Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

508327 - ENZIMOLOGIA GENERALE APPLICATA E LABORATORIO

insegnamento
ID:
508327
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è di fornire le conoscenze di base relative alla struttura e funzione degli enzimi. Verranno quindi illustrati i fondamenti della catalisi enzimatica, i principali meccanismi d’azione e di regolazione degli enzimi, nonché le loro possibili applicazioni biotecnologiche e strategie per l'ottimizzazione del loro utilizzo. Il modulo di laboratorio consentirà inoltre di apprendere, anche a livello pratico, le basi metodologiche ed i principali approcci per lo studio degli enzimi.

Prerequisiti

E' necessaria una buona conoscenza dei fondamenti di biochimica, per una chiara comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine e degli enzimi.

Metodi didattici

Il modulo di Enzimologia Generale verrà condotto attraverso lezioni frontali, mentre il modulo di Laboratorio verrà svolto attraverso una serie di esperimenti condotti in laboratori didattici, corredati da brevi lezioni teoriche sulla tecniche applicate. Le presentazioni ed eventuale materiale integrativo saranno successivamente messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Inoltre, per gli studenti che rientrino in specifiche categorie individuate dall'ateneo (es. studenti disabili, caregivers, studenti lavoratori) saranno previste modalità didattiche integrative.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma scritta e prevederà in generale:
la soluzione di 1 o 2 esercizi di cinetica enzimatica, e una serie di domande aperte fra cui: una domanda sulla attività svolta in laboratorio (sia sugli aspetti teorici degli esperimenti svolti, sia a carattere metodologico), una domanda relativa al al ruolo ed ai meccanismi d'azione degli enzimi, una domanda sui principali meccanismi di regolazione degli enzimi, ed una domanda sugli aspetti applicativi degli enzimi.
La durata della prova è di 2 ore: durante la prova d’esame è consentito l’uso della calcolatrice.

Testi

Enzimologia Generale (3 CFU)
Appunti delle lezioni.
Testi: gli stessi usati per gli esami di Biochimica I e II (capitoli riguardanti la biochimica degli enzimi).
Eventuale testo suggerito per approfondimenti:
Umberto Mura, Enzimi in azione, 2020, Editore: EdiSES Università, ISBN:978 88 3623 011 2.

Laboratorio di Enzimologia Applicata (3 CFU)
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente

Contenuti

Enzimologia Generale (3 CFU)
Rapporto struttura/funzione degli enzimi. Modello chiave-serratura e dell’adattamento indotto. Classificazione degli enzimi. Strategie catalitiche: catalisi per prossimità, orientamento, distorsione, covalente, acido-base specifica e generale. Struttura e meccanismo d’azione di alcuni enzimi: lisozima, chimotripsina, anidrasi carbonica, adenilato chinasi. Misura del legame con il substrato. Cinetica enzimatica secondo Michaelis - Menten: misura della velocità di reazione (Vo). Stato stazionario; legge della velocità, misura e significato dei valori di Km e Vmax; metodo di Lineweaver e Burk; cinetica dell’inibizione competitiva e non competitiva. Regolazione dell’attività: effetto del pH, temperatura, enzimi allosterici: modelli di simmetria e sequenziale; effetti omotropi ed eterotropi.

Laboratorio di Enzimologia Applicata (3 CFU)
Principali metodi e tecniche per l'estrazione, purificazione e caratterizzazione degli enzimi. L’esperienza consiste nella purificazione di una proteina enzimatica a partire da un estratto cellulare grezzo e nella successiva caratterizzazione e valutazione del comportamento cinetico dell’enzima. Verranno trattati: preparazione di soluzioni tampone per sistemi biologici e misurazione del pH; tecniche cromatografiche per la separazione di proteine; spettrofotometria; centrifugazione; elettroforesi di proteine; saggi di attività enzimatica; principi di quantificazione dei parametri cinetici di enzimi. Il presente modulo ha l’obiettivo di fornire allo studente le informazioni e le competenze necessarie per avvicinarsi allo studio degli enzimi e per comprendere a fondo le potenzialità della catalisi enzimatica nelle applicazioni mediche e industriali. Durante le esercitazioni verranno richiamate le basi teoriche delle tecniche adottate.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E' richiesto agli studenti di portare un camice, da indossare durante gli esperimenti.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHIARELLI LAURENT ROBERT
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0