Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502047 - LABORATORIO INTEGRATO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

insegnamento
ID:
502047
Durata (ore):
144
CFU:
12
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (23/09/2024 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Laboratorio di Biochimica Clinica: acquisizione di conoscenze teorico-pratiche relative alle principali tecniche utilizzate nei laboratori clinici. Inoltre, l'approfondimento di moderni approcci di laboratorio biomedico sarà finalizzato a rendere lo studente consapevole del percorso scientifico necessario per investigare e comprendere le basi biochimiche delle patologie umane ed identificare nuovi biomarcatori di malattia.

Laboratorio di Istologia: acquisizione da parte dello studente di conoscenze teorico-pratiche relative ai principali metodi di indagine morfologica per comprendere e descrivere l'organizzazione strutturale dei tessuti animali attraverso osservazioni istologiche di preparati sani.
Pertanto, al termine del laboratorio lo studente dovrà:
- saper utilizzare un comune microscopio ottico a luce trasmessa;
- conoscere i metodi e gli strumenti principali dell'indagine morfologica al microscopio (avendo compreso le basi di alcune procedure analitiche per determinare il rapporto struttura-funzione delle cellule nei tessuti e dei tessuti all'interno dell'organo)
- saper descrivere un comune vetrino istologico, valutando le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti, e la loro organizzazione strutturale, anche grazie alle diverse affinità tintoriali con i coloranti istologici impiegati.

Laboratorio di Microbiologia: l'acquisizione da parte dello studente della conoscenza dei principi della Diagnostica Microbiologica e del ruolo del laboratorio di Microbiologia nel monitorare e prevenire il fenomeno dell'antibiotico resistenza.

Laboratorio di Genetica: l’attività di laboratorio è finalizzata a rendere lo studente consapevole del percorso diagnostico da intraprendere in pazienti in cui viene sospettata clinicamente una malattia genetica. Le attività che verranno svolte saranno prevalentemente improntate ad apprendere le principali tecniche molecolari e bioinformatiche in uso in un laboratorio di genetica medica. Il laboratorio rappresenterà un’occasione unica per “toccare con mano” l’attività svolta dai biotecnologi in ambito diagnostico/ricerca.

Prerequisiti

Laboratorio di Biochimica Clinica: conoscenze fondamentali di base di Biochimica e Biochimica Clinica.

Laboratorio di Istologia: elementi fondamentali di base di Biologia Cellulare, Chimica e Biochimica.

Laboratorio di Microbiologia: conoscenze fondamentali della Microbiologia, riferita soprattutto alla struttura della cellula batterica e agli antibiotici.

Laboratorio di Genetica: buone conoscenze nel campo della biologia generale e molecolare e della genetica umana: mitosi e meiosi; struttura e funzione di DNA e RNA; sintesi proteica; geni e cromosomi; le leggi dell'ereditarietà di Mendel; modelli di ereditarietà (dominante/recessiva/legata all'x); mutazioni genetiche e meccanismi patogenetici associati a malattie (GoF, LoF, dominante-negativo).

Metodi didattici

Laboratorio di Biochimica Clinica: calcoli per preparazione reagenti, attività pratiche al bancone, analisi e discussione risultati. Le esercitazioni sono articolate in modo che ogni studente abbia la possibilità di svolgere l'attività pratica coadiuvato dai docenti e tutori del corso.

Laboratorio di Istologia: osservazioni pratiche e descrizione individuale al microscopio ottico luce di preparati istologici stabili sani, ed eventuale analisi comparativa con preparati patologici. Il laboratorio è infatti integrato con altre discipline. Pertanto, si definirà un argomento comune da sviluppare con i diversi approcci metodologici.

Il modulo del Laboratorio di Microbiologia prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche.

Laboratorio di Genetica: gli studenti saranno coinvolti in prima persona nel raggiungimento di una diagnosi molecolare in casi clinici reali applicando le principali tecniche molecolari utilizzate in un laboratorio di genetica medica, quali: estrazione del DNA, amplificazione mediante PCR, elettroforesi su gel di agarosio e successivo sequenziamento di Sanger. A queste attività pratiche, verrà affiancata una parte svolta presso le aule informatiche dell’università in cui verranno mostrati gli step principali necessari per l’analisi e l’ottenimento di una diagnosi a partire da dati genetici generati tramite metodiche NGS.

Verifica Apprendimento

Lab di Biochimica Clinica: durante le esercitazioni gli studenti sono chiamati a compilare schede tecniche utili all'allestimento degli esperimenti (esempio: calcolo peso reagenti, calcolo volumi, calcolo diluizioni etc...). Si verrà considerati idonei al superamento della frequenza del 75% delle ore di attività di laboratorio.

Lab di Istologia: al termine delle esercitazioni in laboratorio, relazione scritta di descrizione di un preparato istologico

Lab di Genetica: frequenza obbligatoria. Il modulo verrà considerato "passato" solo da coloro che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di laboratorio previste.

Testi

Laboratorio di Biochimica Clinica: materiale didattico fornito dai docenti.

Laboratorio di Istologia: tutti i testi di Istologia sono utili per consultazione.
Si suggeriscono anche gli Atlanti di Istologia Umana, tra i quali:
-Wheater, Istologia e anatomia microscopica
- Ross, Atlante di Istologia e Anatomia microscopica
- Stevens, Istologia Umana.

Laboratorio di Microbiologia: materiale didattico fornito dal docente.

Laboratorio di Genetica: materiale didattico fornito dal docente.

Contenuti

Laboratorio di Biochimica Clinica: l'attività si articola in esercitazioni pratiche svolte in piccoli gruppi di lavoro in cui tutti gli studenti sono coinvolti in ogni fase di allestimento delle attività sperimentali: preparativa, realizzazione, analisi. Principali metodiche affrontante: isolamento e contata cellulare, preparazione lisati proteici, elettroforesi proteica e Western blotting, dosaggio ELISA, preparazione campioni per immunofluorescenza, microscopia e analisi di immagine.

Laboratorio di Istologia: metodiche e strumenti per l'indagine morfologica: imparare ad utilizzare in modo corretto il microscopio ottico luce.
Come si allestisce un comune preparato istologico: processi di fissazione, inclusione, taglio, colorazione (e criticità metodologiche di ogni step). Prova pratica di una colorazione istologica.

Laboratorio di Microbiologia: esercitazioni pratiche riguardanti la preparazione di terreni di coltura e l'utilizzo dell’autoclave. Sottoisolamento da colonia batterica e da brodo coltura. Colorazione di Gram ed osservazione dei vetrini al microscopio ottico, allestimento galleria API per identificazione biochimica-metabolica. Allestimento di antibiogramma secondo Kirby-Bauer e determinazione della Minima Concentrazione Inibente mediante E-test. Lettura ed interpretazione dei risultati dei test di sensibilità effettuati. Allestimento di esperimento di conta batterica. Estrazione enzimatica. Test per identificazione delle carbapenemasi.

Laboratorio di Genetica: gli studenti saranno coinvolti in prima persona nel raggiungimento di una diagnosi molecolare in casi clinici reali applicando le principali tecniche molecolari utilizzate in un laboratorio di genetica medica, quali: estrazione del DNA, amplificazione mediante PCR, elettroforesi su gel di agarosio e successivo sequenziamento di Sanger. A queste attività pratiche, verrà affiancata una parte svolta presso le aule informatiche dell’università in cui verranno mostrati gli step principali necessari per l’analisi e l’ottenimento di una diagnosi a partire da dati genetici generati tramite metodiche NGS.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per Biochimica Clinica, contatti:
alessandra.balduini@unipv.it
christian.dibuduo@unipv.it

Ricevimento per Laboratorio di Istologia: su appuntamento, previo contatto con il docente tramite e-mail all'indirizzo:
federica.riva01@unipv.it

Per Genetica:
elisa.giorgio@unipv.it
paola.dimartino@unipv.it

Per il Laboratorio di Microbiologia:
irene.cassaniti01@universitadipavia.it

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BALDUINI ALESSANDRA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore Ordinario
CASSANITI IRENE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
DI BUDUO CHRISTIAN ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato
DIMARTINO PAOLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Ricercatore
GIORGIO ELISA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Professore associato
RIVA FEDERICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0