Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504866 - CHEMOTHERAPY

insegnamento
ID:
504866
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla classificazione, farmacocinetica, farmacodinamica ed effetti collaterali di farmaci antibatterici, antivirali e antitumorali. Inoltre, ci si aspetta che comprendano il concetto dell'uso prudente di antibiotici e antivirali per preservarne l'efficacia e minimizzare la diffusione della resistenza batterica e virale. Sarà necessario anche comprendere l'uso terapeutico dei farmaci studiati secondo linee guida aggiornate, nonché conoscere i predittori di efficacia più rilevanti.

Prerequisiti

Le nozioni di Farmacologia Generale aiuteranno lo studente a comprendere le lezioni. In particolare, sono necessari concetti generali di farmacocinetica, come:
assorbimento del farmaco, pendenza concentrazione/tempo dopo somministrazione orale o endovenosa, concentrazione plasmatica massima, emivita di eliminazione
distribuzione del farmaco, volume apparente di distribuzione, distribuzione plasmatica, distribuzione extracellulare, distribuzione intracellulare
eliminazione del farmaco: escrezione renale, metabolizzazione epatica, citocromi epatici.
Anche le nozioni di base di microbiologia saranno utili:
batteri Gram-positivi e Gram-negativi
virus a DNA e RNA

Metodi didattici

Saranno tenute lezioni frontali e sessioni di esercitazioni con il docente. Verranno mostrati e discussi con gli studenti esempi di test d'esame.

Verifica Apprendimento

Test a scelta multipla. Agli studenti verranno dati 30 minuti per rispondere a 25 domande a scelta multipla. Le domande sono tratte dalle diapositive mostrate durante le lezioni.

Testi

- Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics
- Rang's Pharmacology
- Katzung's Basic & Clinical Pharmacology

Contenuti

Parte I e II: Farmaci antibatterici
Linee guida internazionali per la terapia di meningite, polmonite, endocardite e faringite da Streptococco di gruppo B.
Beta-lattamici (penicilline, cefalosporine, carbapenemi, monobattami)
aminoglicosidi
macrolidi
vancomicina
linezolid
daptomicina
Parte III: Farmaci antivirali
Linee guida internazionali per il trattamento dell'influenza virale
Linee guida internazionali per il trattamento dell'epatite C
antierpetici (aciclovir)
antinfluenzali (amantadina, rimantadina, oseltamivir, zanamivir)
anti HBV, anti HCV
Parte IV: Farmaci antitumorali
Farmaci citotossici:
agenti alchilanti
antimetaboliti
antimitotici di origine vegetale
antibiotici citotossici
inibitori delle chinasi
anticorpi monoclonali

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Per organizzare un incontro, scrivere a: andrea.ferrigno@unipv.it o chiamare al numero 0382.98.64.51

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRIGNO ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0