Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508358 - IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA MEDICA E VIROLOGIA - MODULO 2

insegnamento
ID:
508358
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere le caratteristiche morfologiche e strutturali dei microrganismi e virus, l’interazione ospite-patogeno, l’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione ed il ruolo dei principali agenti infettivi in patologia umana.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere e comprendere le caratteristiche biologiche fondamentali di batteri e virus e conoscere i principali metodi di analisi microbiologica e virologica (metodiche dirette e indirette).
Lo studente sarà, inoltre, in grado di illustrare le principali tecniche di indagine utilizzate nella diagnostica tradizionale e avanzata in ambito microbiologico e virologico.

Prerequisiti

Per lo studio dell'insegnamento di Microbiologia Medica e Virologia, integrato con Immunologia, è raccomandato aver sostenuto l’esame del corso di Microbiologia Generale del 2 anno. Sarebbero necessarie buone conoscenze di Citologia, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica, Genetica e Fisiologia.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali.
Il Docente è disponibile a fornire chiarimenti in merito agli argomenti svolti in classe, previo appuntamento via email.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta strutturata in due domande con risposta a componimento e cinque quesiti (definizioni da scrivere o domande a risposta multipla).

Testi

Microbiologia Clinica-Cevenini-Piccinin
Microbiologia Medica-Janetz-Melnick-Adelberg's-Ed.Piccin
Microbiologia Medica-P.R.Murray-K.S.Rosenthal-M.A.Pfaller -Ed.Elsevier
Microbiologia Medica-Sherris-Ed. EMSI
Il materiale didattico presentato a lezione verrà fornito.

Contenuti

Aspetti epidemiologici delle malattie da infezione. I microrganismi e virus di interesse biosanitario. Prioni. Vie di trasmissione degli agenti infettivi (trasmissione orizzontale e verticale). Zoonosi. Batteri: dimensioni, forma, aggruppamento. Richiami sulla struttura della cellula batterica Gram-positiva e Gram-negativa.
Componenti accessorie delle cellule procariotiche. Biofilm batterici.
Interazione ospite-patogeno, microrganismi patogeni e opportunisti, concetto iceberg, azione patogena dei batteri (elementi strutturali e secretori).
Microbiota del corpo umano.
Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione. Appropriatezza del campione microbiologico.
Accertamento diagnostico delle malattie da infezione. Approccio diagnostico diretto: esame microscopico e metodi di colorazione, esame colturale e metodi di coltivazione dei batteri (terreni solidi e liquidi; terreni arricchiti, differenziali e selettivi), diagnostica con sistemi manuali/automatizzati, rilevazione di macromolecole microbiche, identificazione dei batteri, metodi di valutazione dell’attività antimicrobica in vitro ai farmaci antibatterici (antibiogramma, MIC, MBC). Approccio diagnostico indiretto o sierologico.
Antibiotico-resistenza.
Caratteri generali dei principali batteri di interesse medico.
I virus di interesse biosanitario.
Struttura e composizione dei virus animali.
Classificazione (ICTV e Baltimore) e replicazione dei virus animali.
Patogenesi delle infezioni virali (vie di trasmissione dei virus, sistema interferon, interazione virus-cellula, infezioni localizzate e disseminate).
Diagnostica delle infezioni virali: diagnosi diretta (indagini virologiche) ed indiretta (indagini sierologiche). Tecniche di isolamento ed identificazione virale.
Farmaci antivirali.
Herpesvirus, Virus responsabili di epatiti, Retrovirus, Ortomixovirus.
Funghi: definizione, struttura della cellula fungina.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Commissione di esame del corso integrato:
Prof.ssa Monica Savio
Prof.ssa Francesca Zara
Prof. Elisabetta Nucleo

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZARA FRANCESCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0