Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508355 - NANOMATERIALI E APPLICAZIONI FARMACEUTICHE - MODULO 1

insegnamento
ID:
508355
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le diverse tipologie di nanoparticelle inorganiche di interesse biologico, le principali strategie di sintesi e funzionalizzazione e le loro proprietà. Conoscere le principali applicazioni dei diversi tipi di nanoparticelle in ambito medico e biomedico, imparare ad identificare per ogni tipo di applicazione il tipo di nanomateriale più adatto.

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza delle nozioni di base di ambito chimico (chimica organica e inorganica), oltre alle conoscenze di base di ambito biochimico.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte con l'ausilio di presentazioni (PowerPoint, rese disponibili su KIRO dopo la lezione) proiettate su schermo e approfondimenti ed esempi alla lavagna. Non sono previste esercitazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

Esame scritto in cui verrà discusso il programma dell’intero corso (moduli 1 e 2). L’esame valuta la capacità dello studente di organizzare un discorso su tutti gli argomenti del corso, unendo le competenze acquisite nei due moduli.

Testi

Il materiale didattico (le slide proiettate a lezione ed eventuali articoli di letteratura utili allo studio) è disponibile nella piattaforma KIRO. Non è previsto un testo di riferimento per il corso.

Contenuti

Sintesi, controllo della forma, controllo del coating per: nanoparticelle di metalli nobili (Au, Ag, Pt, Cu); nanoparticelle di ossidi di ferro (FexOy); nanoparticelle di silice; nanoparticelle di elementi del blocco p (quantum dots), polimeri di coordinazione.
Proprietà e applicazioni tecnologiche: carico trasporto e delivery di farmaci, risposta fototermica e magnetotermica, superparamagnetismo, effetto antibatterico e antibiofilm.
Applicazioni biomediche e struttura: relazione tra forma / dimensioni / carica / coating delle nanoparticelle inorganiche e il loro internalizzazione cellulare (e penetrazione del nucleo); biodistribuzione ed escrezione dal corpo; tossicità.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DACARRO GIACOMO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0