Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506605 - STORIA COSTITUZIONALE

insegnamento
ID:
506605
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La conoscenza dell'idea e della prassi della "convivenza costituzionale" e l'affermarsi delle varie forme di stato e di governo, con particolare attenzione allo stato liberal-democratico.

Prerequisiti

L’insegnamento, a frequenza obbligatoria, intende essere soprattutto un supporto ai corsi di Diritto costituzionale, con i quali è coordinato. Pertanto l'insegnamento nel piano di studi può essere collocato al primo anno di corso senza vincoli di propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali
Il corso si svolgerà in forma dialogica con gli studenti.

Verifica Apprendimento

Orale.
Saranno verificati, attraverso colloquio individuale, la conoscenza delle principali concezioni e prassi in tema di "convivenza costituzionale" illustrate nel corso delle lezioni, nonché i profili essenziali delle varie forme di stato e di governo dell’epoca moderna-contemporanea, con particolare attenzione alle esperienze italiane

Testi

Non è prevista l’adozione di libri di testo. Le lezioni saranno registrate e ascoltabili sul sito dell’insegnamento (http://costituzionale.unipv.it), previa richiesta da parte degli studenti di apposita PW. Anche la documentazione necessaria per la preparazione dell’esame potrà essere facilmente reperita in rete, secondo le indicazioni fornite dal docente.

Contenuti

Durante il corso saranno svolti i seguenti temi così suddivisi:
a) Società e diritto. Le concezioni organiciste e contrattualiste - I soggetti giuridici - Concetto di ordinamento giuridico; pluralità e tipologia degli ordinamenti giuridici - Forme di stato e forme di governo nella loro evoluzione storica (Concetti e tipologie) - Lo stato liberale: i contributi delle “grandi” rivoluzioni: inglese, americana e francese - La forma di governo parlamentare e la sua crisi.
b) La formazione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana. Lo Statuto albertino e le vicende costituzionali del Regno d'Italia - Caratteri fondamentali del regime fascista - Il regime costituzionale transitorio (1943-1947): le cosiddette “costituzioni provvisorie” - L’Assemblea Costituente e la sua organizzazione - I principi e le istituzioni legati alla forma di stato democratico-sociale nella Costituzione repubblicana.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BETTINELLI ERNESTO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0