Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501980 - BIOLOGIA MOLECOLARE VEGETALE E LABORATORIO

insegnamento
ID:
501980
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di descrivere le peculiarità della biologia molecolare della cellula e degli organismi vegetali illustrando anche le metodologie sperimentali utilizzate. Il corso fornirà alcune basi biochimiche e fisiologiche necessarie per la comprensione del metabolismo vegetale, della sua regolazione e dei meccanismi di trasduzione del segnale che permettono alla pianta di rispondere agli stimoli endogeni ed ambientali. In particolare, si evidenzieranno gli aspetti relativi all’utilizzo biotecnologico delle cellule e degli organismi vegetali.

Prerequisiti

E' necessario avere nozioni di Biologia Molecolare e di Biologia della Cellula Vegetale.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

SCRITTO.
La prova finale è un test scritto sugli argomenti trattati dal corso. Il test ha una durata di 90 minuti e prevede domande aperte.

Testi

1. Biotecnologie molecolari, Terry A. Brown. Zanichelli 2017
2. Fisiologia Vegetale, L. Taiz, E. Zeiger. Piccin-Nuova Libraria 2013
3. Biotecnologie Sostenibili. Galbiati, Gentile, La Malfa, Tonelli. Edagricole. 2017
3. Biotecnologie e Genomica delle piante. R. Rao, A. Leone. Idelson-Gnocchi 2015

Contenuti

I genomi nucleare, plastidico e mitocondriale.
Lo smistamento delle proteine nei vari distretti cellulari.
Fotosintesi: aspetti bio-molecolari dell’organicazione della CO2. Prodotti primari della fotosintesi e loro uso biotecnologico.
Metodi di trasformazione di cellule vegetali (diretti e indiretti).
Biotecnologie molecolari vegetali e miglioramento genetico.
Metabolismo dell’azoto e dello zolfo. Fotorecettori.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PINNOLA ALBERTA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0