Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508341 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOMARCATORI

insegnamento
ID:
508341
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi principali del corso di studio sono:
- Inquadrare in maniera moderna il concetto di biomarcatore e la sua importanza nella Medicina di Laboratorio, conoscerne il processo di identificazione, validazione e uso clinico in un contesto di medicina sperimentale.
- Comprendere la logica dell'interpretazione dei dati di laboratorio e come integrarli nel processo clinico-diagnostico.
- Conoscere i meccanismi molecolari e fisiopatologici delle malattie e le principali strategie diagnostiche per la loro identificazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione delle basi molecolari e biochimiche delle patologie, all’utilizzo dei biomarcatori e del loro valore fisiopatologico, clinico e prognostico sia in ambito medico che di ricerca traslazionale, e per l’interpretazione critica dei risultati analitici.

Prerequisiti

La biochimica clinica è una scienza applicata multidisciplinare che studia gli effetti delle malattie sui processi biochimici degli organi, dei tessuti e dei fluidi biologici.
Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica e fisiologia umana, genetica e patologia generale. Nel dettaglio lo studente deve possedere:
- Conoscenze della biochimica umana, con particolare riferimento al metabolismo cellulare, alle attività metaboliche degli organi e dei tessuti dell'intero organismo sia in condizioni normali che patologiche.
- Conoscenze delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale.
- Conoscenze delle principali tecniche biochimiche, di biologia molecolare e biotecnologiche e del loro utilizzo nello sviluppo di nuove strategie di indagine, di nuovi approcci diagnostici e terapeutici.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da seminari didattici di approfondimento. La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate. I docenti del corso nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato mediante esame orale.
Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali ed i contenuti dei testi di riferimento. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi

Bibliografia per frequentanti:
1) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autori: Antonozzi, Gulletta.
2) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autore: Laposata.
3) Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Editore: Elsevier – Saunders. Autori: Tietz, Burtis, Ashwood, Bruns. Lingua Inglese.
4) Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Editore: Edises. Autori: Lippi, Ciaccio.
5) Biochimica per le discipline biomediche. Editore: Elsevier. Autori: Baynes, Dominiczak.
Tutti i testi sono disponibili presso i docenti che ne consentiranno l'accesso per la consultazione su richiesta dello studente.

Contenuti

- Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali biologici da sottoporre ad analisi biochimico clinica, microbiologica, e genetica.
- Variabilità biologica, analitica ed interpretazione degli esami di Laboratorio
- Enzimologia clinica
- Fegato e vie biliari
- Enzimi pancreatici e diagnostica pancreatica
- Biomarcatori della funzionalità renale
- Diagnostica dell’insufficienza cardiaca e marcatori di lesione miocardica
- Esame emocromocitometrico
- Diagnosi di laboratorio delle Emoglobinopatie
- Emocoagulazione e fibrinolisi
- I biomarcatori di patologia infiammatoria
- La diagnosi di diabete mellito: ruolo del laboratorio
- Fisiopatologia dell’osso, biomarcatori elettrolitici ed ormonali
- Marcatori sierologici tumorali
- I dosaggi immunometrici nella diagnostica endocrina
- Biomarcatori genomici e tecnologie molecolari
- Malattie autoimmunitarie sistemiche
- Elettroliti ed equilibrio acido-base
- Lipidi e lipoproteine

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Contatti:
alessandro.malara@unipv.it
christian.dibuduo@unipv.it

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI BUDUO CHRISTIAN ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato
MALARA ALESSANDRO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0