Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501186 - CHIMICA BIOINORGANICA

insegnamento
ID:
501186
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone come obiettivo lo studio del ruolo dei metalli nei sistemi biologici. In particolare, partendo dall’approfondimento degli argomenti di chimica inorganica parzialmente introdotti in corsi precedenti, con particolare riguardo alla chimica dei composti metallici, si forniscono agli studenti gli strumenti per comprendere l’interazione degli ioni metallici con le macromolecole biologiche ed i meccanismi d’azione di alcune classi di metalloproteine e metalloenzimi di maggiore interesse biologico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica fornite nel corso di Chimica Generale e Inorganica al primo anno della laurea triennale in Biotecnologie.

Metodi didattici

Lezioni frontali, interattive, svolte mediante proiezione di slides e delle dispense fornite agli studenti come materiale didattico e approfondimenti alla lavagna.
Il corso non prevede esercitazioni pratiche di laboratorio.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni, tra cui in particolare la costruzione degli orbitali molecolari di molecole bi- e tri-atomiche e la descrizione dei siti metallici delle metalloproteine e dei cicli catalitici degli enzimi.

Testi

Le dispense sono inserite in KIRO.

Contenuti

Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti: elettroni, cenni di meccanica quantistica; atomi, orbitali atomici e proprietà periodiche; molecole, legame chimico e orbitali molecolari; chimica dei composti di coordinazione: stabilità, isomeria, energia di stabilizzazione del campo dei leganti, proprietà magnetiche, cinetica e meccanismi di reazione; legame dell'ossigeno e di altre piccole molecole ai metalli; cicli biogeochimici dei metalli e dell'azoto; interazione degli ioni metallici con basi nucleiche/nucleotidi/DNA, attività antitumorale dei composti di platino; proteine: struttura e funzione; metalloproteine e metalloenzimi, classificazione e funzioni; spettroscopia elettronica e cromofori naturali, complessi con leganti macrociclici (vitamina B12, clorofilla, gruppo eme); proteine di trasporto degli elettroni; proteine di trasporto dell'ossigeno; enzimi contenenti centri ferro-eme, centri ferro-non-eme e centri rame.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Saranno garantiti fino a 2 ore di ricevimento settimanali (anche online) con flessibilità oraria a seconda delle esigenze, supporto tramite tutorato/didattica integrativa e videoregistrazioni di specifiche lezioni comprese simulazioni d’esame agli studenti che non possono seguire le attività didattiche in presenza perché si trovano in una delle seguenti condizioni (certificate): studente lavoratore, studente impegnato nella cura dei propri familiari, studente con invalidità civile, studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, studente genitore, studente atleta, studente in regime carcerario, studente in regime di ricovero ospedaliero o affetto da patologie certificate.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NICOLIS STEFANIA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0