Nel corso verranno descritti i principali processi chimici e chimico fisici che avvengono nell'ambiente sia nelle condizioni naturali sia in quelle alterate da fenomeni di inquinamento, e alcuni metodi di ossidazione avanzata per la rimozione di contaminanti emergenti dalle acque. Completano le nozioni di Chimica dell’Ambiente approfondimenti sugli effetti dell’inquinamento su organismi, popolazioni e comunità, dal livello cellulare o tissutale a quello fisiologico e comportamentale.
Prerequisiti
Conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di: Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica e Chimica Analitica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti principali trattati nel corso.
Acqua: proprietà chimico-fisiche dell’acqua e dei corpi idrici. Funzione biologica dell’acqua. Ciclo dell’acqua. Chimica acquatica: reazioni acido-base, di complessazione, di precipitazione e dissoluzione. Particelle colloidali. Polifosfati e eutrofizzazione. Inquinamento idrico. Metodi di purificazione AOM. Esempi di effetti (acuti e cronici) provocati da inquinamento idrico su fisiologia e funzionamento generale dell’organismo: alterazione dei comportamenti riproduttivi nei pesci. Suolo: caratteristiche chimico-fisiche della geosfera. Il suolo e i suoi costituenti. Materia organica nel suolo: acidi umici e fulvici. Argille. Sedimenti. Inquinamento del suolo. Biorisanamento dei rifiuti e del suolo. Effetti provocati da inquinamento del suolo sulla composizione delle comunità animali: la biomagnificazione di metalli nelle comunità dei vertebrati. Atmosfera: struttura e composizione dell’atmosfera. Ozono. Inquinanti inorganici gassosi naturali e di origine antropica, primari e secondari. Particolato atmosferico. Piogge acide. Effetto serra. Smog fotochimico. Cambiamento globale del clima. Inquinamento indoor. Effetti provocati da inquinamento dell’aria: stress ossidativo di uccelli e mammiferi, mortalità della prole e riduzione della fitness riproduttiva. I metalli pesanti: essenziali e/o tossici, presenza sulla crosta terrestre, presenza nella catena alimentare. Pesticidi: naturali e allestisti dall’uomo, loro caratterizzazione chimica, meccanismi di azione, tossicità, bioaccumulazione e biomagnificazione. Inquinamento da metalli: il bioccumulo del metilmercurio nei pesci predatori. Contaminanti emergenti. Interferenti endocrini: il loro possibile ruolo nella riduzione della fertilità. Fotodegradazione: principali decomposizioni fotochimiche e loro ruolo nel disinquinamento.