Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506534 - GENETICS

insegnamento
ID:
506534
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
GENETICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di ampliare le conoscenze di genetica acquisendo la conoscenza dei principi genetici della medicina evolutiva. La medicina evolutiva, talvolta definita medicina darwiniana, combina le discipline della biologia evolutiva e dell'antropologia con la medicina per creare nuovi paradigmi di indagine e comprensione delle malattie. Nella medicina evolutiva, principi e teorie come la filogenesi, la deriva genetica, la selezione naturale, l'ereditarietà e la fitness, tra gli altri, vengono utilizzati per far progredire la comprensione della salute, dello sviluppo e delle malattie umane.

Prerequisiti

Conoscenze di base di genetica.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.

Verifica Apprendimento

Partecipazione alle esercitazioni pratiche e una breve relazione (min 200 parole - max 1000 parole).
La bibliografia di ogni relazione deve includere almeno tre articoli riportati in PubMed https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed.

Testi

Le diapositive verranno distribuite insieme ai lavori e ai documenti che verranno discussi il corso.

Contenuti

L'obiettivo è capire come utilizzare la scienza di base della genetica evolutiva e delle popolazioni in medicina. Argomenti principali saranno: evoluzione, selezione e uomo moderno con esempi di adattamento umano recente. La selezione darwiniana e la sua interpretazione. Adattamento, selezione e resistenza ai pesticidi o agli antibiotici. Sequenziamento del genoma umano e variabilità del genoma. Principali categorie di variabilità genomica (riarrangiamenti strutturali, varianti di numero di copie, varianti a singolo nucleotide, piccole inserzioni/delezioni, varianti mini e microsatelliti) e meccanismi che sostengono la variabilità genomica. Valutazione della patogenicità delle varianti in relazione ai fenotipi.
Il corso prevede anche una formazione pratica in cui gli studenti saranno coinvolti in uno screening molecolare e filogenetico del proprio DNA.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Contattare per ulteriori informazioni: alessandro.achilli@unipv.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

ACHILLI ALESSANDRO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0