Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501855 - HAEMATOLOGY

insegnamento
ID:
501855
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MALATTIE DEL SANGUE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito nozioni sulla fisiopatologia, sulla clinica e sui principi di terapia delle malattie ematologiche. Dovrà inoltre essere in grado di impostare un percorso diagnostico riguardante le principali condizioni morbose.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti svolti richiede che lo studente sia in possesso dei fondamenti di biologia generale, biochimica e genetica umana, fisiologia del sistema emopoietico e dell’emostasi, patologia generale e molecolare, fisiopatologia generale e cancerogenesi, immunologia e immunopatologia.

Metodi didattici

Attività didattica frontale, attività didattica interattiva a piccoli gruppi, discussione di casi clinici.

Verifica Apprendimento

Modalità dell’esame

L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta consiste in un test di 60 domande, ciascuna con 5 possibili risposte e una sola esatta, da completare in 120 minuti. Nella correzione del test vengono assegnati i seguenti punteggi:

•1 per ogni risposta corretta
•0 per ogni mancata risposta
•0,25 per ogni risposta errata

Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver ottenuto la votazione minima di 36/60 nella prova scritta: il voto finale è una media ponderata del voto della prova scritta e di quello della prova orale. La prova scritta valuta, oltre alle conoscenze specifiche, le capacità di ragionamento logico dello studente. Nella prova orale vengono valutate in modo discorsivo le conoscenze dello studente in tema di fisiopatologia e clinica dei principali disordini ematologici.
L’iscrizione all’esame va effettuata online e le prove si tengono presso l’Aula della Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

In ogni anno accademico vi sono 4 sessioni di esame (Gennaio-Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre e Dicembre) con 6 appelli complessivi (2 in Gennaio-Febbraio, 2 in Giugno-Luglio, 1 in Settembre e 1 in Dicembre).

Testi

Joseph Loscalzo, J. Larry Jameson, Anthony Fauci, Dennis Kasper, Stephen Hauser, Dan Longo.
Harrison's Principles of Internal Medicine. 21a ed.

Contenuti

Argomenti da studiare:

1. Midollo osseo e sangue periferico
2. Cellule staminali emopoietiche e fattori di crescita emopoietici
3. Alterazioni ematologiche:
• Eritropoiesi: anemia ed eritrocitosi
• Emostasi: emorragia e trombosi
• Linfonodi e milza
• Alterazioni dei granulociti dei monociti
4. Eritrone, eritropoietina e classificazione delle anemie
5. Anemia aplastica
6. Metabolismo del ferro, anemia da carenza di ferro ed emocromatosi genetica
7. Anemia dell’infiammazione
8. Anemie megaloblastiche
9. Sindromi talassemiche
10. Drepanocitosi
11. Anemie emolitiche
12. Neoplasie mieloproliferative: leucemia mieloide cronica
13. Neoplasie mieloproliferative: policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi primaria
14. Neoplasie mieloidi: sindromi mielodisplastiche
15. Neoplasie mieloidi: leucemia mieloide acuta
16. Neoplasie linfoidi: leucemia linfatica acuta
17. Neoplasie linfoidi: linfoma di Hodgkin
18. Neoplasie linfoidi: linfomi maligni
19. Neoplasie linfoidi: leucemia linfatica cronica
20. Neoplasie plasmacellulari: gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), mieloma multiplo e macroglobulinemia di Waldenström
21. Amiloidosi AL
22. Disordini delle piastrine e della parete vascolari:
• Trombocitopenia (porpora trombocitopenica immune, trombocitopenia da eparina, porpora trombotica trombocitopenica)
• malattia di von Willebrand
23. Disordini della coagulazione:
• Emofilia
• Coagulazione intravascolare disseminata
• Trombosi arteriosa e venosa
• Farmaci antiaggreganti piastrinici e farmaci anticoagulanti
24. Terapia trasfusionale
25. Trapianto di cellule staminali emopoietiche

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della Clinica Ematologica:
• Tel: 0382-503084

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

ARCAINI LUCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore Ordinario
MALCOVATI LUCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
MALCOVATI LUCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore Ordinario
RUMI ELISA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0