Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506521 - GENERAL PHARMACOLOGY AND PHARMACODYNAMICS

insegnamento
ID:
506521
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è fornire informazioni sui principi generali e sugli aspetti molecolari dell'azione dei farmaci, la scoperta e lo sviluppo dei farmaci, i bersagli dell'azione dei farmaci e gli aspetti quantitativi delle interazioni farmaco-recettore, l'assorbimento, la distribuzione e l'eliminazione dei farmaci nell'organismo, la farmacocinetica e il monitoraggio terapeutico dei farmaci.

Prerequisiti

Per seguire efficacemente il corso di farmacologia generale, è necessario che gli studenti possiedano solide conoscenze di base in chimica, biologia, anatomia e fisiologia. In particolare, gli studenti devono avere una buona conoscenza dei processi biologici a livello cellulare e sistemico. Queste competenze di base sono cruciali per comprendere come i farmaci interagiscono con l'organismo e come i loro effetti terapeutici e tossici possono essere modulati.

Metodi didattici

Il corso include lezioni formali e interattive. Il professore è disponibile per fornire chiarimenti sugli argomenti inclusi nel corso.
Contatti del professore:
andrea.ferrigno@unipv.it
+39 0382986451

Verifica Apprendimento

Test a scelta multipla. Gli studenti avranno 30 minuti per rispondere a 25 domande a scelta multipla. Le domande sono prese rigorosamente dalle diapositive mostrate durante le lezioni.

Testi

Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics (Laurence Brunton, Bruce Chabner, Bjorn Knollman, authors), Twelfth Edition, New York McGraw-Hill, 2011
Harvey RA, Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen, K. Lippincott’s illustrated reviews: Pharmacology, 5th Edition, Lippincott, Williams & Wilkins), 2011
Katzung, BG, Master SB, Trevor A J. Basic and Clinical Pharmacology; New York: McGraw-Hill Medical, 2012
Waller DG, Renwick AG, Hillier K. Medical Pharmacology and Therapeutics, 3rd edition. W. B. Saunders, London, 2009

Contenuti

Il programma è composto dai seguenti argomenti:

Vie di somministrazione dei farmaci
Attraversamento delle barriere lipidiche: diffusione passiva, trasportatori, endocitosi
Legge di Fick
Definizione di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione, e parametri di base
Teorie dei recettori
Affinità e occupazione frazionata
Efficacia
Antagonismo competitivo e non competitivo, antagonisti ortosterici e allosterici
Classificazione dei recettori
Esempi di recettori
Solo i contenuti presentati dal docente in classe saranno richiesti per l'esame. Per ulteriori dettagli sul programma, si consiglia di consultare le diapositive disponibili sulla piattaforma KIRO.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Contatti: andrea.ferrigno@unipv.it
0382986451

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRIGNO ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0