Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508099 - TRAINEESHIP IN RADIOLOGY

insegnamento
ID:
508099
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

o Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere quali caratteristiche dei tessuti vengono rappresentate da ciascuna modalità di imaging.
o Conoscenza e comprensione applicate: al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per selezionare la modalità di imaging in modo più efficace per rappresentare tessuti specifici e componenti di processi patologici (ad esempio grasso e steatosi epatica). Lo studente sarà in grado di identificare un'immagine come una radiografia, una TC, una RM o un'ecografia.
o Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente gli aspetti negativi delle diverse modalità di imaging analizzando le controindicazioni in specifici sottoinsiemi di soggetti.
o Abilità comunicative: al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare al paziente, in modo semplice e comprensibile, come l'energia applicata al suo corpo contribuirà a creare immagini in grado di identificare processi patologici nel suo corpo.
o Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente sarà in grado di apprendere il diverso aspetto dei processi patologici nelle diverse modalità di imaging applicando i concetti di base acquisiti durante il corso.

Prerequisiti

Come prerequisiti ci sono gli argomenti del corso di fisica medica, con particolare riferimento alle radiazioni elettromagnetiche e alle loro proprietà, e del corso di genetica umana, con riferimento alle mutazioni somatiche e germinali.

Metodi didattici

o L'insegnamento si basa su lezioni frontali arricchite dalla discussione di semplici casi radiologici. Per lo svolgimento delle lezioni vengono utilizzate presentazioni Power Point

Verifica Apprendimento

o L'esame può essere sostenuto solo da coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
o Esame scritto su piattaforma Kiro testing, in presenza (aule multimediali): domande a risposta multipla (4 scelte diverse di cui una corretta). Nessuna penalizzazione per risposte errate. 12 domande (6 su argomenti applicativi – Prof. Bortolotto e 6 su argomenti teorici – Prof. Baiocco). 30 minuti di durata. Scala di valutazione 0-30 (con lode). Per l'esame non è necessario alcun materiale. Gli esiti verranno comunicati automaticamente al termine dell'esame e poi pubblicati su esse3 (dove potrà essere effettuata l'accettazione/rifiuto da parte dello studente).

Testi

o Farr's Physics for Medical Imaging, 3rd Edition, By Alim Yucel-Finn, Fergus Mckiddie, Sarah Prescott and Rachel Griffiths, 2024, Elsevier editor, ISBN Number 9780702083648
o Grainger & Allison's Diagnostic Radiology 7th Edition - May 25, 2020 Authors: Andy Adam, Adrian K. Dixon, Jonathan H Gillard, Cornelia Schaefer-Prokop Hardback – Elsevier editors - ISBN: 780702075247 978-0-7020-7524-7 eBook ISBN: 9780702075629 – capitoli selezionati
o ESR eBook for Undergraduate Education in Radiology (https://www.myesr.org/undergraduate-education-radiology/ebook-undergraduate-education-radiology last checked 15/08/2023) – capitoli selezionati

Contenuti

o Fisica delle diverse modalità di imaging: radiologia convenzionale, tomografia computerizzata (TC), ecografia, risonanza magnetica (RM)
o Proprietà, indicazioni e controindicazioni dei diversi tipi di mezzi di contrasto: radiologia convenzionale, tomografia computerizzata (TC), ecografia, risonanza magnetica (RM)
o Evoluzione delle apparecchiature e della tecnologia per le diverse modalità di imaging: radiologia convenzionale, tomografia computerizzata (TC), ecografia, risonanza magnetica (RM)
o Introduzione ai criteri di qualità e agli artefatti delle diverse modalità di imaging.
o Rappresentazione dei tessuti e anatomia di base per radiologia convenzionale, tomografia computerizzata (TC), ecografia, risonanza magnetica (RM)
o Nozioni di base di radiobiologia e radioprotezione (con particolare riferimento alla normativa italiana e all'aggiornamento apportato dal Dlgs. 101/20).

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BAIOCCO GIORGIO
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
BORTOLOTTO CHANDRA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0