ID:
501687
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è introdurre la/lo studentessa/e allo studio dell’Immunologia e di alcune patologie correlate ad alterato funzionamento del sistema immunitario. Al termine dell'insegnamento la/lo studentessa/e possiederà competenze relative ai principi fondamentali dell'immunologia e sarà in grado di descrivere le principali componenti del sistema immunitario, i meccanismi alla base della risposta immunitaria e le strutture geniche responsabili della risposta immunitaria sia innata che adattativa. Infine la/lo studentessa/e sarà in grado di comprendere la relazione causa-effetto fra deficit/iperattività del sistema immunitario e patologie con particolare attenzione a tumori, allergie, patologie autoimmuni e da ipersensibilità.
Infine la/lo studentessa/e sarà in grado di valutare criticamente dati sperimentali relativi alle risposte immunitarie e svolgere tesi compilative e sperimentali in ambito immunologico o in contesto di patologie correlate alla risposta immunitaria.
Abilità comunicative:
la/lo studentessa/e sarà in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti complessi legati all'immunologia dimostrando un uso appropriato del linguaggio scientifico.
Abilità di apprendimento autonomo:
la/lo studentessa/e svilupperà la capacità di continuare ad approfondire la propria conoscenza dell'immunologia anche dopo il completamento del corso. Sarà in grado di utilizzare fonti accademiche e risorse scientifiche per rimanere aggiornata/o.
Infine la/lo studentessa/e sarà in grado di valutare criticamente dati sperimentali relativi alle risposte immunitarie e svolgere tesi compilative e sperimentali in ambito immunologico o in contesto di patologie correlate alla risposta immunitaria.
Abilità comunicative:
la/lo studentessa/e sarà in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti complessi legati all'immunologia dimostrando un uso appropriato del linguaggio scientifico.
Abilità di apprendimento autonomo:
la/lo studentessa/e svilupperà la capacità di continuare ad approfondire la propria conoscenza dell'immunologia anche dopo il completamento del corso. Sarà in grado di utilizzare fonti accademiche e risorse scientifiche per rimanere aggiornata/o.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel corso di Immunologia richiede una conoscenza di base della biologia della cellula animale e dei principali aspetti di biologia molecolare. E' inoltre richiesta una conoscenza di base dei processi biochimici e macromolecole coinvolte, dei principali distretti anatomici umani e delle funzioni fisiologiche. Sono infine necessarie conoscenze microbiologiche incluse le caratteristiche dei microrganismi e i meccanismi di infezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, test di autovalutazione, strumenti multimediali, discussione di pubblicazioni scientifiche recenti relative a temi di lezione.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma scritta e orale:
1) La prova scritta prevederà 30 domande a risposta multipla (1 punto/domanda). La durata della prova scritta sarà di 45 minuti. Lo studente che otterrà un punteggio uguale o superiore a 18 potrà sostenere l'esame orale che prevederà la discussione di 2 argomenti trattati a lezione (15 punti/argomento). L'esame orale sarà superato con un voto uguale o superiore a 18.
Il voto finale verbalizzato sarà la media del voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
Il voto dell'esame scritto, una volta accettato, sarà tenuto valido per l'intero anno accademico.
1) La prova scritta prevederà 30 domande a risposta multipla (1 punto/domanda). La durata della prova scritta sarà di 45 minuti. Lo studente che otterrà un punteggio uguale o superiore a 18 potrà sostenere l'esame orale che prevederà la discussione di 2 argomenti trattati a lezione (15 punti/argomento). L'esame orale sarà superato con un voto uguale o superiore a 18.
Il voto finale verbalizzato sarà la media del voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
Il voto dell'esame scritto, una volta accettato, sarà tenuto valido per l'intero anno accademico.
Testi
Abul K. Abbas
Andrew H. Lichtman
Shiv Pillai
"Immunologia cellulare e molecolare"
Decima edizione
Edra
Le slide delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Articoli scientifici relativi agli argomenti trattati saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Andrew H. Lichtman
Shiv Pillai
"Immunologia cellulare e molecolare"
Decima edizione
Edra
Le slide delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Articoli scientifici relativi agli argomenti trattati saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Contenuti
1. Il sistema immunitario: cellule, tessuti, recettori, mediatori, vie di trasduzione del sistema immunitario
2. Tecniche di laboratorio di uso comune in immunologia
3. Immunità innata e infiammazione
4. Immunità adattativa: presentazione e riconoscimento dell'antigene, maturazione e differenziamento dei linfociti T, maturazione e attivazione dei linfociti B.
5. Immunità distrettuale
6. Tolleranza immunologica e autoimmunità
7. Immunità dei tumori
8. Malattie da ipersensibilità
9. Allergie
2. Tecniche di laboratorio di uso comune in immunologia
3. Immunità innata e infiammazione
4. Immunità adattativa: presentazione e riconoscimento dell'antigene, maturazione e differenziamento dei linfociti T, maturazione e attivazione dei linfociti B.
5. Immunità distrettuale
6. Tolleranza immunologica e autoimmunità
7. Immunità dei tumori
8. Malattie da ipersensibilità
9. Allergie
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti potranno contattare il docente mediante e-mail per chiedere chiarimenti sul contenuto delle lezioni e sul materiale di studio o per richiedere un appuntamento.
Il docente fornirà la correzione dei test di verifica dell’apprendimento e sarà sempre disponibile per qualunque richiesta di chiarimento.
arianna.palladini@unipv.it
Il docente fornirà la correzione dei test di verifica dell’apprendimento e sarà sempre disponibile per qualunque richiesta di chiarimento.
arianna.palladini@unipv.it
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found