Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508322 - LABORATORIO INTEGRATO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI

insegnamento
ID:
508322
Durata (ore):
144
CFU:
12
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per operare all'interno di un laboratorio. Il corso è suddiviso in quattro Moduli che rappresentano i principali campi delle biotecnologie molecolari: modulo 1 biologia molecolare, modulo 2 genetica, modulo 3 microbiologia e modulo 4 biochimica.
Durante il corso verranno quindi fornite le conoscenze di base relative alle principali tecniche per la manipolazione del DNA e e l'analisi della variabilità genetica umana (moduli 1 e 2), conoscenze relative alle tecniche di base per la manipolazione di microrganismi (modulo 3) ed affrontare studio funzionale e strutturale delle proteine (moduli 4 e 1).

Prerequisiti

Il corso consiste in una serie di attività di laboratorio, che coprono i principali campi delle biotecnologie molecolari. Per seguire meglio il corso lo studente deve aver quindi frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in genetica, biologia molecolare, microbiologia generale e biochimica.

Metodi didattici

L'insegnamento verrà svolto attraverso una serie di esperimenti condotti in laboratori didattici, corredati da brevi lezioni teoriche sulla tecniche applicate.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica è tramite test scritti, che verranno effettuati alla fine dei vari moduli, costituiti da domande a scelta multipla e aperte. Per ciascun modulo è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore.
Tipo voto/giudizio: Idoneo/Non Idoneo.

Testi

Testi adottati per i corsi di Genetica, Microbiologia, Biochimica e Biologia Molecolare. Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.

Contenuti

Modulo 1. In questo modulo verranno affrontate le principali tecniche di manipolazione del DNA, quali: PCR (Polimerase Chain Rection), estrazione di DNA genomico da cellule batteriche; digestione con enzimi di restrizione di DNA genomici e plasmidici; elettroforesi in gel di agarosio; analisi di Restrizione - costruzione di una mappa di restrizione.
Inoltre in questo modulo sarà affrontata la biologia strutturale delle proteine, attraverso: esperimenti di cristallizzazione del lisozima mediante diverse tecniche; analisi dei risultati al microscopio e costruzione del diagramma di fase; biologia strutturale computazionale utilizzo di softwares per determinazione ed analisi di strutture tridimensionali di macromolecole biologiche.

Modulo 2. Questo modulo fa da ponte tra il modulo 1 e il modulo 4 in quanto da una parte applica le metodologie di analisi del DNA apprese nel modulo di Biologia Molecolare all’analisi della variabilità genetica umana e dall'altra affronta la costruzione di un vettore di espressione ricombinante per la produzione di una proteina che sarà oggetto di studio nel modulo di Biochimica. In particolare l’esperienza pratica prevede: isolamento di DNA umano e realizzazione di test genetici per determinare la sensibilità al gusto amaro (con assaggio di PROP) associata a varianti polimorfiche del gene TAS2R38; clonaggio in un vettore di espressione pET del gene della nitroreduttasi, la cui purificazione e analisi di attività enzimatica saranno obiettivi del modulo di Biochimica; identificazione dei cloni ricombinanti tramite PCR e estrazione di DNA plasmidico.

Modulo 3. Lo scopo di questo corso di laboratorio è quello di permettere agli studenti di apprendere le tecniche di microbiologia di base, quali: allestimento e crescita di colture batteriche in differenti terreni di coltura (terreni solidi e liquidi, terreni massimi e minimi, terreni differenziali e selettivi); tecniche di colorazione dei microrganismi con osservazione al microscopio ottico (colorazioni semplici, colorazioni differenziali); isolamento di microrganismi da campioni ambientali su terreni selettivi; valutazione dell’azione di agenti antimicrobici mediante diverse tecniche, allestimento dell'infezione fagica, tecniche per saggiare la presenza di fattori di virulenza batterici.

Modulo 4. Questo modulo affronterà i principali metodi e tecniche per l'estrazione e purificazione delle proteine sia da fonti naturali, sia prodotte in forma ricombinante: preparazione di soluzioni tampone per sistemi biologici e misurazione del pH; tecniche cromatografiche per la separazione di proteine; tecniche spettrofotometriche; centrifugazione; metodi di quantificazione delle proteine; elettroforesi di proteine; dosaggi di attività. Durante le esercitazioni verranno richiamate le basi teoriche delle tecniche adottate.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E' richiesto agli studenti di portare
(a) un camice da indossare durante gli esperimenti
(b) un righello che misura 20 cm

Per le categorie di studenti individuate dal Senato Accademico nella seduta del 23 marzo 2023, saranno previste le modalità inclusive tra quelle indicate e stabilite ad hoc per ciascuno studente che ne avesse necessità.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CHIARELLI LAURENT ROBERT
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
COMINCINI SERGIO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore associato
NERGADZE SOLOMON
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore associato
SCOFFONE VIOLA CAMILLA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0