Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508330 - MICRORGANISMI BIOTECNOLOGICI MOD 2

insegnamento
ID:
508330
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Conoscere i principali funghi ambientali e i loro cicli vitali, sulla base delle più aggiornate conoscenze di sistematica filogenetica;
- saper inquadrare e descrivere le principali potenzialità strutturali e metaboliche di interesse biotecnologico, con particolare riferimento al metabolismo secondario;
- saper inquadrare e descrivere le dinamiche di vita dei principali gruppi fungini produttori di extroliti, con finalità di sfruttamento biotecnologico;
- saper gestire i principali aspetti micologici pratici e laboratoristici;
- saper organizzare criticamente un'indagine micrologica ambientale con finalità biotecnologiche.

Prerequisiti

L'insegnamento prevede che all'inizio del corso siano fornite nozioni introduttive alla micologia. Per rendere quanto più proficuo il corso, lo studente deve possedere nozioni base di microbiologia, con particolare riferimento alle caratteristiche distintive tra microrganismi batterici e fungini (struttura cellulare e stile di vita).

Metodi didattici

Lezione frontale. Nel corso di ogni lezione saranno affrontati sia concetti teorici di base che aspetti applicativi supportati da specifici esempi. Le principali specie fungine saranno presentate e discusse sotto forma di scheda descrittiva, includente sia aspetti morfologici che fisio-ecologici. Gli studenti saranno coinvolti e motivati alla discussione degli argomenti trattati, anche mediante la lettura condivisa delle più recenti evidenze scientifiche pubblicate su riviste micologiche internazionali. In caso di studenti appartenenti alle categorie definite in Allegato A - Modalità Didattiche 2023-24, saranno effettuate azioni di inclusione e di didattica integrativa.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale congiunto con il modulo 1. Allo studente verrà chiesto di rispondere esaustivamente indicativamente a 3 domande, finalizzate a verificare l'acquisizione delle nozioni teoriche e degli aspetti pratico-applicativi presentati durante il corso. Lo studente potrà esprimere la volontà di affrontare un argomento di suo speciale interesse, dichiarando di avere effettuato un approfondimento di studio a riguardo.

Testi

Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni esaustive e sufficienti per la preparazione dello studente.
Ulteriore materiale didattico e di approfondimento (i.e. paper, review,...) sarà messo a disposizione durante lo svolgimento delle lezioni e sarà in lingua Inglese (poiché indisponibile in Italiano).
Per interesse personale, gli studenti possono fare riferimento a "Handbook of Fungal Biotechnology" 2nd Ed., Taylor & Francis, 2003.

Contenuti

I funghi come organismi modulari: funghi filamentosi, lievitiformi, dimorfici e polimorfici.
Crescita fungina, morfogenesi, principi di nutrizione, unicità strutturali con particolare riguardo a quelle di interesse biotecnologico; cenni di genoma fungino, con particolare riferimento a elementi trasponibili e micovirus.
La sistematica aggiornata e la tassonomia del V regno, modalità di vita e di strategie di adattamento ambientale.

Come si inseriscono i funghi nelle biotecnologie: applicazioni storiche, recenti e nuove potenzialità.
Presentazione dei phyla fungini con particolare riferimento a Cryptomycota, Chytridiomycota, Mucoromycota, Ascomycota e Basidiomycota; all'interno di essi, presentazione dei principali taxa di interesse biotecnologico e dettagli su loro cicli riproduttivi e peculiari caratteristiche metaboliche, fermentative ed adattative, origine di potenzialità applicative.

Focus sulle principali categorie di molecole di interesse biotecnologico e sugli enzimi extracellulari, con riferimenti a processi, substrati, influenza dei fattori ambientali.

Aspetti pratici dell’applicazione dei funghi nelle biotecnologie: gestione delle colture, strumentazioni, pratiche di laboratorio, modalità di crescita e di iper-produzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante lo svolgimento delle lezioni sarà possibile soffermarsi su alcune specie o problematiche di interesse biotecnologico oggetto di nuova segnalazione da parte della comunità scientifica internazionale. Il docente sarà a disposizione degli studenti per incontri su appuntamento.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RODOLFI MARINELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0