail all'indirizzo: patrizia.noris@unipv.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DI SABATINO ANTONIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
DI SABATINO ANTONIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario
NORIS PATRIZIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0