Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507332 - LABORATORIO DI BIODIVERSITA' VEGETALE NELL'AGROECOSISTEMA

insegnamento
ID:
507332
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze di base relative ai diversi approcci metodologici utilizzati nello studio della biodiversità vegetale con particolare attenzione alla valutazione della qualità ambientale e alla sua conservazione attiva nell’agroecosistema, allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi #12 (consumo e produzione responsabili),#13 (lotta contro il cambiamento climatico) e #15 (vita sulla terra) dell'Agenda 2030. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di utilizzare l’analisi della biodiversità come parametro di valutazione della sostenibilità ambientale dell’agroecosistema.

Prerequisiti

Aver acquisito le conoscenze di botanica sistematica in particolare relativamente alle piante vascolari

Metodi didattici

Il corso, dopo un’introduzione all’analisi della biodiversità, prevede lo svolgimento di attività pratiche in laboratorio e in campo che forniscono agli studenti la possibilità di applicare concretamente le metodologie illustrate oltre ad acquisire esperienza nella raccolta e nell’elaborazione dei dati per l’interpretazione dei risultati.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà presentare, mediante la proiezione di slides, un ipotetico progetto di ricerca che preveda l’utilizzo dell’analisi della biodiversità per valutare la sostenibilità dell’agroecosistema. La prova ha lo scopo di valutare la capacità di osservazione dello studente in relazione a problematiche di carattere ambientale che possono essere affrontate e monitorate mediante l’analisi della biodiversità, oltre a verificare l’acquisizione delle metodologie illustrate durante il corso.
Per le categorie di studenti che partecipano al programma di “didattica inclusiva”, verrà considerata caso per caso una modalità di esame idonea alle esigenze.

Testi

Dispensine fornite dal docente.
In particolare per le categorie di studenti che partecipano al programma di “didattica inclusiva”, verranno messi a disposizione materiale didattico esplicativo e le registrazioni delle lezioni relative alle tematiche trattate.

Contenuti

Saranno prese in esame le metodologie di studio dei diversi livelli della biodiversità (diversità intra-specifica, specifica, ambientale o delle comunità, di paesaggio). Sarà rivolta particolare attenzione a casi di studio in cui viene utilizzata la biodiversità come parametro di valutazione della sostenibilità ambientale e della multifunzionalità dell’agroecosistema.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUSONI MAURA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0