Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501698 - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
501698
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia generale è fornire allo studente gli strumenti concettuali e scientifici per lo studio e la comprensione delle cause e dei meccanismi alla base delle malattie.
Gli obiettivi specifici sono:
1. Descrivere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti.
2. Analizzare gli agenti causa (eziologia) e i meccanismi molecolari (patogenesi) delle malattie. Illustrare le reazioni dei tessuti al danno biologico che sono determinanti nei processi patologici, con particolare riferimento ai meccanismi dell’infiammazione, della guarigione delle ferite, della cronicizzazione dei processi patologici e delle neoplasie.
3. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati nella ricerca biologica ai fini di una preparazione di base necessaria per la ricerca scientifica.

Prerequisiti

Aspetti generali della fisica delle radiazioni. Classificazione generale delle sostanze chimiche organiche ed inorganiche. Morfologia, metabolismo energetico e stato redox cellulare. Struttura e funzione della matrice extracellulare. Funzioni delle cellule effettrici dell’infiammazione e dell’immunità. Funzioni del sistema reticolo-endoteliale. Struttura del microcircolo e organizzazione della circolazione interstiziale. Caratteristiche del ciclo cellulare e del processo differenziativo. Struttura e funzione del DNA. Definizione di mutazione. Struttura della parete arteriosa. Metabolismo delle lipoproteine. Funzioni delle piastrine, dei macrofagi, delle cellule muscolari lisce e dei linfociti.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, dimostrazioni al microscopio in aula ed esercitazioni pratiche di istopatologia.
Il corso è infatti associato ad un laboratorio in cui saranno illustrate dal docente e dai tutor le caratteristiche morfo-patologiche dei tessuti e delle cellule tipiche delle patologie previste, attraverso la proiezioni di immagini e di preparati istopatologici che saranno poi oggetto di esercitazioni individuali al microscopio.

Verifica Apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento dello studente viene condotto attraverso due prove:
- una prova scritta con domande ampie volte a verificare la comprensione dei concetti e domande a carattere puntuale volte a verificare la conoscenza della materia
- una prova pratica al microscopio per verificare il riconoscimento di preparati istopatologici.

Testi

Patologia generale (tomo I) – L. Altucci - G. Berton – B. Moncharmont – L.A. Stivala (Idealson - Gnocchi)

Patologia generale – M. Parola (Edises)

Patologia generale e fisiopatologia generale (tomo I) – G. M. Pontieri – M. A. Russo – L. Frati (Piccin)

Le basi della Patologia generale – S.R. Lakhani, S.A. Dilly, C.J. Finlayson, M.Gandhi (Cea- Casa editrice ambrosiana)

Le Basi patologiche delle malattie (Vol. I) – Robbins e Cotran (Elsevier-Masson)

Guida allo studio della Patologia generale – V. Vannini e L.A. Stivala
(PrintService)

Le slides delle lezioni saranno disponibili sul sito Kiro

Contenuti

Eziologia

Agenti patogeni:
a) intrinseci all’organismo:
- cenni di patologia genetica
b) estrinseci all’organismo:
- patologia ambientale da agenti chimici (meccanismo del danno, vie di assorbimento e di eliminazione, meccanismi di difesa dell’organismo, veleni esogeni, veleni endogeni)
- patologia ambientale da agenti fisici (radiazioni, alte e basse temperature, variazioni pressione atmosferica);
- patologie nutrizionali


Lesione cellulare

Risposte adattative: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia
Degenerazioni
Necrosi
Apoptosi



Infiammazione
Cause, infiammazione acuta, infiammazione cronica, mediatori chimici, aspetti sistemici, modelli sperimentali


Processi di guarigione
Meccanismi di rigenerazione, riparazione, risoluzione

Neoplasie o tumori
Tumori benigni e maligni, basi molecolari della trasformazione neoplastica, invasione, metastatizzazione, cause, epidemiologia, cancerogenesi e mutagenesi.
Relazioni tra infiammazione, immunità e tumori

Lesioni complesse:
trombo
aterosclerosi

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente è disponibile previo appuntamento per spiegazioni e visione.
Per gli studenti appartenenti alle categorie segnalate dall'Ateneo, sarà di volta in volta programmata una didattica inclusiva

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERUCCA PAOLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0