Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508357 - IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA MEDICA E VIROLOGIA - MODULO 1

insegnamento
ID:
508357
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Immunologia, integrato con Microbiologia, si propone di fornire allo studente le conoscenze base dei meccanismi di difesa dell'organismo. Fornirà inoltre le conoscenze base per comprendere i principali meccanismi patologici correlati con un alterato funzionamento del sistema immunitario.

Prerequisiti

Per lo studio dell'Immunologia sarebbero necessarie buone conoscenze di citologia, istologia, anatomia, biochimica e fisiologia.

Metodi didattici

lezioni frontali e seminari didattici

Verifica Apprendimento

Prova scritta con domande aperte, a crocetta, definizioni e completamento schemi

Testi

Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman - Le basi dell’immunologia - Fisiopatologia del sistema
immunitario. Elsiever.

Elena Quaglino, Federica Cavallo, Guido Forni LE DIFESE IMMUNITARIE, PICCIN

Peter Parham - Il sistema immunitario. Edises

G.M. Pontieri - Elementi di Patologia generale. Piccin.

Contenuti

Introduzione al sistema immunitario, terminologia proprietà generali e componenti del
sistema immunitario. La salvaguardia dell’integrità e dell’individualità dell’organismo: l’immunità innata e adattativa.
L’immunità innata: prime difese contro le infezioni: la risposta infiammatoria.
Risposta infiammatoria: cellule dell’infiammazione e fagocitosi; risposta vascolare e essudato;
risposta tessutale; tessuto di riparazione; mediatori chimici del processo infiammatorio.
Risposta immunitaria: caratteristiche della reazione immunitaria; antigeni e anticorpi; cellule
dell’immunità e strutture linfoidi; immunità umorale e immunità ritardata (cellulo-mediata).
La reazione antigene-anticorpo, reazioni di precipitazione, agglutinazione e lisi. I gruppi sanguigni. I vaccini. Cenni di tolleranza e autoimmunità, ipersensibilità, immunità contro i trapianti e tumori.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso sarà integrato con seminari didattici

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVIO MONICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0