Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504265 - ELEMENTI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA

insegnamento
ID:
504265
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


=Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere la tecnologia farmaceutica di base. Avrà quindi acquisito i principi di base necessari a definire una forma farmaceutica e a comprendere il razionale alla base della formulazione di farmaci convenzionali.


Prerequisiti


=Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica, chimica generale e inorganica.


Metodi didattici


=Lezioni frontali


Verifica Apprendimento


L'apprendimento viene verificato mediante esame scritto. Oggetto dell'esame sono i contenuti dei testi di riferimento ed i contenuti delle lezioni frontali.


Testi


Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente
P. Colombo et al. “Principi di tecnologie farmaceutiche”, Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana (Distribuzione Zanichelli), Milano, 2015.
M. Amorosa “Principi di Tecnica Farmaceutica” sesta edizione, Piccin Editore, 2021.
M.E. Aulton & K.M. Taylor “Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali”, Quarta Edizione. Edra, 2015.


Contenuti


Classificazione delle forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Principi di biofarmaceutica e
farmacocinetica. Biodisponibilità e bioequivalenza.
Forme farmaceutiche solide convenzionali. Caratterizzazione delle polveri farmaceutiche.
Macinazione e miscelazione. Granulati e granulazione. Capsule e compresse (metodi di rivestimento).
Forme farmaceutiche liquide convenzionali. Soluzioni, sistemi dispersi: emulsioni e sospensioni.
Preparazioni parenterali. La sterilizzazione dei preparati iniettabili: generalità e principali parametri
di sterilizzazione.
Forme farmaceutiche inalatorie e polmonari.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato. Sistemi terapeutici tempo specifici e sito specifici.
Meccanismi di controllo della velocità di liberazione: sistemi reservoir, sistemi matriciali, pompe
osmotiche.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


=Nessun contenuto


Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CATENACCI LAURA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
PERTEGHELLA SARA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1