Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502241 - FISIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
502241
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere i meccanismi cellulari alla base della comprensione dei meccanismi fisiologici.
Conoscere organi e apparati dell'uomo.
Comprendere i meccanismi alla base del funzionamento delle cellule, dei tessuti, degli organi, degli apparati e dei sistemi.
Saper comunicare utilizzando una terminologia scientifica corretta.

Prerequisiti

Il Corso richiede, per essere proficuamente seguito, la conoscenza delle nozioni fondamentali di chimica, fisica ed anatomia.In modo particolare per quanto riguarda la chimica le nozioni richieste sono
Macromolecole, loro struttura
Reazioni endoergoniche ed esoergoniche
Per quanto riguarda la fisica :
leggi dei gas : Boyle, Dalton, Henry
Legge di Ohm
Legge di LaPlace
Legge di Fick
Equazione di Teorell

Metodi didattici

Il corso è suddiviso in due parti partendo dalle cellule, arrivando alla descrizione di tessuti, organi, apparati e sistemi. I docenti impegnati integrano costantemente attraverso esempi i due livelli di organizzazione della materia, dal "macro" al "micro" e dal "micro" al "macro".
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazione di slides in Power Point. Vengono inoltre utilzzate nuove metodologie didattiche, quali:didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e di aver elaborato le informazioni operando collegamenti logici.

Testi

1 - L. Zocchi - Principi di Fisiologia - EdiSES 2012
2 - Vander – Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana. 2° ed. 2018

Contenuti

Parte prima :Gli scambi fra cellula e ambiente, trasporti di membrana. Potenziale di membrana e potenziale d’azione. Comunicazione elettrica fra cellule: neuroni, sinapsi, recettori sensoriali. Funzioni riflesse.

Comunicazione chimica fra cellule, recettori chimici, ormoni , neurotrasmettitori.
Organizzazione funzionale del SNC, funzione motoria, funzione sensitiva e SNV.


Parte seconda:Apparato muscolare: struttura, meccanismo e controllo della contrazione nei vari tipi di muscolo.
Sistema circolatorio: la circolazione nei vertebrati. Proprietà meccaniche ed elettriche del cuore.
Albero circolatorio; scambi a livello capillare e regolazione della funzione cardiocircolatoria.
Osmoregolazione ed escrezione: la funzione renale.
Gli scambi gassosi tra organismo e ambiente. Apparato respiratorio dei polmonati. Trasporto dei gas respiratori. Regolazione nervosa ed umorale della respirazione.
Digestione ed assorbimento. Organizzazione generale dell’apparato digerente. Regolazione nervosa e umorale dei processi digestivi.
Il sistema endocrino. Principali ormoni e loro funzioni. Integrazione sistema nervoso-sistema endocrino.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

- Agenda 2030

- Sviluppo Sostenibile

- goal con numero di riferimento

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MANCINI MARIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Ricercatore
ROSSI PAOLA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0