Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508353 - ANATOMIA E ISTOLOGIA - MODULO 1

insegnamento
ID:
508353
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ll corso si prefigge di fornire allo studente non solo nozioni di base della istologia e della anatomia microscopica degli organi del corpo umano ma anche quelle del concetto di forma-funzione permettendo di stabilire quali siano le condizioni strutturali/funzionali normali in contrapposizione a quelle considerate patologiche. Per ogni tessuto, le più recenti scoperte di medicina rigenerativa e ingegneria tissutale verranno ampiamente presentate e discusse.

Prerequisiti

Sono richieste buone conoscenze di citologia, nonchè alcune nozioni di base di genetica

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno facilitate dall’utilizzo di presentazioni in powerpoint ricche di immagini, filmati, schemi, tracce e chiavi di lettura che aiuteranno gli studenti a ricordare, nel migliore dei modi, le nozioni apprese in aula.
Il materiale presentato durante le lezioni viene reso fruibile online sul sito web del docente. Al termine del corso lo studente avrà raggiunto quelle competenze che gli permetteranno di trasferire le conoscenze acquisite alla realtà che lo circonda, applicandola in particolare alla costituzione tissutale del corpo umano.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma di colloquio orale e comprende una prima prova di riconoscimento di preparati istologici al microscopio ottico per gli studenti iscritti al percorso medico e che hanno avuto l'opportunità di frequentare i laboratori didattici.
Domande generali di descrizione delle principali caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti verranno, invece, poste agli studenti di percorsi diversi da quello medico.
Tutti gli studenti concluderanno il colloquio con domande sulla parte di anatomia microscopica svolta a lezione.

Testi

- Citologia Istologia. A cura di E. Casasco, M. Casasco, A. Casasco. Piccin editore 2023
- Principi di anatomia microscopica con cenni di Istologia e Anatomia microscopica. A cura di M.T. Conconi e C. Rumio. EdiSES università, 2018
- Anatomia microscopica. Atlante di microscopia ottica ed elettronica. IV edizione, Piccin editore

Contenuti

Introduzione alle più comuni tecniche istologiche e ai microscopi comunemente utilizzati.
Accenni allo sviluppo prenatale.
Istologia: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso con accenni alle più recenti scoperte pubblicate in queste ambito.
Anatomia microscopica: apparato cardiovascolare, respiratorio, digerente, urinario, genitale, tegumentario, uditivo e vestibolare, vista. Sistema linfatico e sistema endocrino.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per gli studenti richiedenti supporto verranno fornite delle schede riassuntive dove, grazie all'ausilio di immagini e schemi, verranno indicate le principali caratteristiche dei tessuti e organi spiegati a lezione.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTI MANUELA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0