Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502676 - PATHOLOGICAL ANATOMY B

insegnamento
ID:
502676
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Conoscere il ruolo del l'anatomia patologica nel l'ambito di un moderno approccio diagnostico integrato multidisciplinare, migliorando gli aspetti relativi sia al l'esame istopatologico tradizionale sia al l'applicazione delle più recenti tecniche diagnostiche accessorie; compresi i test immunomolecolari. 2) Conoscere le principali alterazioni anatomico-patologiche degli organi e dei sistemi al fine di comprendere e spiegare la fisiopatologia e i sintomi clinici associati alle varie malattie. 3) Essere in grado di comprendere i rapporti anatomico-patologici, integrandoli con i dati clinici, di laboratorio e radiologici, ed estrapolare le informazioni diagnostico-predittive utili per le scelte terapeutiche più appropriate.

Prerequisiti

Per poter affrontare adeguatamente lo studio di anatomia patologica e quindi sottoporsi all'esame, è opportuno aver conseguito le competenze necessarie per superare gli esami dei primi 2 anni del corso di laurea, con particolare riferimento ad alcuni insegnamenti fondamentali quali: a) Biologia e genetica, b) Istologia, c) Anatomia umana, d) Fisiologia umana, e) Immunologia e patologia generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, casi studio su campioni diagnostici. I professori sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti del programma.

Verifica Apprendimento

Esame scritto con domande multiple comprendenti 2 domande aperte (0-4 punti per ogni ) e 25 domande a scelta multipla (0-1 punto ciascuna) finalizzate ad accertare le conoscenze acquisite sulle caratteristiche anatomo-patologiche delle diverse patologie in correlazione con quelle cliniche, dati semeiologici e laboratorio-strumentali e capacità di interpretare criticamente il significato degli esami ausiliari e molecolari nel contesto diagnostico. La valutazione terrà conto anche della capacità di comunicare e utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Robbins, Pathological Basis of Diseases.

Contenuti

PATOLOGIA NEFRO-UROLOGICA NON NEOPLASTICA: malformazioni renali e del tratto urinario; malattie cistiche renali; urolitiasi e uropatia ostruttiva; patologia tubulare-interstiziale vascolare e renale; patologia tubolare-interstiziale; infezioni del tratto urinario e renale; patologia glomerulare.
PATOLOGIA RESPIRATORIA: Disturbi polmonari acuti e infettivi; malattie polmonari croniche ostruttive e restrittive.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: Patologia vascolare del SNC; Patologia infettiva e disturbi degenerativi del sistema nervoso centrale e periferico.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

INZANI FREDIANO SOCRATE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0