ID:
502006
Durata (ore):
108
CFU:
12
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Saper applicare le nozioni fondamentali della meccanica quantistica per valutare la struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, i moti degli atomi in molecole e solidi, le proprietà termodinamiche della materia, le funzioni di risposta di questi sistemi a campi magnetici ed elettrici e le principali spettroscopie utilizzate per sondare le proprietà di atomi, molecole e solidi.
Prerequisiti
Aspetti fondamentali di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e meccanica quantistica. E’ utile conoscere gli aspetti di base della meccanica statistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni cercando di mantenere un'elevata interazione con gli studenti utilizzando software che favoriscano la partecipazione di tutti gli studenti. Sono disponibili videoregistrazioni delle lezioni sulla piattaforma multimediale KIRO. Saranno organizzate attività di gruppo.
Verifica Apprendimento
Esame scritto e orale. Durante il corso si svolgeranno delle prove scritte in itinere sulle parti riguardanti atomi, molecole e solidi. Una delle tre prove potrà essere sostituita da un seminario di gruppo su un tema concordato con il docente. Per accedere all’esame orale lo studente dovrà superare l’esame scritto finale oppure le tre prove scritte in itinere. Per l’esame orale si raccomanda di concentrarsi sugli aspetti comuni alle trattazioni fatte per gli atomi, le molecole e i solidi. Ad esempio, saper trattare qual è l’effetto di campi elettrici statici sulle proprietà di atomi, molecole e solidi, oppure saper trattare gli effetti associati all’indistinguibilità per scambio di particelle in atomi, molecole e solidi, oppure descrivere le spettroscopie utilizzate per determinare le proprietà atomiche, molecolari e dei solidi.
Testi
A. Rigamonti, P. Carretta, Structure of Matter: an Introductory Course with Problems and Solutions, Springer, 2015 (terza edizione).
Contenuti
Atomi aspetti generali: aprossimazione di campo centrale, costruzione autoconsistente del potenziale , atomi idrogenoidi, effetti di massa finita del nucleo (positronio, atomi muovici e di Rydberg), momenti angolari di spin e orbitale, l’interazione spin-orbita, notazioni spettroscopiche, probabilità di transizione e regole di selezione.
Atomi tipici: atomi alcalini, l’atomo di elio (stato fondamentale, stati eccitati e l’interazione di scambio)
Modello vettoriale: interazioni fra momenti angolari, lo schema LS,il momento magnetico effettivo, le regole di Hund, lo schema jj.
Atomi in campi elettrici e magnetici: l’effetto Stark e la polarizzabilità atomica, il regime Zeeman, il regime Paschen-Back, paramagnetismo da atomi non interagenti e teoria di campo medio, diamagnetismo atomico.
Momenti magnetici nucleari e le interazioni iperfini: Interazione magnetica iperfine e classificazione degli stati, interazione quadrupolare elettrica.
Statistica di spin, principi di risonanza magnetica, echi di spin
Molecole- aspetti generali: separazione di Born-Oppenheimer e aprossimazione adiabatica, classificazione degli stati elettronici, schema ad atomi uniti e ad atomi separati.
Stati elettronici in molecole biatomiche: la molecola di H2+ come prototipo dell’approccio dell’Orbitale Molecolare (MO), meccanismi di formazione delle molecule, descrizione di molecule omonucleari second oil modello dell’Orbitale Molecolare, la molecola di H2 come prototipo dell’approccio del Legame di Valenza (VB) , confronto fra modello MO e VB, molecole eteronucleari e momento di dipolo elettrico.
Stati elettronici di alcune molecule poliatomiche: le molecole di NH3 e H2O? molecules, orbitali ibridi, delocalizzazione elettronica e la molecola di benzene, la molecola di NH3 in campo elettrico e il MASER.
Moti nucleari nelle molecule: moti rotazionali, spettroscopia rotazionale, proprietà termodinamiche associate ai moti rotazionali, polarizzabilità elettrica per orientamento, moti vibrazionali, spettroscopia vibrazionale ed effetti di anarmonicità, il potenziale di Morse, spettri roto-vibrazionali, molecule poliatomiche e I modi normali, spettroscopia Raman, il fattore di Franck-Condon, effetti dovuti alla statistica di spin nucleare.
Strutture Cristalline: invarianza traslazionale, reticoli di Bravais e cella di Wigner-Seitz, reticolo reciproco e prima zona di Brillouin, esempi di strutture di alcuni cristalli
Stati elettronici nei cristalli: il concetto di banda, l’orbitale di Bloch, ruolo di k, condizioni periodiche alcontorno, densità degli stati, curve di dspersione e punti critici, massa efficace, il modello a reticolo vuoto, quello dell’elettrone debolmente legato e quello dell’elettrone fortemente legato.
Alcuni aspetti particolari legati alla struttura elettronica: la formazione dei cristalli, cristalli ionici, potenziale di Lennard-Jones e cristalli molecolari, effetti di campo cristallino, descrizione del trasporto elettrico
Moti di vibrazione nei cristalli: Moti ionici nell’ambito dell’aprossimazione armonica, branche e curve di dspersione, illustrazione per cristalli mono e biatomici monodimensionali, cristalli di Debye e di Einstein, i fononi, proprietà termiche associate alle vibrazioni, l’effetto Mossbauer.
Atomi tipici: atomi alcalini, l’atomo di elio (stato fondamentale, stati eccitati e l’interazione di scambio)
Modello vettoriale: interazioni fra momenti angolari, lo schema LS,il momento magnetico effettivo, le regole di Hund, lo schema jj.
Atomi in campi elettrici e magnetici: l’effetto Stark e la polarizzabilità atomica, il regime Zeeman, il regime Paschen-Back, paramagnetismo da atomi non interagenti e teoria di campo medio, diamagnetismo atomico.
Momenti magnetici nucleari e le interazioni iperfini: Interazione magnetica iperfine e classificazione degli stati, interazione quadrupolare elettrica.
Statistica di spin, principi di risonanza magnetica, echi di spin
Molecole- aspetti generali: separazione di Born-Oppenheimer e aprossimazione adiabatica, classificazione degli stati elettronici, schema ad atomi uniti e ad atomi separati.
Stati elettronici in molecole biatomiche: la molecola di H2+ come prototipo dell’approccio dell’Orbitale Molecolare (MO), meccanismi di formazione delle molecule, descrizione di molecule omonucleari second oil modello dell’Orbitale Molecolare, la molecola di H2 come prototipo dell’approccio del Legame di Valenza (VB) , confronto fra modello MO e VB, molecole eteronucleari e momento di dipolo elettrico.
Stati elettronici di alcune molecule poliatomiche: le molecole di NH3 e H2O? molecules, orbitali ibridi, delocalizzazione elettronica e la molecola di benzene, la molecola di NH3 in campo elettrico e il MASER.
Moti nucleari nelle molecule: moti rotazionali, spettroscopia rotazionale, proprietà termodinamiche associate ai moti rotazionali, polarizzabilità elettrica per orientamento, moti vibrazionali, spettroscopia vibrazionale ed effetti di anarmonicità, il potenziale di Morse, spettri roto-vibrazionali, molecule poliatomiche e I modi normali, spettroscopia Raman, il fattore di Franck-Condon, effetti dovuti alla statistica di spin nucleare.
Strutture Cristalline: invarianza traslazionale, reticoli di Bravais e cella di Wigner-Seitz, reticolo reciproco e prima zona di Brillouin, esempi di strutture di alcuni cristalli
Stati elettronici nei cristalli: il concetto di banda, l’orbitale di Bloch, ruolo di k, condizioni periodiche alcontorno, densità degli stati, curve di dspersione e punti critici, massa efficace, il modello a reticolo vuoto, quello dell’elettrone debolmente legato e quello dell’elettrone fortemente legato.
Alcuni aspetti particolari legati alla struttura elettronica: la formazione dei cristalli, cristalli ionici, potenziale di Lennard-Jones e cristalli molecolari, effetti di campo cristallino, descrizione del trasporto elettrico
Moti di vibrazione nei cristalli: Moti ionici nell’ambito dell’aprossimazione armonica, branche e curve di dspersione, illustrazione per cristalli mono e biatomici monodimensionali, cristalli di Debye e di Einstein, i fononi, proprietà termiche associate alle vibrazioni, l’effetto Mossbauer.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.
Corsi
Corsi
FISICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found