Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506532 - CLINICAL EPIDEMIOLOGY

insegnamento
ID:
506532
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi e risultati attesi
Gli studenti impareranno a:
- definire, spiegare e applicare la terminologia di base e i principi specifici dell'epidemiologia clinica
- caratterizzare i diversi disegni per la ricerca clinica
- distinguere tra i diversi ambiti della ricerca clinica epidemiologica (diagnosi, prognosi, eziologia, prevenzione, trattamento)
- valutare le evidenze epidemiologiche
- costruire una domanda di ricerca clinica che includa esito, determinanti e ambito di ricerca
- leggere criticamente protocolli o rapporti di ricerca clinica.

Entro la fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Leggere criticamente articoli di ricerca clinica, confrontando i contenuti effettivi con quelli che dovrebbero riportare (ad esempio disegno dello studio, misure epidemiologiche, qualità delle evidenze), utilizzando le conoscenze mediche acquisite in corsi precedenti, nonché le loro nozioni di statistica medica e progettazione dello studio.
- Definire una domanda di ricerca clinica ed elencare i principali passaggi necessari per scrivere un protocollo di ricerca


Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero aver frequentato i moduli di Epidemiologia e statistica medica (primo anno del curriculum di Harvey Medicine) o, in alternativa, gli studenti dovrebbero rivedere il disegno di studio e le misure di occorrenza e associazione per gli studi osservazionali.

Metodi didattici

La trattazione teorica di tutti gli argomenti (mediante lezioni frontali) sarà sempre integrata da sostanziali applicazioni pratiche. Le sessioni di discussione comporteranno l’utilizzo di dati epidemiologici reali, e saranno svolte utilizzando articoli di ricerca, dati pubblici ed esercizi ad hoc sotto la supervisione del docente. Verranno utilizzati esempi di malattie discusse negli altri moduli relativi al controllo e all'eradicazione delle malattie.

Verifica Apprendimento

esame scritto comprendente domande a scelta multipla e risposte brevi che si baseranno sull'interpretazione di casi studio.
Durata 90 minutes.

Testi

Testi suggeriti per approfondimento
Modern Epidemiology, 4rd Edition. 2021. Lash, WanderWeele Haneuse, Rothman, KJ. Walters Kluwer.
Methods of Clinical Epidemiology. 2016. Doi S and Willims GM. Springer
Clinical Epidemiology: How to do Clinical Practice Research. 3rd Edition. 2005. Haynes RB, Sackett DL, Guyatt GH, Tugwell P. Lippincott Williams & Wilkins.
Gordis Epidemiology. Sixth Edition. 2019. Celentano DD and Szklo M. Elsevier Health Sciences Division.


Contenuti

Questo corso esaminerà i disegni e le misure degli studi epidemiologici per la ricerca clinica, discuterà l'approccio basato sull'evidenza per ottimizzare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione, presenterà alcuni metodi per valutare la qualità dell'evidenza scientifica. Un focus speciale sarà dedicato a quale sia una buona domanda di ricerca clinica e alle linee guida per scrivere un protocollo di ricerca clinica, al fine di rispondere realmente alle domande cliniche.
Temi:
- disegni di studio e misure epidemiologiche
- domini della ricerca clinica
- la domanda di ricerca clinica (che includa esito, determinanti e ambito di ricerca, secondo PICO)
- valutazione della qualità delle evidenze scientifiche
- il protocollo di ricerca
- Revisione di articoli scientifici in ambito di epidemiologia clinica

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTI MARIA CRISTINA
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0